Si è tenuta giovedì 3 luglio nella sala Rossa di palazzo dei Priori la conferenza stampa di presentazione degli eventi per la notte di San Lorenzo e del programma estivo di “Serestate”.
Alla conferenza hanno partecipato: Marco Pierini, vicesindaco e assessore alle Politiche Culturali, Fabrizio Croce, assessore allo Spettacolo dal Vivo e Creatività Urbana e Matteo Svolacchia, ufficio diretta collaborazione assessorato Politiche Culturali.
Presenti anche Luca Baldini, i “Benvegnù” e Simone Frondini, Orchestra da Camera di Perugia.
***
LA RASSEGNA
Serestate è il cartellone degli eventi estivi patrocinati o promossi dal Comune di Perugia che animeranno la città fino alla fine di settembre. La rassegna si pone, idealmente, in continuità con le iniziative promosse nel periodo autunnale (foglie d’autunno), in quello invernale (germogli d’inverno) e nella stagione primaverile (fiori di primavera).
Il programma, per volontà degli assessorati coinvolti, viene presentato proprio all’inizio della stagione estiva, ma rappresenta comunque un calendario “aperto”, passibile di ulteriori arricchimenti, integrazioni e contaminazioni.
Inoltre la rassegna si lega anche all’importante novità sulla mobilità relativa al Minimetrò.
Come illustrato in conferenza stampa alcuni giorni fa da domani, 4 luglio, ogni venerdì e sabato nel mese di luglio nonché il primo e 2 agosto l’orario di servizio del minimetrò verrà prolungato fino alle 1.45. Il prolungamento sarà in vigore anche durante Umbria Jazz, ogni sera, per tutta la durata della manifestazione (11-20 luglio).
Al centro del progetto spiccano gli eventi, organizzati direttamente dal Comune, in occasione della notte di San Lorenzo (10 agosto), Patrono della città.
“Serestate” prevede numerose iniziative nel centro storico, ma ad essere coinvolti saranno un po’ tutti i quartieri della città e tanti parchi/aree verdi.
Un nuovo format, inoltre, verrà sperimentato, ossia quello degli eventi itineranti che riguarderanno il cinema, gli spettacoli per bambini e gli itinerari turistici.
Prosegue anche il processo di valorizzazione di piazza del Bacio a Fontivegge: dal 26 al 28 luglio in calendario la rassegna interculturale, con festa delle tradizioni e culture delle comunità etniche e tanta musica.
Da non perdere domenica 24 agosto l’evento in occasione del 50° anniversario del film “cult” Profondo Rosso di Dario Argento, in parte girato a Perugia presso il cimitero di città.
Infine torna il 23, 27 e 30 agosto presso il parco Aretino la rassegna cinematografica “Gemelle sotto le stelle”, dedicata alle città gemellate con Perugia, giunta alla II edizione
***
10 AGOSTO NOTTE DI SAN LORENZO
Gli eventi estivi avranno la loro giornata clou il 10 agosto in occasione della notte di San Lorenzo, Patrono della città: “E poi scende la sera che accende mille fuochi”.
Il programma prevede alle 20 presso il Chiostro di San Lorenzo il concerto “San Lorenzo. L’acqua e il fuoco” a cura dell’Orchestra da Camera di Perugia – direttore ed oboe Christian Schmitt nell’ambito della rassegna “All the saints”. Il concerto sarà dedicato alle opere di Georg Friedrich Händel, uno dei più grandi compositori del Barocco. L’Orchestra da Camera di Perugia eseguirà il Concerto per oboe e orchestra n.3 in sol minore HWV 287 e la “Water Music” Suite n.1 in fa maggiore HWV 348 e “Music for the Royal Fireworks” in re maggiore HWV 351.
Alle 22, invece, in piazza IV novembre si terrà il concerto “Piccole fragilissime note” dedicato a Paolo Benvegnù, scomparso lo scorso 31 dicembre 2024.
Ad eseguirlo l’orchestra multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, insieme ai Benvegnù.
Tra gli ospiti speciali della serata ci sarà Neri Marcorè, che ha prestato la sua voce nel disco “È inutile parlare d’amore”.
Piccole fragilissime note è un intreccio di voci, strumenti e memorie per celebrare un artista che ha segnato la musica d’autore di questi ultimi trent’anni.
***
DICHIARAZIONI
Aprendo l’incontro Matteo Svolacchia ha riferito che si è deciso anche quest’anno di mantenere il nome “Serestate” perché spiega bene lo spirito della rassegna: rimanere in città durante il periodo estivo rappresenta un atto di cura; significa, in sostanza, non rinunciare a qualcosa, ma scegliere di vivere la città, con occhi nuovi. La rassegna è quindi dedicata a chi resta, a chi torna, a chi vuole contribuire a costruire una comunità sempre più viva.
Il vicesindaco ed assessore alle politiche culturali Marco Pierini ha rimarcato che, rispetto all’anno scorso quando, pur essendosi insediata la giunta da pochi giorni si riuscì comunque a costruire un cartellone di eventi, quest’anno la rassegna viene presentata un mese prima.
Si tratta di un programma ampio, che abbraccia tutta l’estate, con al centro gli eventi per il 10 agosto, data significativa per la città perché celebra uno dei suoi Santi Patroni; ebbene Perugia dedicherà a San Lorenzo una giornata di musica, con concerto finale proprio nella piazza principale della città, piazza IV novembre, di fronte alla cattedrale dedicata al Santo.
Pierini ha spiegato che la rassegna viene presentata oggi all’interno di un contesto culturale preciso: proprio ieri, infatti, si è concluso il Trasimeno Festival ed è in pieno svolgimento L’Umbria che spacca. Ciò conferma il fatto che Perugia è una città viva, ricca di eventi: occorre quindi sfatare il mito secondo cui l’estate perugina è solo Umbria Jazz, perché c’è anche molto altro.
Questo programma – ha sostenuto il vicesindaco – certifica che non esiste in tutta Italia una città delle dimensioni di Perugia con un programma culturale di così grande livello.
Pierini ha preannunciato che l’Amministrazione continuerà a lavorare per alimentare ulteriormente questo percorso, ma con la consapevolezza e la soddisfazione di ciò che già oggi si sta facendo.
In merito all’evento di San Lorenzo, Pierini ha parlato di “modo migliore” per celebrare uno dei Santi Patroni grazie al secondo appuntamento, uno splendido concerto barocco, del ciclo “All The Saints”, ed alla performance in piazza dedicata al ricordo di Paolo Benvegnù.
Dunque il 10 agosto la tradizione recente si unisce idealmente alla tradizione aulica.
L’assessore al turismo, città storica e spettacolo dal vivo Fabrizio Croce ha riconosciuto che è stato compiuto uno sforzo enorme per poter presentare la rassegna degli eventi estivi nei primissimi giorni di luglio. La sfida che l’Amministrazione intende lanciare per il prossimo anno sarà di poterlo fare il 21 giugno, primo giorno dell’estate, nonché data immediatamente successiva a quella, identitaria, del XX giugno, Festa Grande.
Croce ha spiegato che con “Serestate” l’Amministrazione dà continuità alle rassegne offerte nelle precedenti stagioni, confermando in questo modo la vivacità culturale di una città che ha sempre qualcosa da offrire a turisti e cittadini.
L’assessore ha rimarcato che il programma è stato redatto in rigoroso ordine cronologico, con alcuni spazi necessariamente incompleti destinati ad essere “riempiti” successivamente quando si potrà procedere con gli affidamenti conseguenti alla recente approvazione della variazione di assestamento al bilancio di previsione.
Croce ha spiegato che sono sostanzialmente cinque i contenitori che vengono lanciati all’interno del programma. Il primo riguarda le bande comunali (con eventi a Ponte San Giovanni nei parchi Bellini e Pascoletti), realtà importante dei territori che nel tempo si cercherà di strutturare. Il secondo concerne il teatro itinerante per le famiglie nei parchi e nei borghi. Il terzo è il cinema itinerante, progetto che non si pone in concorrenza con le tre arene cittadine, ma rappresenta un modo per rivitalizzare i quartieri periferici con la proiezione di film tradizionali, in alcuni casi restaurati e recuperati. E poi (4° contenitore) la rassegna delle città gemelle al via presso il parco l’Aretino. Infine innovativo il format dedicato agli itinerari turistici all’interno dei quali, toccando le aree periferiche della città, si uniranno alle visite dei monumenti e dei percorsi paesaggistici, la musica ed il gusto.
L’assessore ha confermato che nell’ambito del programma spicca il filone volto alla valorizzazione di piazza del Bacio sotto lo slogan “una piazza al bacio”. Vanno in tal senso il concerto di Marlene Kuntz del 31 agosto (Moon in june festival) e la rassegna interculturale del 26-28 luglio tra musica, sport e socialità.
Da non perdere il 24 agosto l’evento di celebrazione dei 50 anni di Profondo Rosso con la visita ai luoghi del film presso il cimitero monumentale e la proiezione serale della versione restaurata.
In conclusione di intervento Croce ha voluto ringraziare il consorzio Perugia in Centro che organizzerà alcuni eventi nei fine settimana nonché Minimetrò per aver accolto la proposta di allungare l’orario di apertura delle navette nei venerdì/sabato di luglio e l’1-2 agosto nonché per tutta la durata di Umbria Jazz; a ciò si accompagneranno alcuni eventi collegati. Si tratta di una sperimentazione – ha detto – fondamentale per gli utenti perché consentirà fino a tarda sera di raggiugere comodamente il centro storico, ma anche ai residenti dell’acropoli di spostarsi verso le aree periferiche. Non si tratta di un’iniziativa spot, ma di un ulteriore pezzo nel mosaico che l’Amministrazione sta costruendo per rendere la città sempre più accogliente e fruibile.
Ecco il programma completo: PROGRAMMA SERESTATE 2025