E’ stata approvata con 19 voti a favore e 9 astenuti la pratica concernente il Piano programma 2025 – 2027, il Bilancio di Previsione pluriennale 2025 – 20027 e il Bilancio economico di previsione annuale 2025 dell’Azienda Speciale AFAS.
Ad illustrare l’atto è stata l’assessora Alessandra Sartore.
Dall’esame del Piano – Programma 2025-2027 e successive integrazioni fornite da Afas emerge quanto segue.
Nell’ambito del Programma investimenti per il triennio 2025 – 2027 accanto a nuovi investimenti, vengono riproposti alcuni interventi già indicati nei precedenti piani e non realizzati quali ad esempio gli investimenti nella farmacia di Pila e nella farmacia n. 10 di San Feliciano gestita per conto, mentre risulta concluso l’ampliamento della farmacia di San Sisto.
Sono previsti investimenti complessivamente pari a 137.500 euro: di cui 10.000 per migliorie esterne su tutte le farmacie, 56.000 per impianti e macchinari e 71.500 per ampliamenti e rifacimenti degli arredi e restyling di alcune farmacie. Nel corso del 2025 sono previste alcune azioni tra cui, ad esempio, l’inserimento di POS in tutti i distributori automatici (investimento pari a 18.000 euro). Tali investimenti consentiranno una migliore fruibilità delle sedi farmaceutiche, migliorando contestualmente sia la qualità del servizio fornito adeguandosi al processo di digitalizzazione che quella del lavoro svolto. Tutti gli investimenti saranno finanziati utilizzando fondi propri dell’azienda, ovvero disponibilità liquide, senza ricorrere a fonti di finanziamento esterne.
Analizzando i dati previsionali del bilancio pluriennale 2025-2027 e del bilancio economico annuale 2025, riferiti alla gestione propria emerge, per il triennio 2025-2027, una tendenziale crescita dei ricavi. Il bilancio di previsione per l’anno 2025 prevede, infatti, ricavi da vendite e prestazioni pari a 22.262.320 euro, ipotizzati in aumento (+ 2%) rispetto alle proiezioni al 31/12/2024 previste pari a 21.928.427 euro e in aumento (+ 5%) rispetto ai ricavi definitivi registrati nell’anno 2023 ammontanti a 21.314.884 euro.
Anche i costi sono previsti tendenzialmente in aumento, sia rispetto alle proiezioni al 31/12/2024, che ai definitivi registrati nell’anno 2023. L’incremento dei costi di produzione è, comunque, ipotizzato in misura inferiore a quello del valore della produzione, con conseguente effetto positivo sul differenziale tra gli stessi, differenziale previsto in crescita nel triennio 2025 – 2027 (differenziale anno 2025 = 677.537 euro, anno 2026 = 978.587 euro, anno 2027 = 1.233.312 euro).
La gestione finanziaria, caratterizzata dalla quasi totale assenza di interessi passivi, fa prevedere un risultato positivo per l’anno 2025 pari ad € 10.665 per la presenza di interessi attivi sulle consistenti liquidità.
Il reddito ante imposte previsto per l’anno 2025 pari a 673.202 euro è in aumento: sia rispetto alle proiezioni al 31/12/2024 che al valore registrato nell’anno 2023; nonostante la previsione di maggiori imposte il risultato d’esercizio previsto pari a 416.723 euro risulta presumibilmente in miglioramento rispetto al biennio precedente.
Il consigliere Nicola Paciotti (PD) ha parlato di gestione virtuosa con forte propensione agli investimenti. Ciò consente di rispondere adeguatamente ai bisogni della popolazione, ma non disdegnando la produzione di utili. Tutto questo nonostante l’aumento delle spese dovute al costo dei materiali e per gli emolumenti al personale.
Da non dimenticare, oltre alla vendita di medicinali, i numerosi servizi offerti anche sotto il profilo sociale, alcuni dei quali frutto di proposte avanzate durante l’attuale consiliatura: si pensi alla tampon tax. Dunque Afas sta seguendo un percorso positivo che fa ben sperare per il futuro grazie ad una gestione sempre oculata.
Leonardo Varasano (Progetto Perugia), ricordando quanto detto dal direttore Cerquiglini sulla ratio principalmente sociale dell’azienda, ha ribadito la raccomandazione di compendiare questo elemento con quello economico essendo Afas comunque un’azienda che deve salvaguardare il proprio equilibrio finanziario.