“Strade ad alto contenuto di cultura”: sesta edizione per Corso Garibaldi District

Lo storico quartiere di Perugia da aprile a settembre 2025 si anima attraverso concerti, spettacoli di danza, performance di illuminotecnica,
proiezioni di film, mostre fotografiche, percorsi e visite guidate.
Centrale nel progetto, accanto alla proposta artistica, sarà la partecipazione attiva dei residenti

date
16 aprile 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Da aprile a settembre 2025, con un ciclo di sette appuntamenti culturali e sociali, il quartiere perugino di Borgo di Porta S.Angelo si animerà attraverso concerti, spettacoli di danza, performance di illuminotecnica, proiezioni di film, mostre fotografiche, percorsi e visite guidate per vivere ed andare alla scoperta dello storico angolo urbano nel cuore di Perugia.

 

Con la rassegna dal titolo “Strade ad alto contenuto di cultura”, torna quest’anno più ricca che mani la sesta edizione del progetto Corso Garibaldi District.

 

L’iniziativa che prosegue così il percorso volto alla riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale del quartiere del Borgo d’Oro avviato da alcuni anni, realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia perché vincitrice del “Bando iniziative ed eventi culturali 2025”, è ideata e promossa dall’associazione Assogaribaldi Aps, attiva dal 2020, in collaborazione con Comune di Perugia, Associazione Vivi Il Borgo, Associazione La MaMa Umbria Aps, Coop Momo e le attività economiche del quartiere.

 

Mercoledì 16 aprile nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia alcuni dei soggetti coinvolti hanno illustrato il programma dell’evento. Sono intervenuti Fabrizio Ciancaleoni per l’associazione Assogaribaldi Aps, Martina Barro per l’associazione Vivi Il Borgo e per il Comune di Perugia l’assessore Fabrizio Croce.

 

“Dal 2017, anno in cui abbiamo iniziato le attività anche in maniera informale prima di costituire l’associazione, ad oggi siamo arrivati ad oltre 10 attività soprattutto nella parte bassa di Corso Garibaldi – ha affermato Ciancaleoni –, più che raddoppiate ormai e questo è il risultato del percorso di riqualificazione avviato. A breve riaprirà anche un parrucchiere, in un locale che non era affittato da anni”.

 

“Come amministrazione – ha dichiarato l’assessore Croce – dobbiamo sottolineare l’importanza di questi contenitori che nascono in aree di Perugia, con l’obiettivo di valorizzare anche gli scrigni più nascosti della città come è proprio il Borgo d’Oro. Una zona da far conoscere a chi visita Perugia perché questo quartiere è un contenitore emblematico di pezzi importantissimi di storia della città. Qui troviamo un mix di bellezze storiche, monumentali, ambientali e farle scoprire anche attraverso eventi che nascono dalla collaborazione e dalla sinergia tra associazioni è importante. E noi come Comune dobbiamo assecondare questo spirito di rete. In particolare, questo progetto che valorizza l’intero quartiere è significativo anche perché mette in scena tante forme di socialità unendole a buone pratiche e per noi non è quindi solo un dovere ma un piacere supportare una iniziativa come questa che diventa anche modello per accendere i riflettori anche su altre aree della città”.

 

Centrale nel progetto, accanto alla proposta artistica, come è stato poi spiegato da Ciancaleoni, è la partecipazione attiva dei residenti, in qualità di promotori e fruitori dell’offerta culturale, e quella della Cooperativa sociale Momo che permette al progetto di avere un maggior rilevanza sociale inserendo nel contesto minori svantaggiati.

 

Il progetto, inoltre, è pensato per minimizzare l’impatto ambientale degli interventi in programma. Per gli spettacoli previsti, infatti, non verranno allestiti palchi, ma si utilizzerà la scenografia naturale della via e degli spazi del borgo. Gli interventi di allestimento saranno leggeri, riducendo al minimo indispensabile l’aggiunta di punti luce o amplificazioni: per la promozione si utilizzeranno strumenti digitali limitando la stampa di materiale promozionale cartaceo (e comunque utilizzando carta riciclata e con inchiostri ecologici).

