Dal 22 al 30 agosto sulle note de L’Altro Festival
Perugia torna a celebrare il 14 settembre 1860
Dal 22 al 30 agosto sulle note de L’Altro Festival
Perugia torna a celebrare il 14 settembre 1860
Svelato il programma dell’undicesima edizione de L’Altro Festival. Alla presentazione, nella sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria, questa mattina sono intervenuti: Marina Bon Valsassina, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria delegata del direttore Costantino D’Orazio, Sarah Bistocchi, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, Fabrizio Croce, assessore al Turismo, città storica e spettacolo dal vivo del Comune di Perugia, Fabrizio Stazi, direttore generale della Fondazione Perugia, e Christa Bützberger, direttore artistico Ars et Labor.
L’edizione 2025 de L’AltroFestival ha avuto inizio lo scorso luglio, con un’anteprima ospitata dalla Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Dopo la masterclass di luglio, conclusa con un concerto dei partecipanti, si giunge alla seconda parte, il cuore del festival. In programma i due quintetti per pianoforte ed archi di Johannes Brahms e César Franck. A partire da venerdì 22 agosto si potrà assistere al lavoro quotidiano dei musicisti recandosi in via Imbriani, 2, alla Cittadella della Musica che ARS ET LABOR sta sviluppando in un bellissimo spazio affidato dal Comune di Perugia per lo svolgimento di tutta la sua attività.
Gli ultimi due giorni si svolgeranno presso la Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell’Umbria, il 29 agosto le prove generali e il 30 agosto come evento conclusivo il concerto. Le prove pubbliche non saranno un momento di backstage ma una privilegiata occasione di conoscenza del brano, nonché della professione del musicista. Inoltre ci saranno appuntamenti di approfondimento storico, nonché introduttivi ai brani come nel calendario sotto, a cura di Christa Bützberger, con esempi musicali dal vivo.
Al Trio ARS ET LABOR (Christa Bützberger pianoforte, Sara Gianfriddo violino, Héloïse Piolat violoncello) si uniscono per l’occasione due collaboratori stabili dei musicisti di ARS ET LABOR: il violinista Daniele Ruzza dell’Orchestra Toscanini di Parma, da più anni ospite del festival e la violista Sayako Obori, che durante la prima parte del festival ha realizzato insieme al Trio i Quartetti di Mozart.
La manifestazione è organizzata da ARS ET LABOR, in collaborazione con i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, con il sostegno della Fondazione Perugia e il contributo dell’Istituto Tedesco Perugia – Goethe Institut, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria e del Comune di Perugia.
Gli ingressi per il concerto finale previsto il 30 agosto sono esauriti già da alcuni giorni. Si sta stilando una lista di attesa in caso di disdette (rivolgersi a info@arsetlabor.eu). Si invitano gli ascoltatori alle prove generali del giorno precedente, 29 agosto, programmate in due momenti (alle ore 11 il Quintetto di Franck e alle ore 17 il Quintetto di Brahms) per “gustare” ogni volta un unico capolavoro; così come alle prove che si svolgeranno pubblicamente tutti i giorni dal 22 al 28 presso la Cittadella della Musica Ars et Labor in via Imbriani 2.
Sul sito www.altrofestival.com, dove si trovano tutte le informazioni aggiornate, il festival viene descritto dai musicisti di ARS ET LABOR: “L’AltroFestival, a differenza della maggior parte dei festival musicali, pone il concerto non in un’ottica di ‘evento’, ma come un momento di condivisione dell’attività del musicista, da sempre privilegiato iniziato nella trasmissione di pensieri sublimi e di intuizioni umane di perenne attualità. Momento di condivisione con gli altri, di verifica della visione acquisita, della comune possibilità irripetibile di ‘vivere l’inizio nella fine’: concerto da con-certare, la creazione delle possibilità che il suono diventi musica”.
CALENDARIO
Cittadella della Musica Ars et Labor – Via Imbriani 2
Concertazione Pubblica
Dal 22 al 28 agosto 2025 – Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Introduzione alle opere
27 agosto ore 18.00 Quintetto di Franck
28 agosto ore 18.00 Quintetto di Brahms
Galleria Nazionale dell’Umbria – Sala Maggiore – Corso Vannucci 19 – Perugia
Prova generale
29 agosto ore 11.00 Quintetto di Franck
29 agosto ore 17.00 Quintetto di Brahms
Concerto (posti esauriti)
30 agosto ore 17.00
INFO
Associazione Ars et Labor – cell. +39 328 8258944, www.arsetlabor.eu, email: info@arsetlabor.eu.