Perugia torna a celebrare il 14 settembre 1860

Gli eventi clou si terranno il 13 e il 14 settembre. Il 6 settembre presentazione alla stampa per illustrare ancora una volta il significato di una delle date identitarie della città

date
22 agosto 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Perugia torna a celebrare una delle sue date identitarie, il 14 settembre 1860, quando i granatieri e i bersaglieri liberarono la città dalle truppe pontificie.

 

In quella giornata, infatti, il 16° Battaglione Bersaglieri fece irruzione da Borgo Sant’Antonio e il 1° e 2° Reggimento della Brigata Granatieri di Sardegna da Porta Santa Margherita.

 

Il 4 e 5 novembre 1860 si tenne il plebiscito per l’annessione al Regno, giuridicamente perfezionata il 17 dicembre 1860.

 

Da oltre 10 anni il XIV settembre si festeggia in Corso Bersaglieri, dove l’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa ha deciso di sostenere l’Associazione Nazionale Bersaglieri nel ricordare fatti e vicende che hanno contrassegnato la storia di Perugia nel periodo risorgimentale. In questa ottica si è lavorato anche per costituire un comitato celebrativo.

 

La ricorrenza è diventata una festa cittadina a tutti gli effetti nel 2022: la deliberazione della giunta comunale n. 300 del 24 agosto di quell’anno, infatti, ha stabilito di riconoscere il valore per Perugia della data del 14 settembre 1860 impegnando l’amministrazione comunale a celebrarla annualmente per promuovere i valori legati all’unità d’Italia. A tal fine l’amministrazione si avvale del comitato per le celebrazioni che comprende l’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, l’Associazione Nazionale Bersaglieri – Sezione Umbria, l’Associazione Nazionale Granatieri, in collaborazione con il Comando regionale dell’Esercito italiano.

 

 

 

 

 

 

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi