• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 23 Marzo 2023 - 2:43 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Intitolata a Ponte San Giovanni una rotatoria a Gianfranco Alunni

Alunni è scomparso nel 2010: a ricordarlo amici, parenti, istituzioni ed associazioni

di Redazione PerugiaComunica
18 Novembre 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Intitolata a Ponte San Giovanni una rotatoria a Gianfranco Alunni
0
CONDIVISIONI
114
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 17 novembre si è svolta la cerimonia di intitolazione della rotatoria all’intersezione tra via Benucci, strada del Piano e via Mercalli (località Ponte San Giovanni) alla memoria di Gianfranco Alunni. Presenti il sindaco Andrea Romizi, il consigliere comunale Paolo Befani, la consigliera Elena Ranfa, la consigliera Roberta Ricci, la famiglia di Gianfranco Alunni con la moglie Giulietta ed i figli Luca, Nicoletta e Claudio, il presidente della filarmonica Giuseppe Verdi di Ponte San Giovanni Alvaro Mancioli ed i rappresentanti delle numerose associazioni ponteggiane.

Aprendo la cerimonia il consigliere Paolo Befani, membro della commissione toponomastica, ha ricordato l’importanza della data che coincide con il giorno del compleanno di Gianfranco Alunni: proprio il 17 novembre 2022 avrebbe infatti compiuto 79 anni.

Gianfranco Alunni – ha spiegato Befani – è nato dal nulla e ha creato una grande azienda nella quale nel tempo hanno lavorato molte decine di ponteggiani. E’ stato un uomo fuori dal comune: nonostante abbia dedicato la vita al lavoro non ha mai disdegnato la vicinanza e l’appoggio a tutte le realtà associative di Ponte San Giovanni alle quali ha sempre aperto la porta.

La consigliera Elena Ranfa, anch’essa membro della commissione toponomastica, ha voluto porre l’accento sulla precisa volontà dell’amministrazione comunale e della commissione toponomastica di intitolare a Gianfranco Alunni proprio la rotonda ubicata di fronte alla sua azienda. Un modo per legare ulteriormente questo importante personaggio al territorio ponteggiano.

Nel nostro ordinamento – ha ricordato il sindaco Andrea Romizi – è stato stabilito che, per misurare se un sentimento giustifichi l’intitolazione di una strada o di una piazza ad una persona venuta a mancare, debbano passare almeno 10 anni. “Ebbene credo che a distanza di 12 anni dalla scomparsa di Gianfranco Alunni, una manifestazione di popolo così significativa come quella che stiamo vivendo oggi è la riprova che questa intitolazione era dovuta ad una persona che nella vita ha dato un grande esempio, che è stata amata, stimata e considerata in maniera diffusa in un territorio”.

Gianfranco Alunni era nato il 17 novembre 1943 a Sant’Egidio

Nel 1955 a soli 12 anni iniziò a lavorare come apprendista nel celebre forno dell’acropoli perugina: Ceccarani. Li imparò i fondamentali della panificazione e i segreti della piccola pasticceria.

Nel 1963 si sposa con la giovanissima Giulietta. Dal matrimonio nacquero Luca, Nicoletta e Claudio. Tutti e tre seguiranno le orme dei genitori, portando avanti con grande professionalità l’azienda creata da Gianfranco nel 1964

Nel 1964 inaugura il laboratorio in via Pontevecchio, aiutato dal fratello Arsenio, dalla mamma Peppa e dalla moglie Giulietta, che l’ha sempre sostenuto. Pochi anni dopo aprirono il negozio in via Nino Bixio (ancora esistente) e il laboratorio in via Manzoni.

Agli inizi degli anni ’90 il laboratorio si trasforma in punto vendita di pasticceria, caffetteria e panetteria. La scelta si rivela un successo, tanto che il laboratorio di via Manzoni, essendo ormai troppo piccolo, venne trasferito nella zona industriale “Molinaccio”, dove si trova attualmente.

Le idee moderne, tra gusto e maestria, prodotte dalla pasticceria consentiranno all’attività di conquistare anche la ribalta nazionale: Nel 1983 Gianfranco Alunni fu invitato dal popolare Corrado a Canale 5, per presentare durante il programma “Ciao gente!” una gigantesca crostata da record. E poi, le torte di Pasqua, il torcolo di San Costanzo, gli strufoli e i marron glacé, portati nei canali Rai e Mediaset in più occasioni a testimonianza della qualità della pasticceria e dei prodotti da forno perugini.

Nel 2004 arriva l’apertura del punto vendita di via Atalanta. Gianfranco Alunni è mancato all’affetto dei suoi cari il 30 giugno 2010.

Questo il link al video sul canale youtube del Comune di Perugia: https://youtu.be/RElOArZFW-8

 

1 di 9
- +
Tags: alunnigianfrancoalunnipontesangiovanni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Dal 18 novembre alla Domus Pauperum “Tutto il calcio disegno per disegno. La moviola di Carmelo Silva”

Articolo Successivo

Commissione di Controllo e garanzia: lunedì 21 novembre alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione di Controllo e garanzia: lunedì 21 novembre alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Più in alto delle nuvole: lo spettacolo dedicato a Marco Pantani il 1 aprile in sala dei Notari

12 ore fa
10
Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

12 ore fa
21
Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

13 ore fa
47
Corso Bersaglieri: inaugurata le nuova pavimentazione

La cultura al centro: dal 15 aprile riprende il ciclo di conferenze del Bordo Sant’Antonio

13 ore fa
15
Il tesoro in eredità: il 20 ottobre incontro presso la sala della Fondazione Sant’Anna

La donna e la coltura dell’olivo: la conferenza il 31 marzo in sala Sant’Anna

13 ore fa
28

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.