• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 5:24 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Pop San Giovanni: dal 3 al 7 maggio la seconda fase del percorso partecipativo sul Pinqua2

Tutti gli incontri sono in programma nel nuovo centro civico Euliste

di Redazione PerugiaComunica
2 Maggio 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
L’assessore Numerini fa il punto sui lavori stradali nel Comune di Perugia
0
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parte la seconda fase del percorso partecipativo, denominato “Pop San Giovanni”, “Partecipa Ora Ponte”, relativo al progetto Pinqua2.

Da martedì 3 a sabato 7 maggio saranno aperti a tutti i cittadini presso il centro civico Euliste di via Cestellini:

-Laboratorio aperto e permanente di co-progettazione sugli spazi di Ponte San Giovanni;

-Momenti di confronto per l’elaborazione condivisa dei progetti

– Dialogo e approfondimenti con esperti nella progettazione di spazi pubblici

 

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:

martedì 3 maggio – 18:00-21:30

Connessioni pedonali e di naturalità. Una rete (di qualità) di spazi e attrezzature.

-Restituzione delle questioni emerse nella prima fase;

-Co-progettazione in gruppi;

– Discussione pubblica sulla tematica affrontata;

-Approfondimenti;

-Connessioni ecologiche, pedonali, ciclabili, etc.;

-Qualità degli spazi e delle attrezzature pubbliche (interventi tattici);

-Dimensione reticolare dello spazio urbano-

 

mercoledì 4 maggio – 18:00-21:30

La dimensione polifunzionale e policentrica dello spazio pubblico. Piazze e parchi

-Restituzione delle questioni emerse nella giornata di martedì

– Co-progettazione in gruppi

-Discussione pubblica sul tema della giornata

-Approfondimenti:

-Piazze e parchi urbani

-Policentrismo dello spazio urbano

– Central Park vs Fiber City

-Spazio privato ad uso pubblico

 

giovedì 5 maggio – 18:00-21:30

Le forme e i futuri assetti del commercio. Il ruolo del mercato ambulante

-Restituzione delle questioni emerse nei giorni precedenti

-Co-progettazione in gruppi

-Discussione pubblica sul tema della giornata

-Approfondimenti:

-Possibili assetti funzionali dei mercati

-I mercati ambulanti e gli spazi polifunzionali

-Racconti e testimonianze

 

venerdì 6 maggio – 18:00-21:30

La questione del traffico. Alternative agli assetti della viabilità carrabile

-Restituzione delle questioni emerse nei giorni precedenti

-Co-progettazione in gruppi

-Discussione pubblica sul tema della giornata

-Approfondimenti

 

Sabato 7 maggio – 10:00-17:00

-Restituzione risultati dei gruppi di co-progettazione

POP San Giovanni è un percorso promosso e sostenuto dal Comune di Perugia e realizzato dal Master “Esperto in progettazione e gestione di politiche e processi partecipativi” del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia.

Info Pagine-Facebook POP SanGiovanni -Instagram: pop_sangiovanni

 

Tags: centrocivicocentrocivicoeulistePinquapinqua2pontesangiovannipop
CondividiTweet
Articolo Precedente

Cambio di residenza online: ecco come fare

Articolo Successivo

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa del Prof. Adriano Falorni

Articolo Successivo
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell'Amministrazione per la scomparsa del Prof. Adriano Falorni

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

12 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

12 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

13 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

14 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

15 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.