Riqualificazione dell’area verde di via Pellico: tutti i dettagli

Dibattito nel question time

date
29 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Paolo Befani (FdI) ha riferito che l’Agenzia Forestale Regionale ha presentato, nell’ambito del programma annuale degli interventi anno 2024, un Progetto di riqualificazione dell’area verde comunale identificata con il codice A63 e sita in località Via Silvio Pellico – la Pallotta.

Nel mese di agosto 2025 AFOR ha dato il via ai lavori di riqualificazione dell’area verde, come previsti dal Progetto presentato.

Da interlocuzioni con i residenti, risulterebbe essere stata organizzata una partecipazione al Progetto che aveva stabilito di realizzare un’area sgambamento cani in prossimità del parcheggio sito a nord del comparto, mentre l’attuale realizzazione vede lo spostamento dello stesso un un’area direttamente adiacente alcune proprietà private, prossime alle abitazioni.

Per questo Befani chiede di sapere:

-come risulterà fruibile il sentiero di collegamento tra Via Bambagioni e Via Silvio Pellico, in quanto lo stesso andrebbe a terminare in un’area parcheggio di proprietà privata, e pertanto i fruitori si troverebbero a dover attraversare una zona adibita ad uso esclusivo di un’attività alberghiera;

-le motivazioni dello spostamento dell’area cani a ridosso dei condomini di via Silvio Pellico in quanto, se realizzata, arrecherebbe notevoli disagi ai residenti a causa del rumore continuo che inevitabilmente si determinerebbe;

-verificare la correttezza del perimetro dell’area attualmente delimitata dall’ impresa del cantiere che in parte è stata posta in area privata.

***

L’assessore all’ambiente David Grohmann ha letto la relazione di Afor da cui emerge quanto segue.

Sul punto 1 da osservazioni fatte tramite foto satellitari il sentiero di collegamento tra via Bambagioni e via Pellico ricalca esattamente il percorso già esistente in terra battuta. Tale percorso termina a ridosso di una particella che, pur non essendo attualmente intestata al Comune di Perugia, tuttavia è ad uso pubblico, la cui fruizione è volta a permettere il collegamento tra il tracciato riqualificato e via Pellico.

Sul punto 2 è stato necessario spostare la realizzazione dell’area cani rispetto al progetto originario onde evitare la variante al prg. Infatti sarebbe ricaduta in un’area destinata esclusivamente alla funzione di parcheggio. Inoltre non è stato possibile collegare l’area cani più a nord in quanto nel prg è indicata una previsione di viabilità. Infine la scelta è giustificata dall’intento di salvaguardare l’oliveto esistente.

Sul punto 3: il perimetro finalizzato a delimitare l’area di cantiere ha determinato temporaneamente l’occupazione di un’area privata al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e la pubblica incolumità. Ad oggi i lavori sono terminati e la recinzione è stata rimossa.

Relativamente al punto 2 l’assessore Grohmann ha chiarito che, nel progetto ereditato, si era sottovalutata l’interferenza con un’area destinata a viabilità nel prg, comportando pertanto la necessità di un’eventuale variante complessa.

Secondo l’assessore l’intervento è stato ben realizzato consentendo peraltro anche la tutela di specie arboree di pregio.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi