Si è chiusa la settimana della custodia: un’intera città in azione

Il racconto delle attività degli ultimi giorni

date
22 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si è conclusa domenica 21 settembre la Settimana della Custodia, il grande progetto promosso dal Comune di Perugia in collaborazione con la Fondazione Cucinelli che, per sette giorni, ha trasformato la città e le sue frazioni in un laboratorio diffuso di cura, bellezza e partecipazione.

Le ultime giornate hanno visto decine di interventi dal centro storico alle frazioni, con il protagonismo di associazioni, scuole, parrocchie, imprese e cittadini.

***

Gli interventi a Santa Lucia

Grande mobilitazione a Santa Lucia, dove la Proloco, la Parrocchia, i bambini e gli insegnanti della Scuola Primaria S. Lucia – Direzione Didattica Il Circolo hanno lavorato fianco a fianco per restituire decoro e vivibilità ai luoghi quotidiani del quartiere.

Gli interventi hanno riguardato:

il Percorso Piedibus scolastico che collega via del Cashmere alla Scuola primaria, con sfalcio d’erba e sistemazione del tratto pedonale;

la pulizia e il restyling del Parco di Santa Lucia;

i percorsi via Sonnino/Parco di Santa Lucia e via della Moda/Area Residence, con sfalcio, pulizia, restyling e nuova segnaletica;

il percorso strada Santa Lucia/Oliveto attraverso l’area verde di via della Pervinca, anch’esso riqualificato con lavori di sfalcio e sistemazione.

Nei giorni precedenti, grazie all’associazione Qua lo Zoccolo, due classi della scuola primaria sono state coinvolte in passeggiate educative e attività di pet therapy con i cani, a conferma del valore educativo e sociale della custodia.

***

Interventi in centro storico e nella città compatta

In centro storico, l’associazione Ars Et Labor ha curato la ripulitura del portone della propria sede in via Imbriani, mentre l’azienda Just Wonder ha effettuato la pulitura dai graffiti del muro di via Indipendenza, dopo la recente sistemazione della terrazza del Mercato Coperto realizzata con il contributo della Città del Cioccolato.

Prepo: La comunità Capodarco di Perugia è stata protagonista dell’attività di cura, pulizia e valorizzazione della collina di Prepo “per renderla – hanno detto – ancora più bella”.

Ferro di Cavallo: il Consorzio Auriga, insieme alle realtà associative e all’IC Perugia 8, ha animato il parco del quartiere con laboratori, giochi e attività educative per stimolare la cura degli spazi sociali e rafforzare la comunità.

Parco Chico Mendez: la BM Soc. Coop.va ha sostituito alcune panchine lungo il parco e il percorso verde, migliorandone fruibilità e decoro.

***

Le frazioni protagoniste

Fontignano: la Proloco Pietro Vannucci ha sistemato la palizzata di sicurezza, curato e ripristinato i giochi per bambini, tagliato l’erba e abbellito la chiesa dell’Annunziata, custode della tomba del Perugino.

Collestrada: Pulizia e valorizzazione del Bosco di Collestrada

L’iniziativa si è incentrata sulla pulizia, manutenzione e riapertura del sentiero facilitato della Pianaccia, con ricognizione della segnaletica e un percorso guidato storico-ambientale.

Presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore Fabrizio Croce, le associazioni Anima Perugia, Colle della Strada APS, RandAgiamo, Legambiente, Forabosco.

Valentina Vignaroli, presidente di Anima Perugia, ha ricordato che l’associazione ha partecipato alla settimana della custodia con tre interventi: uno in centro per la pulizia delle vetrine dei negozi sfitti in via Maestà delle volte con posizionamento all’interno di opere d’arte di artisti locali, il secondo per la pulizia e cura del parco Guelpa di Ponte Felcino, ed appunto il terzo a Collestrada dove, nel bosco, è stata ripristinato il sentiero della Pianaccia facilitato per le persone con disabilità per dare un segnale che la custodia è per tutto l’anno.

Martina Palmisano, presidente di Legambiente Perugia, ha espresso soddisfazione per le iniziative della settimana della custodia che hanno consentito di valorizzare un impegno che l’associazione porta avanti da 45 anni. Circa una decina gli eventi organizzati a Perugia tra cui spicca quello in via Birago, legato anche a Puliamo il mondo ed alla settimana della mobilità. “Tanti piccoli interventi che, tuttavia, insieme possono dare valore e cura al nostro territorio”.

La prof.ssa Silvana Diverio del Dipartimento di medicina veterinaria dell’Unipg ha spiegato che il progetto Randagiamo si prende cura dei cani; dunque per l’associazione la settimana della custodia ben si inserisce in questo contesto con cui condivide lo stesso approccio etico, ossia prendersi cura dell’ambiente, ma anche di chi ci vive, animali e persone.

Pila: la Pro Pila ha organizzato un’attività di pulizia e raccolta dei rifiuti in viale dei Tigli.

Presente la consigliera Laura Tanzi che ha ringraziato tutti coloro che, con impegno, hanno consentito di riqualificare e valorizzare il viale dei Tigli. Ciò anche grazie alla settimana della custodia che ha consentito ai cittadini di uscire dalle proprie case per ritrovarsi e prendersi cura tutti insieme degli spazi comuni, degli altri, ma anche di sé stessi, riscoprendo socialità e attenzione per ciò che ci circonda.

Carlo Martani, presidente della Proloco, ha spiegato che l’associazione ha aderito con entusiasmo alla settimana della custodia, avendo nel suo dna proprio la cura del territorio. Il viale dei Tigli, area in cui si è intervenuto, è infatti nato 20 anni fa proprio per volontà dell’associazione col progetto Adotta un tiglio.

***

La chiusura ad Elce.

Nel pomeriggio di domenica 21 settembre si è svolta la seconda parte del progetto “Rifiorisce l’Elce”, che ha chiuso la serie di eventi della settimana della custodia, presso il parco dei Rimbocchi in via delle Sorgenti.

L’iniziativa è stata coordinata dall’associazione Elce Viva in stretta collaborazione con le altre associazioni del quartiere, tra cui la Nuova Elce, nonché con i commercianti.

La prima parte del progetto è andata in scena mercoledì 17 settembre con l’inaugurazione dell’allestimento floreale presso le attività commerciali di via Vecchi.

Molteplici le attività svolte oggi al parco dei Rimbocchi.

Dalle 16 si è svolto l’incontro con l’istruttrice cinofila Laura Cibeca “Un parco a misura di cani e persone”. In contemporanea, bambini e bambine hanno animato l’area partecipando al laboratorio “piccoli custodi al lavoro”, coordinato da Giulia Zeetti.

Alle 16.30 è partita “salute nel verde”, ginnastica posturale, con elementi di teoria e pratica con Giulia Cetraro.

Infine alle 17 si è tenuta la passeggiata con i cani guidata da esperto cinofilo.

Presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore Andrea Staffiso, il presidente dell’associazione Elce Viva Michele Chiuini, la presidente di Nuova Elce Linda Scarpellini.

“Con questo evento– ha spiegato Stafisso – si è conclusa la settimana della custodia, con tantissime iniziative in tutta la città. Al parco dei Rimbocchi, i tanti cittadini presenti, tra cui molti bambini, oltre alla pulizia dell’area, si sono cimentati in giochi ed attività d’animazione. Perché in fondo la settimana della custodia è anche questo, ossia prendersi cura delle persone e favorire la socialità con l’obiettivo e l’auspicio di costruire una società sempre più unita e coesa”.

***

Una città che si prende cura di sé

L’ultima giornata ha confermato lo spirito della Settimana della Custodia: dalla scuola alla parrocchia, dalle imprese alle associazioni, dal centro storico alle frazioni, la città intera si è unita per custodire i luoghi comuni, rafforzando il senso di comunità e di appartenenza.

Perugia si consegna così al futuro con spazi più curati, più belli e più vivi, frutto di un impegno corale che ha visto centinaia di cittadini protagonisti di un gesto condiviso: prendersi cura della propria città.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi