Domenica 2 novembre, in occasione della cerimonia istituzionale per la commemorazione dei defunti al cimitero monumentale di Perugia, alle 11 è prevista una visita guidata di circa 25 minuti. L’itinerario vuole celebrare alcune tra le personalità che hanno plasmato l’identità cittadina tra l’Ottocento e il Novecento. L’obiettivo è mostrare come il cimitero sia un archivio che custodisce storie di impegno politico, arte, letteratura e scienza; onorandone la memoria.
Il percorso interesserà le sepolture di figure chiave, tra cui: l’erudito e antifascista Walter Binni e la consorte Elena Benvenuti Binni, coppia simbolo dell’impegno civile e culturale; la poetessa Vittoria Aganoor Pompili, una delle voci femminili più apprezzate tra Otto e Novecento, profondamente legata alla vita culturale umbra; il patriota risorgimentale Francesco Guardabassi, noto come il “Babbo dei perugini”, figura emblematica dei valori civili e patriottici; lo storico e scrittore Luigi Bonazzi, autore della monumentale Storia di Perugia; l’antropologo e attivista Tullio Seppilli, fondatore dell’Antropologia Medica in Italia, l’artista futurista Gerardo Dottori, massimo esponente dell’aeropittura umbra.
La visita è curata da Chiara Coppini e Francesca Bertinelli nell’ambito del progetto “Custodire la memoria: Musei e Cultura nei Comuni Umbri 2025”.
La partecipazione è libera e gratuita (non è richiesta prenotazione).
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0755774491 o scrivere a servizi.cimiteriali@comune.perugia.it.
Contatti diretti: Chiara Coppini (c.coppini@comune.perugia.it); Francesca Bertinelli (f.bertinelli@comune.perugia.it).