 

In ogni iniziativa verrà inoltre garantita la corretta separazione dei rifiuti, grazie alla presenza di uno spazio informativo riservato a Gesenu Spa: gestione dei rifiuti, riduzione plastica (uso plastica compostabile), abbattimento delle emissioni, cibo e bevande a km0 saranno centrali in ogni appuntamento.

 

IL CALENDARIO – Questo il calendario degli eventi, che interesseranno gli spazi di Corso Garibaldi, piazza Lupattelli e piazza Puletti, la Domus Pauperum, il tempietto di San Michele Arcangelo fino alla biblioteca di San Matteo degli Armeni: si inizia il 25 aprile con lo “Street Market”, per poi proseguire il 17 maggio con “Vinyl Freaks”, il 25 maggio con un concerto per la rassegna Sacred Noise, il 14 giugno con l’inaugurazione della mostra fotografica lungo il borgo di Porta Sant’Angelo, il 21 giugno con “La Marcia dei 1000 calici”, il 26 Luglio con il “Cinema nel Borgo”, il 6 settembre con “Open District ’25”.

 

25 aprile 2025 / “Street Maket”, mercato agricolo, musiche, incontri-dibattiti

La prima giornata del cartellone di appuntamenti è in programma in piazza Puletti (davanti all’Università per Stranieri di Perugia) durante il Mercato dell’Arco Etrusco e in collaborazione con il Mercato Agricolo Arco Etrusco di CIA Umbria. Una giornata dalla mattina alla sera (10 – 23) che prevede una serie di incontri: sulle tematiche di rigenerazione Urbana con Matteo Zampolini, sulla sostenibilità delle produzioni agricole locali e consumo critico con Domenico Lizzi organizzatore del Mercato con Cia. Verrà distribuito materiale informativo sul ciclo dei rifiuti con Gesenu Spa, utilizzo di plastica compostabile e comunicazione-sustainability oriented. La sera, dalle 18, al centro del mercato sarà previsto un punto musicale con selezioni in vinile e concerto dalle 21 di Carlos Forero y Cumbia Poder Trio. Durante la giornata verranno utilizzati solo cibo (prodotti) e bevande a km 0. In coerenza con la sostenibilità della manifestazione, non verranno utilizzati nemmeno palchi o strutture pesanti abbattendo gli impatti dell’evento.

 

17 maggio 2025 / “Vinyl Freaks”, vinyl market, spettacoli, incontri, street food di quartiere

La seconda giornata sarà incentrata sul mercato del vinile. In passato organizzato solo in piazza Lupattelli e corso Garibaldi, con un flusso di oltre 4mila persone, per questa edizione il mercato sarà ampliato anche in piazza Puletti, con l’integrazione di stand di autoproduzioni artistiche, incontri su rigenerazione urbana e scelte sostenibili con Matteo Zampolini e su consumo critico/sostenibile a cura di Domenico Lizzi, e sul ciclo dei rifiuti con Gesenu. Il programma prevede: dalle ore 15 ogni ora si alternerà un collezionista di vinili; alle 17 danza contemporanea a cura di La Mama Umbria International; alle 18:30 concerto della band umbra Astral Projection Class; alle 21:30 concerto di Addict Ameba collettivo musicale milanese (afro-jazz-funk).

 

25 maggio 2025 / Concerto per la rassegna “Sacred Noise” al Tempio di San Michele Arcangelo

Per il terzo appuntamento si cambia location per arrivare alla Chiesa di San Michele Arcangelo. Una giornata di concerti in uno dei ben culturali del borgo, il Tempietto, con l’obiettivo di valorizzarlo e promuoverlo con esibizioni di artisti internazionali, per un appuntamento di alta qualità. Per l’occasione si esibiranno i Balmorhea, ensemble strumentale texano noto per i suoi paesaggi sonori evocativi e senza tempo che con il loro Tour Europeo toccherà l’talia con 5 date, tra cui quella perugina. In queste date speciali, i membri fondatori Rob Lowe (piano) e Michael A. Muller (chitarra) ripercorreranno quasi 20 anni di carriera, tra oltre 200 brani del loro vasto repertorio. Programma: ore 18 selezioni musicale in vinile, ore 20:30 Bryan Senti in apertura, ore 21:30 il live dei Balmorhea. Per l’occasione verrà proposta anche una illuminazione della facciata della Chiesa di San Michele Arcangelo a pianta circolare.

 

14 giugno 2025 / “Il chiaro e l’oscuro. Sguardi sinceri su Porta Sant’Angelo”, inaugurazione mostra fotografica e percorso espositivo

Nella quarta giornata del programma, alla Domus Pauperum uno dei partner del progetto Vivi il Borgo inaugurerà la mostra fotografica denominata “Il chiaro e l’oscuro. Sguardi sinceri su Porta Sant’Angelo” e contestualmente il percorso fotografico lungo il borgo costituito da n° 10 affissioni fotografiche di 1 metro quadrato. “Questo è un quartiere dalla grande ricchezza storica e sociale – ha affermato Martina Barro – e con la mostra vogliamo raccontare sia le luci ma anche le ombre, chi siamo oggi ma anche cosa vogliamo essere domani”.

 

21 giugno 2025 / “La Marcia dei 1000 calici”, mercato vitivinicolo a filiera corta

La Piazza Lupattelli e Corso Garibaldi faranno da scenario al quinto evento. “La Marcia dei 1000 calici” è ormai il tradizionale appuntamento – arrivato alla 5° edizione – con numerose realtà vitivinicole umbre artigianali del territorio, selezionate per la loro scelta legata ad una produzione sana e sostenibile. La manifestazione consiste in un mercato che vede la presenza di produttori e cantine insieme ad un programma pomeridiano di incontri sulla produzione a basso impatto ambientale a cura dei produttori stessi, prima degli spettacoli musicali della sera. All’interno della manifestazione verranno utilizzati solo cibo e bevande a filiera corta Km 0. Come stand gastronomici saranno in funzione le attività del quartiere, nell’ottica di far conoscere e promuovere le realtà della zona. Sarà presente un punto informativo sul ciclo del rifiuti in collaborazione con Gesenu spa.

 

26 luglio 2025 / Cinema nel Borgo con “Todo Mundo 2025”

In piazza Lupattelli torna “Todo Mundo 2025”, la declinazione internazionale della “Sagra del Cinema”, progetto di promozione cinegastronomica dell’associazione MenteGlocale, giunto quest’anno alla sua XIII edizione. In programma – a ingresso gratuito – la proiezione di un film scelto dai residenti del quartiere attraverso un apposito sondaggio. Un sabato di cinema con il tradizionale allestimento temporaneo di un maxischermo gonfiabile. Prima e durante la proiezione le varie attività del quartiere proporranno una cena in piazza con tavoli condivisi in cui sarà possibile scegliere tra le varie cucine etniche delle attività del borgo: i cibi e le bevande utilizzati dalle attività durante la serata saranno principalmente a filiera corta Km 0. Presente un punto informativo sul ciclo dei rifiuti con materiale realizzato in collaborazione con Gesenu spa.

 

6 settembre 2025 / “Open District ’25”

La settima ed ultima giornata del programma sarà caratterizzata da un percorso di iniziative, appuntamenti e visite guidate, che interesseranno i beni culturali del borgo. Dal pomeriggio fino alle 24 sarà previsto un mercato artigianale con produzioni locali ed un cartellone di spettacoli e iniziative culturali. Il programma: ore 16:00 aperture stand mercato, ore 17:00 selezioni in vinile, presentazione di un libro a San Matteo degli Armeni; ore 17:30 incontro di rigenerazione urbana con Matteo Zampolini; ore 18:00 spettacolo di danza contemporanea a cura de La Mama Umbria; ore 18:45 incontro su sostenibilità prodotti a filiera corta con Domenico Lizzi; ore 20:30 concerto in via dei Pellari; ore 22:30 concerto principale in piazza Lupattelli. Sarà presente un punto informativo sul ciclo dei rifiuti a cura di Gesenu spa e ci sarà un incontro sul tema della rigenerazione urbana.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi