Perugia entra nella Top Five delle città più smart del Centro Italia

Cresce la città nel City Vision Score 2025: innovazione, sostenibilità e qualità della vita al centro della trasformazione digitale

date
27 ottobre 2025
- Simona Cortona
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Perugia continua la sua corsa verso la modernità e la qualità urbana: secondo il City Vision Score 2025, pubblicato dal Sole 24 Ore e curato da Blum e Prokalos, il capoluogo umbro si attesta tra le prime cinque città del Centro Italia e tra le realtà italiane più dinamiche nella categoria delle città medio-grandi (100–500 mila abitanti).

Un risultato che segna un passo avanti nel percorso di innovazione avviato negli ultimi anni, collocando Perugia accanto a città come Firenze, Prato e Roma, e premiando l’impegno dell’amministrazione comunale nel coniugare sviluppo tecnologico, sostenibilità e qualità della vita.

L’indagine, che misura il grado di “intelligenza” urbana su una scala da 10 a 100 attraverso 30 indicatori distribuiti in sei dimensioni – smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people – mostra una forte vitalità del Centro Italia, con il numero di comuni presenti nelle prime 200 posizioni più che raddoppiato rispetto al 2024.

Nel quadro nazionale, il primato spetta a Bologna, seguita da una costellazione di città del Nordest, mentre Milano scende al 39° posto. Ma il dato più interessante è la crescita costante di città come Perugia, che riescono a combinare servizi di prossimità, digitalizzazione amministrativa e nuove infrastrutture intelligenti.

In merito al risultato, l’assessore all’innovazione Andrea Stafisso ha dichiarato: “Questo riconoscimento che segue il premio “buone pratiche 2025” sono segnali che confermano come la strada intrapresa sia quella giusta: una città smart non è solo una città digitale, ma un luogo dove innovazione, sostenibilità e benessere delle persone si incontrano.
Perugia sta costruendo un modello di sviluppo basato sull’inclusione tecnologica, la mobilità sostenibile e l’efficienza dei servizi pubblici. Dietro questi risultati c’è un grande lavoro di squadra che coinvolge uffici comunali, università, imprese e cittadini, tutti protagonisti del cambiamento. La trasformazione digitale non è un obiettivo in sé, ma un mezzo per migliorare la qualità della vita e rendere la nostra città più attrattiva, accogliente e sostenibile”.

La crescita di Perugia nel ranking è legata ai progetti di smart governance, al potenziamento dei servizi digitali comunali, alla diffusione della sensoristica urbana e alla rete di videosorveglianza intelligente, oltre agli investimenti sulla transizione energetica e ambientale.

Il riconoscimento del Sole 24 Ore premia così una città che, pur mantenendo la sua identità storica, guarda al futuro con una visione concreta e condivisa, ponendosi come esempio virtuoso per l’Italia centrale.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi