• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 2:16 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Fondo nazionale per le politiche giovanili: il Comune di Perugia ammesso con due progetti

Tuteri: "l'obiettivo è contrastare il disagio giovanile e sostenere i nostri ragazzi"

di Redazione PerugiaComunica
16 Febbraio 2022
in Giunta, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Città della Domenica: via alla nuova stagione
0
CONDIVISIONI
109
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Perugia è stato ammesso alle risorse del fondo nazionale per le politiche giovanili 2021 per un importo complessivo di poco superiore agli 80mila euro.

I fondi riguardano due programmi di interventi in materia di politiche giovanili, rispettivamente denominati “Giovani e Pandemia, oltre il disagio” e “Giovani verso un nuovo inizio tra prevenzione, inclusione sociale e innovazione”.

In questo contesto il Comune di Perugia ha presentato due proposte progettuali ammesse alle risorse sopra indicate. Tali progetti hanno ricevuto, nel corso della seduta del 16 febbraio, il via libera da parte della giunta, che ha accolto le proposte illustrate dal vice sindaco ed assessore alle politiche scolastiche e giovanili Gianluca Tuteri.

Il primo progetto, dal titolo “Adolescenti crescono”, intende sostenere il percorso di crescita degli adolescenti, con particolare riferimento alla fascia di età 14-19 anni, e prevenire il disagio nelle sue molteplici manifestazioni, tramite l’attivazione di uno sportello psicologico, con attività di supporto, ascolto e accompagnamento all’età adulta, e con incontri di gruppo per scambio di buone pratiche individuali.

Il secondo progetto, dal titolo “Insieme si cresce – ragazzi in rete” intende sostenere il percorso di crescita degli adolescenti, con particolare riferimento alla fascia di età 14-17 anni, e prevenire il disagio nelle sue molteplici manifestazioni, lavorando sulla consapevolezza digitale, attraverso l’organizzazione di attività formative e aggregative che li coinvolgano direttamente come utenti protagonisti. A tal fine si prevede l’attivazione di percorsi strutturati in presenza e on-line che rendano consapevoli gli adolescenti coinvolti dei possibili rischi a cui l’uso massiccio degli strumenti digitali può condurre, ma anche delle opportunità e nuove prospettive legate al loro utilizzo.

“I nostri giovani – spiega il vice sindaco Gianluca Tuteri – sono stati certamente i soggetti maggiormente penalizzati da una pandemia che, nel giro di due anni, ha letteralmente sconvolto le loro vite, cancellando l’interazione sociale, il protagonismo e l’entusiasmo che è proprio di questa fascia di età. Abbiamo quindi il dovere, come Istituzioni, di sostenere in ogni modo possibile i percorsi di crescita dei nostri adolescenti, accompagnandoli fuori dalla fase d’emergenza e di disagio e conducendoli verso nuove prospettive future. I progetti che abbiamo presentato alla Regione, a valere sui fondi nazionali per le politiche giovanili, si pongono quindi due obiettivi collegati tra loro: da un lato analizzare le ragioni del disagio e, di conseguenza, supportare i giovani in questa battaglia che è personale, ma anche collettiva; dall’altro fornire agli adolescenti strumenti che li rendano protagonisti assoluti del loro futuro, con un occhio di riguardo alle opportunità, straordinarie, concesse dalla rete, ma anche ai possibili rischi connessi ad un abuso degli strumenti digitali. Ed il Comune di Perugia in questa partita vuole essere protagonista, perché crede fermamente nei giovani, gli adulti del domani”.

Tags: disagiogiovanilegianlucatuteripolitichegiovanili
CondividiTweet
Articolo Precedente

“Su servizi per ragazzi con bisogni educativi speciali hanno gettato le scuole nel caos a danno di utenti, famiglie e lavoratori”

Articolo Successivo

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa di Pietro Fressoia

Articolo Successivo
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell'Amministrazione per la scomparsa di Pietro Fressoia

Ultimi articoli

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

2 ore fa
4
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

2 ore fa
32
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

2 ore fa
3
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

2 ore fa
4
Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

2 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.