• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 1:23 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Accordo con la Regione per il contrasto alla violenza di genere

Lo schema dell'accordo approvato dalla giunta comunale

di Redazione PerugiaComunica
15 Luglio 2021
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Centri antiviolenza: “nessuna chiusura, ma un rafforzamento del servizio”

L'assessore ai servizi sociali del Comune di Perugia Edi Cicchi

0
CONDIVISIONI
37
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Perugia conferma il suo impegno in relazione al tema del contrasto alla violenza di genere. E’ stato approvato, in questo contesto, dalla giunta comunale nel corso della seduta del 14 luglio lo schema di accordo con la Regione dell’Umbria relativo ai servizi di contrasto alla violenza di genere. L’accordo verrà sottoscritto tra Regione dell’Umbria, Comune di Perugia, in qualità di capofila della zona sociale 2, e Comune di Terni.

L’atto è stato illustrato in aula dall’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi.

Lo schema di accordo fa seguito ad una serie di iniziative attuate nel tempo, tra cui il protocollo unico regionale per la realizzazione del sistema regionale di contrasto alla violenza di genere tra tutti i soggetti della rete del 2018, il Dup 2021-2023 del Comune di Perugia approvato lo scorso mese di aprile (missione 12 programma 1), e soprattutto il Protocollo di intesa per la costituzione della rete territoriale interistituzionale antiviolenza tra Comune di Perugia, capofila della Zona sociale n. 2, Prefettura di Perugia, Azienda USL n. 1 – Distretto del Perugino, Questura di Perugia, Comando Provinciale dei carabinieri di Perugia, Centro per le Pari Opportunità (CPO) in qualità di soggetto titolare del numero verde regionale h24, Associazione Libera…mente donna ets, attuale gestore dei centri antiviolenza di Perugia e Terni, varato nel 2019 e poi rinnovato fino al 2022.

L’iniziativa assunta dall’Esecutivo si inserisce peraltro nell’ambito della procedura regionale finalizzata alla predisposizione del regolamento recante “disposizioni in materia di centri antiviolenza e case rifugio”, preadottato dalla giunta regionale nel mese di giugno 2021, che stabilirà le modalità per la selezione dei gestori dei centri antiviolenza e delle case rifugio tramite procedure ad evidenza pubblica.

Nelle more dell’attuazione di questo percorso, con l’approvazione dell’accordo in oggetto (che avrà durata fino al 31 ottobre 2021), verrà garantita la continuità del sistema territoriale dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, secondo le modalità già stabilite nel progetto 2020, condiviso con la rete territoriale e redatto in collaborazione con l’Associazione “Libera…mente donna ets”

“Il tema della violenza di genere è drammaticamente attuale – commenta l’assessore Edi Cicchi – dal momento che i dati a nostra disposizione ci confermano che il fenomeno è fortemente cresciuto dal marzo 2020 in poi a causa del lockdown e della restrizioni per il contenimento della pandemia. Le richieste di aiuto delle donne continuano ad essere numerose, anche nella nostra regione, ed è per questo motivo che il Comune di Perugia considera il contrasto alla violenza di genere un’assoluta priorità di mandato. Si tratta di una sfida importante che dobbiamo cercare di vincere ad ogni costo; per farlo sarà necessario rafforzare la rete tra tutte le Istituzioni coinvolte, dando continuità  ai servizi auspicando la definitiva approvazione del regolamento regionale per consentire la messa a regime dei servizi da parte dei comuni. E’ questa  la strada giusta, -conclude-, per ottenere risultati concreti e dare risposte reali alle esigenze delle donne”.

Tags: centriantiviolenzaviolenzadigenere
CondividiTweet
Articolo Precedente

I Commissione Affari Istituzionali, la seduta venerdì 16 luglio alle 9,30

Articolo Successivo

Le congratulazioni al Prof. Paolo Taticchi

Articolo Successivo
Le congratulazioni al Prof. Paolo Taticchi

Le congratulazioni al Prof. Paolo Taticchi

Ultimi articoli

Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

1 ora fa
2
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

2 ore fa
4
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

2 ore fa
3
Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

3 ore fa
3
Notti magiche a Collestrada: appuntamento col cinema dal 1 al 31 luglio

Notti magiche a Collestrada: appuntamento col cinema dal 1 al 31 luglio

3 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.