Più sicurezza nelle aree di movida e sui trasporti pubblici: ok unanime alla proposta di Gentili e Donato

Il Consiglio comunale approva l’atto scaturito dalla collaborazione tra minoranza e maggioranza

date
27 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il Consiglio ha approvato con 21 voti favorevoli (unanimità) l’ordine del giorno di Edoardo Gentili e Antonio Donato sulla sicurezza urbana che chiede il potenziamento dei presidi nelle aree di movida e sui trasporti pubblici, con particolare attenzione al coordinamento tra Polizia locale e forze dell’ordine.

 

L’atto è stato illustrato in aula da Gentili (Fare Perugia con Romizi – Forza Italia).

 

Le aree della cosiddetta “movida”, notano i proponenti, pur rappresentando un importante elemento di socialità, incontro e vitalità giovanile, possono essere teatro di situazioni critiche e da residenti e operatori economici si levano richieste di una presenza più costante delle forze dell’ordine e della polizia locale nelle ore serali e notturne in tali luoghi. Proprio il coordinamento tra la Polizia locale e le forze di polizia statali (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza) rappresenta uno strumento fondamentale per un presidio efficace e una gestione integrata della sicurezza urbana. In base all’odg, è quindi necessario prevedere presìdi non solo statici, ma anche dinamici e programmati, con particolare attenzione agli orari e ai giorni della settimana in cui si concentrano le criticità. Anche il sistema di trasporto pubblico, in particolare le corse scolastiche e quelle notturne, necessita di una vigilanza più attenta, sia all’interno dei mezzi che presso le fermate più sensibili, dove si registrano episodi di disagio, vandalismo e talvolta microcriminalità.

 

Gentili ha ricordato che, nelle more della calendarizzazione dell’ordine del giorno, è avvenuto un fatto grave che ha scosso profondamente la città; con responsabilità si è scelto di accogliere gli emendamenti proposti dalla maggioranza e di accettare la sottoscrizione dell’atto anche da parte del collega Donato, tenendo sempre toni civili e attenti al momento particolare. Gentili ha infine auspicato che si continui a lavorare insieme per garantire la sicurezza.

 

Donato ha ricordato che si è deciso di integrare due atti distinti presentati in materia di sicurezza; ne è scaturito, a suo avviso, un esempio di buona politica e di attenzione a temi concreti e attinenti a competenze comunali. Per il consigliere M5s, nell’interesse dei cittadini sono state integrate diverse visioni politiche che aspirano a rendere i luoghi della movida spazi di socialità e spensieratezza a vantaggio di tutti.

 

Questi gli indirizzi formulati per l’amministrazione:

 

-promuovere un rafforzamento del presidio della Polizia Locale nelle aree cittadine della movida, con attenzione agli orari serali e notturni;

-favorire un maggiore coordinamento operativo e strategico con le Forze di Polizia presenti sul territorio, anche attraverso un continuo dialogo con la Questura e la Prefettura, volto a migliorare la pianificazione congiunta degli interventi;

-sollecitare presso Umbria Mobilità e gli enti competenti un potenziamento della vigilanza a bordo degli autobus, in particolare per le tratte scolastiche e notturne, anche valutando la presenza di personale addetto alla sicurezza o l’installazione di sistemi di videosorveglianza;

-monitorare e migliorare la sicurezza in prossimità delle fermate dei bus maggiormente frequentate, prevedendo eventualmente l’illuminazione adeguata e la presenza saltuaria di agenti o personale incaricato;

-promuovere, in raccordo con la Prefettura e con le autorità competenti, un dialogo costante con il Governo nazionale al fine di rafforzare la presenza e le dotazioni delle forze dell’ordine nella città di Perugia, con particolare attenzione alle aree maggiormente esposte a fenomeni di criminalità.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi