• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 2:21 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Intitolata al “Suburbia” la scalinata che da via Manzoni porta a via Bixio

Il locale, nato negli anni '80, fu il frutto di un'esperienza giovanile legata al mondo della musica e dell'aggregazione

di Redazione PerugiaComunica
2 Aprile 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Intitolata al “Suburbia” la scalinata che da via Manzoni porta a via Bixio
0
CONDIVISIONI
854
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata intitolato “Passaggio Suburbia” la scalinata, su richiesta del Consigliere Comunale Fabrizio Croce, alla commissione toponomastica del Comune di Perugia, del piazzale sito a Ponte San Giovanni, lungo Via Bixio, attualmente destinato a parcheggio di pertinenza per attività ed abitazioni circostanti, e collegato attraverso una scala alla sottostante Via Manzoni.

Tante le persone che nonostante il freddo, la neve e la pioggia sono intervenute nel luogo dove, negli anni 80, si ascoltava, si suonava e si ballava “la musica giusta. Una zona franca dove tutti indistintamente scoprivano la magia dello stare insieme” (da Quelli del Suburbia, Promovideo Edizioni).

Il Suburbia, nacque il 31 dicembre del 1981  presso la sede dell’ex-Cinema Fiammetta di proprietà della Famiglia Pascoletti, esattamente lungo un vialetto di connessione tra le Vie Bixio (al civico 73) e Manzoni.  Inaugurato ufficialmente a Capodanno del 1981, vide per sei anni molti giovani della zona frequentarlo tutti i sabato sera per ascoltare musica proveniente dall’Inghilterra. Un ex-cinema che rimase attivo come locale per poco tempo, ma che fu comunque capace di lasciare un segno indelebile nella cultura della città e una lunga lista di ricordi ancora oggi vividi.

Il locale, gestito allora da una associazione costituita da giovani perugini di varia età, studenti o lavoratori, molti presenti oggi, tra cui l’allora presidente Fabrizio Salvanti, Fabrizio e Augusto Croce, i dj e musicisti tra cui Vincenzo Viceversa, Federico Menichelli e coloro che all’epoca frequentavano il locale tra cui Maria Luisa Martella, Anna Schippa, Renzo Patumi, Virgilio Ambroglini che ne avevano la stessa visone e sensibilità, si sono ritrovati uniti ancora una volta nello stesso luogo ricordando simpatici aneddoti, amici scomparsi, gruppi musicali che hanno fatto la storia della musica, cosi come gli eventi che si sono succeduti alla  chiusura del Suburbia nel 1986, tra i quali Rockin’Umbria del compianto Sergio Piazzoli.

Il Suburbia, che aveva la sola finalità di creare aggregazione, socialità, e “storie di amicizie e sogni londinesi”, rappresentò uno dei primi esempi nel suo genere a livello nazionale in grado di confrontarsi con modelli e tendenze a livello internazionale.

Questo spazio sorto al centro della frazione di Ponte San Giovanni, e che nel nome evocava l’antica denominazione latina dei sobborghi, divenne per alcuni anni il fulcro di una produzione di idee, esperienze, iniziative che contribuirono a fare della nostra città un faro per la cultura giovanile nel nostro paese e si concretizzarono negli anni successivi in attività, progetti, professionalità che hanno lasciato il segno ed ancora oggi sono operative nella nostra città (in ambito di arte, cultura, design, imprenditoria varia).

Soddisfazione è stata espressa dal vice presidente della Commissione Toponomastica, il consigliere Paolo Befani, cosi come che per i consiglieri Fabrizio Croce ed Elena Ranfa, “per aver riconosciuto l’importanza dell’intitolazione ad un locale, ad una realtà giovanile e ad un movimento musicale e culturale dell’epoca.”

Per il consigliere Croce “Passaggio Suburbia” deve rappresentare un vero e proprio passaggio verso esperienze simili in grado di invogliare ancora i giovani verso un nascere, anche in periferia, di locali ed esperienze di vera partecipazione”.

Un ringraziamento particolare è stato dedicato dal consigliere Croce all’Assessore Edi Cicchi e a tutta la Commissione toponomastica perchè –  ha dichiarato Croce: “con questa intitolazione si è creato un precedente importante nella storia delle Commissioni in Italia. Dedicare un pezzo di città ad un locale e ad una comunità è stata una scelta consapevole che denota una comprensione e un’apertura di visioni non del tutto scontate”.

A dicembre del 2020, 40 anni dopo, fu pubblicato il libro Quelli del Suburbia – Storia di un’amicizia e di un sogno londinese nella provincia umbra di Antonella Guerrini, Augusto Croce e Giovanni Romualdi, con prefazione di Serena Dandini; pubblicato  da Promovideo, con il suo prezioso carico di ricordi e foto d’epoca.

Calcarono il palco del Suburbia artisti internazionali, come Nico (ben nota al grande pubblico per la collaborazione con i Velvet Underground), Artery, Patrick Fitzgerald, Green on Red, Opposition, Flowerpot men, Living in Texas, Microdisney, Playn Jayn,March Violets, Red Lorry Yellow Lorry, Doctor & The Medics, Comsat Angels, Giant Sand, Minimal Compact, Alex Chilton,Jonathan Richman, ma anche band come Alien Sex Fiend, Christian Death, Three Johns, Death in June e Replacements.

 

1 di 9
- +
Tags: fabrizio crocepaolo befaniSuburbia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia ospita la finale Argento su pista. La festa dell’atletica umbra premia i protagonisti del 2021

Articolo Successivo

Segnalato extracomunitario dal Nucleo Decoro Urbano di Fontivegge per possesso di arma da taglio

Articolo Successivo
Segnalato extracomunitario dal Nucleo Decoro Urbano di Fontivegge per possesso di arma da taglio

Segnalato extracomunitario dal Nucleo Decoro Urbano di Fontivegge per possesso di arma da taglio

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

13 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

14 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.