Perugia pronta a festeggiare il carnevale

Presentato a Palazzo dei Priori dagli assessori comunali Croce e Tizi il programma delle iniziative che animeranno la città. Presenti anche numerosi rappresentanti di associazioni e proloco

date
21 febbraio 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Sfilate di carri allegorici, feste, attività di animazione e laboratori: sono tante le iniziative nel programma del Carnevale di Perugia 2025 presentato questa mattina a Palazzo dei Priori dagli assessori Fabrizio Croce (spettacolo dal vivo, creatività urbana, rapporti con le associazioni culturali) e Francesca Tizi (istruzione). Gli assessori hanno portato anche i saluti della sindaca Vittoria Ferdinandi, che nei giorni scorsi ha visitato gli spazi prestati da Umbra Acque per l’allestimento dei carri del Carnevale di San Sisto.

 

“Quello che promuoviamo oggi – ha spiegato Croce – è un grande contenitore, aperto anche a ulteriori aggiornamenti, che abbraccia le principali iniziative cittadine legate al carnevale, a partire da quelle più note al pubblico organizzate a San Sisto. Sulla scia della tradizione di questo quartiere, si inseriscono, infatti, anche gli eventi che animano altri territori e borghi. Abbiamo voluto presentarli in maniera unitaria per far apprezzare le varie declinazioni di un evento di punta che mobilita numerose associazioni e realtà offrendo momenti di spensieratezza, divertimento e socialità capaci di coinvolgere i più giovani e non solo. Ringraziamo tutti coloro che si stanno impegnando attivamente, incluso il Consorzio Perugia in Centro”.

 

Due i momenti clou promossi dal Comune di Perugia. Il primo marzo, ultimo sabato di carnevale, la Loggia dei Lanari ospita lo Spazio Bambini (ore 14.30-19 “Io gioco ovunque. Istallazioni di giochi in legno”; ore 15-17.30 spettacolo del ventriloquo Nicola Pesaresi; ore 16 spettacolo di marionette a cura di Tieffeu). Verso le 18, dopo l’ingresso trionfale del Bartoccio (che salirà sull’acropoli da Corso Cavour), sempre alla Loggia dei Lanari si svolgerà la premiazione della Gara di Bartocciate. In sinergia con l’Associazione Carnevale I Rioni di San Sisto, nella giornata conclusiva del 4 marzo sono invece previsti l’arrivo in centro storico dei carri allegorici con la partecipazione delle scuole alle 10 e la sfilata dei carri in corso Vannucci alle 17.

 

Sul secondo evento si è soffermata l’assessora all’istruzione. “Martedì 4 marzo – ha detto Tizi -, grazie alla collaborazione con gli istituti comprensivi della città, i bambini saranno protagonisti di una grande festa in piazza IV Novembre e corso Vannucci accogliendo i carri in un momento di gioia e condivisione. Un appuntamento che unisce tradizione, comunità e soprattutto il coinvolgimento delle nuove generazioni e che nasce dalla collaborazione tra il Comune, le scuole, le associazioni, i rioni e i borghi della nostra città”. “Questa sinergia – ha rimarcato l’assessora – è il cuore del carnevale perché ci permette di trasformarlo in una festa davvero condivisa, capace di coinvolgere tutte le generazioni e i diversi territori. Sono orgogliosa del ruolo centrale che avranno le scuole perché anche il carnevale può essere un’occasione educativa straordinaria, un modo per riscoprire le tradizioni, per stimolare la creatività e per rafforzare il senso di comunità. Per questo abbiamo messo a disposizione un servizio di trasporto gratuito per permettere a più bambini possibile di partecipare”.

 

A prendere la parola sono stati anche Federico Boncio, presidente dell’Associazione Carnevale I Rioni di San Sisto, e Renzo Zuccherini, presidente della Società del Bartoccio. “Da 44 anni l’organizzazione del carnevale caratterizza il nostro quartiere e ne accompagna la crescita – ha detto Boncio -. Abbiamo mantenuto la gratuità della manifestazione, realizzata grazie al sostegno di tanti sponsor e soprattutto di cittadini che offrono tempo, manualità o risorse a vantaggio di tutta la città. Ringraziamo anche l’amministrazione comunale e Umbra Acque per averci concesso spazi per allestire i carri nell’attesa che si riesca a trovare una sede definitiva”. Boncio ha ricordato che “saranno due le sfilate dei carri dei cinque rioni a San Sisto, il 23 febbraio e il 2 marzo, poi seguirà quella finale in centro il 4 marzo”. Novità di questa edizione è “il manifesto nato grazie alla collaborazione con la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, una sinergia che vorremmo entrasse a far parte della tradizione”.

 

“Da 14 anni la nostra Società organizza le Giornate del Bartoccio cercando di ridare spazio a una figura che affonda le radici nella tradizione perugina – ha invece ricordato Zuccherini -. Vogliamo esprimere il nostro apprezzamento per il programma promosso dal Comune con l’obiettivo di mettere in evidenza le diverse espressioni del carnevale in città”.

 

Hanno partecipato alla presentazione nella sala Rossa di Palazzo dei Priori anche altri rappresentanti di associazioni e proloco tra cui Maria Concetta Mastropieri (Il Profumo dei Tigli), Gabriella Bianchini (Proloco Sant’Orfeto La Cinella), Cristina Chiurulla e Sirio Pascolini (Proloco Pianello), Fausto Falcone (Proloco Santa Lucia), Ester Barbanera (Proloco Capanne).

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi