• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 9:57 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Progetto nascita: via all’accordo con Asl ed Università

Obiettivo è la presa in carico della famiglia dal sesto mese di gravidanza al terzo anno di età de bambino

di Redazione PerugiaComunica
29 Marzo 2023
in Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Città della Domenica: via alla nuova stagione
0
CONDIVISIONI
79
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Perugia potenzia le azioni a sostegno della genitorialità per favorire, nel contempo, la natalità. Va in questa direzione il “Progetto nascita, presa in carico della famiglia dal sesto mese di gravidanza al terzo anno di vita del bambino”, varato dall’Amministrazione lo scorso ottobre 2022 ed ammesso a finanziamento dalla Regione dell’Umbria nell’ambito del Fondo per le politiche della famiglia per 255mila euro.

In quest’ottica la giunta, su proposta del vice sindaco Gianluca Tuteri, ha approvato gli accordi di collaborazione con i partners del progetto, ossia Usl Umbria 1 e Università agli studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF).

IL PROGETTO

Ampie e variegate le azioni previste nel progetto, che verrà realizzato dal centro per la salute del bambino onlus e che è suddiviso in tre macroaree: informazione ed orientamento, sostegno alle competenze genitoriali, sviluppo delle risorse familiari e comunitarie.”

Tra gli interventi previsti, nel dettaglio, sono ricompresi corsi accompagnamento nascita, sia in presenza che da remoto (travaglio/parto, allattamento e primi giorni di vita con il bambino, ecc.), incontri di gruppo su promozione e sostegno all’allattamento nell’immediato post partum, nel primo anno di vita, nel passaggio all’alimentazione complementare fino all’interruzione dell’allattamento al seno, incontri di gruppo e/o individuali per promozione della stimolazione tattile e del massaggio AIMI, incontri con formatori “Hands for life” sulla disostruzione delle vie aeree, attività di sostegno individuale rivolte alle gestanti ed alle puerpere che ne facciano richiesta, visite domiciliari in casi segnalati, alla dimissione dopo il parto, dal pediatra di libera scelta o su richiesta della puerpera.

Verrà inoltre messo a disposizione uno psicologo che svolgerà attività di consulenza psicologico-educativa.

Per coordinare il progetto viene costituito un Comitato Tecnico scientifico che si riunirà periodicamente e che sarà composto da rappresentanti di Comune, Asl ed Università.

“Se cambiamo l’inizio della storia, cambiamo tutta la storia”: “è questo – spiega il vice sindaco Tuteri – lo slogan che abbiamo voluto inserire in tutti i progetti che abbiamo messo in campo con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di bambini e bambine garantendo equità e pari opportunità per tutti. Per farlo abbiamo puntato su due temi centrali, ossia l’educazione precoce e la genitorialità responsiva. Nel primo caso abbiamo potenziato in maniera significativa i servizi educativi 0-6 nella consapevolezza scientifica che i primi anni di vita del bambino sono quelli determinanti per costruire gli adulti del futuro. Quanto all’educazione genitoriale abbiamo realizzato azioni (baby newsletter, sito Perugia educare, accordi con le altre istituzioni) per supportare le famiglie fin dalla nascita dei bambini, fornendo tutte le informazioni possibili alle mamme ed ai papà per accompagnarli lungo tutto il percorso, complesso, che li attende. Oggi mettiamo un ulteriore tassello in questo mosaico nella consapevolezza che facendo rete con gli altri partners del progetto si potranno ottenere risultati concreti a beneficio della collettività”.

Tags: genitorialitàpresaincaricoprogettonascita
CondividiTweet
Articolo Precedente

Riqualificazione delle scuole di Cenerente: c’è la convenzione col ministero

Articolo Successivo

Via libera in giunta al progetto definitivo per la riqualificazione energetica e del confort degli alloggi Ers a Ponte San Giovanni

Articolo Successivo
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Via libera in giunta al progetto definitivo per la riqualificazione energetica e del confort degli alloggi Ers a Ponte San Giovanni

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

19 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

19 ore fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

20 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

20 ore fa
22
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

20 ore fa
24

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.