• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:16 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Buone prassi di welfare, eticità e sostenibilità nelle imprese femminili: appuntamento il 26 ottobre

L'iniziativa nasce dall’intesa tra l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Perugia, guidato da Edi Cicchi, e Confapi. L'intento è avviare un dialogo sul lavoro delle donne

di Redazione PerugiaComunica
25 Ottobre 2021
in Marketing, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Buone prassi di welfare, eticità e sostenibilità nelle imprese femminili: appuntamento il 26 ottobre

Convegno Buone prassi di welfare, eticità e sostenibilità nelle imprese femminili

0
CONDIVISIONI
111
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il gruppo imprenditoria femminile di Confapi Perugia e l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Perugia organizzano l’evento dal titolo “Buone prassi di welfare – Eticità e Sostenibilità nelle imprese femminili”, che si terrà alla Sala dei Notari di Perugia il 26 ottobre alle ore 15.00.

Questo importante progetto nasce dall’intesa tra l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Perugia e Confapi, con l’intento di avviare un dialogo sul lavoro femminile. L’iniziativa rappresenta il punto di partenza per valorizzare l’imprenditoria femminile ed è la sintesi di un percorso di condivisione e costruzione di buone prassi.

Da questo confronto è emerso come lo stesso Consiglio Direttivo di Confapi fosse composto e presieduto da donne, lavoratrici impegnate al contempo a vario titolo in attività di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Una tematica cui l’assessorato è particolarmente attento, spinto dalla volontà di approfondire sempre di più le modalità di facilitazione di queste dinamiche, in particolare, la possibilità di far emergere il lavoro femminile, dando l’opportunità alle donne di poter lavorare e ancor più quando parliamo di donne che portano avanti un’attività economica produttiva e, allo stesso tempo, pongono in essere azioni di conciliazione e integrazione.

Allo stesso tempo è stato da subito intento comune non limitarsi a un qualcosa di “autocelebrativo”, ma piuttosto di ragionato, che coinvolgesse anche esperti della materia per evidenziare criticità e buone prassi nella facilitazione delle attività svolte al femminile soprattutto, per quanto riguarda il tema della conciliazione integrazione e maternità.

Così è nata l’idea di mettere insieme degli elementi, una pubblicazione e foto di donne alle prese con la propria attività, che parlassero del lavoro delle donne, che lo raccontassero in ogni sua sfaccettatura. Con queste premesse non poteva non emergere la volontà dell’assessorato ad accompagnare questo progetto in ogni fase e iniziativa e far conoscere questa realtà, anche in un’ottica di continua crescita e implementazione per valorizzare il ruolo delle donne imprenditrici.

Il progetto “Buone prassi di welfare – Eticità e Sostenibilità nelle imprese ad impronta femminile”, avviato ad aprile 2021, ha infatti la finalità di valorizzare “il contributo dell’eticità e sostenibilità delle imprese femminili in termini di welfare e benessere Paese”.

Sono state raccolte testimonianze e racconti da imprenditori donne dell’associazione datoriale Confapi Perugia e loro dipendenti. Storie in cui si enfatizzano buone prassi aziendali che vanno oltre il welfare degli accordi di secondo livello legati al CCNL, perché il welfare non è solo l’incentivo di tipo economico o assistenziale, legato ai consumi di servizi e beni.

Esistono diverse forme di benefit legati al miglioramento del clima aziendale, aumento della attrattività e attaccamento per l’impresa che vanno oltre l’incremento del potere di acquisto del dipendente e del management e si dirigono verso tre macro aree: conciliazione dei tempi di vita e lavoro, sostegno al benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, azioni di inclusione.

Tali approcci e orientamenti restituiscono un miglioramento del clima aziendale e della produttività, per un business più profittevole e sostenibile. L’ambiente di lavoro e i rapporti si possono strutturare in modo che serenità e motivazione dei collaboratori siano tutelate per incrementare le performance, raggiungere obiettivi ambiziosi, attuare sfide.

Il gruppo imprenditoria femminile di Confapi Perugia, nato l’11 marzo 2021 (www//confapi.perugia.com), ha dato voce alle esperienze di welfare maturate nelle proprie aziende, condivise con esperti del mondo accademico dell’Università degli studi di Perugia, che hanno commentato e riconosciuto il valore e le ricadute positive in ambito economico, sociale giuridico.

Le esperienze raccontate vogliono essere uno stimolo per riprodurre le buone prassi anche in altri contesti e riconoscere il valore della Donna Imprenditore in termini di sostenibilità delle prassi commerciali e dell’ambiente di lavoro.

Il contributo di imprenditrici, dipendenti ed esperti è riassunto nella pubblicazione multimediale, che verrà commentata e discussa in una tavola rotonda presso la sala dei Notari del Comune di Perugia il 26 ottobre ore 15  e vedrà coinvolti gli esperti del mondo accademico, moderatore Cristiana Casaioli, con la partecipazione di Edi Cicchi, assessore alle Politiche sociali, pari opportunità e Welfare del Comune di Perugia, e Claudia Franceschelli, presidente del gruppo imprenditoria femminile Confapi Perugia, consigliere dell’associazione e amministratore della ditta Qualità x Competere.

Le aziende Confapi Perugia coinvolte sono: BI ELLE snc – Paola Bocchini; Tourcoop sooc. Coop – Federica Daini; BLUMY srl – Alessandra Boco; RM ITALIANTINCENDIO srl – Maria Camilla Fogliati; ICLEAN snc – Alessia Cherubini.

I docenti dell’Università degli studi di Perugia che daranno il loro prezioso contributo nel presentare il valore aggiunto delle buone prassi e le possibili ricadute sono: la prof. Claudia Mazzeschi, direttore Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Università degli Studi di Perugia; la prof. Rosita Garzi, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Sociologia dei processi economici e del lavoro – Università degli Studi di Perugia; la prof. Mirella Damiani, docente di Economia delle Imprese Sociali – Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia; il prof. Francesco Rizzi, docente di Economia e Gestione delle imprese – Facoltà di Economia e Commercio – Università degli Studi di Perugia; il prof. avvocato Stefano Giubboni, docente di Diritto del lavoro – Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia.

Tags: assessore alla politiche socialiBuone prassi di welfare - Eticità e Sostenibilità nelle imprese femminiliconfapidonnadonneedi cicchigruppo imprenditoria femminile di Confapi Perugiapari opportunittàPerugiasala dei notaristorie
CondividiTweet
Articolo Precedente

Montessori day: martedì 26 ottobre la giornata dedicata alla scienziata di Chiaravalle

Articolo Successivo

Le stellette nel cuore, i fratelli Pellas: il concerto spettacolo il 4 novembre alle 17.30 in sala dei Notari

Articolo Successivo
Le stellette nel cuore, i fratelli Pellas: il concerto spettacolo il 4 novembre alle 17.30 in sala dei Notari

Le stellette nel cuore, i fratelli Pellas: il concerto spettacolo il 4 novembre alle 17.30 in sala dei Notari

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

13 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

13 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

14 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.