• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 10:33 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Piano strade 2021: oltre sei milioni di euro per la riqualificazione di vie e marciapiedi

Illustrato in conferenza stampa il programma degli interventi dal sindaco Romizi e dall'assessore Numerini

di Redazione PerugiaComunica
14 Maggio 2021
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza, PerugiaComunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Piano strade 2021: oltre sei milioni di euro per la riqualificazione di vie e marciapiedi
0
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta venerdì 14 maggio on line la conferenza stampa per illustrare il piano di rifacimento e riqualificazione delle strade comunali e marciapiedi di Perugia relativamente all’anno 2021.

Presenti il Sindaco Romizi e l’assessore ai Lavori Pubblici Otello Numerini, insieme ai tecnici ing. Monia Benincasa, dirigente ad interim della Mobilità e Infrastrutture ed alla P.O. mobilità ed infrastrutture ing. Antonio Tata. Presente all’incontro anche il consigliere delegato Michele Cesaro.

Aprendo l’incontro l’assessore Otello Numerini ha espresso la sua soddisfazione per la conferenza stampa sia per il rilievo assunto dal piano strade sia per il fatto che questa progettazione dà un’idea di rilancio dopo tanti mesi di restrizioni legate alla pandemia in corso.

IL PIANO IN DETTAGLIO

Già nel corso del 2020 – ha sottolineato l’assessore Numerini – il Comune di Perugia aveva provveduto, nonostante le difficoltà connesse all’emergenza sanitaria, alla sistemazione di alcune strade in diverse aree della città, dal centro storico (via degli Offici, via Francolina, piazza Mariotti, via e piazza San Francesco al Prato e via Ripa di Meana), a Casaglia (via dei Narcisi), da Maestrello (strada Colle Umberto – Ponte Nese), Strada San Giovanni del Pantano) a Collestrada (via Ospedalone San Francesco), da Capanne (Strada Mandoleto) a Sant’Andrea delle Fratte (via Dottori) e San Vetturino (Strada Ponte della Pietra – San Vetturino), fino alle strade urbane di via Cortonese – via del Tabacchificio (1° stralcio), via Caprera e via Ricci, nella zona di Fontivegge, strada Montevile alta, via Belli alla Pallotta nonché viale dell’ingegneria a Pian di Massiano e strada Santa Lucia.

Attualmente – ha continuato Numerini – sono in corso altri interventi di riqualificazione che interessano arterie ubicate in varie zone della città: Piaggia Colombata e piazza Puletti in centro storico, via Cortonese/via del tabacchificio, nell’area di Pian di Massiano, via Fontivegge nella zona della stazione, via Corcianese a San Sisto e via Trattati di Roma nell’area di Olmo; quindi strada della Valtiera a Collestrada, il secondo stralcio di strada Montevile a Ponte San Giovanni, via e piazza Bologna a Ponte Valleceppi e la strada Villa Pitignano- Ponte Pattoli.

Sono prossime le progettazioni finalizzate alla manutenzione straordinaria della strada Ferro di Cavallo – Olmo – Strada Trasimeno Ovest, di via Amendola e strada Ponte Pattoli – Resina, nell’area di Ponte Pattoli, strada Eugubina a Ponte Felcino e via della Madonna Alta.

Sempre con fondi di bilancio, l’opera del cantiere comunale e con i ripristini, si prevede di intervenire poi anche su ulteriori strade, a Bagnaia (strada Bagnaia), Balanzano (strada del piano, strada Tiberina Sud( San Martino in Campo (strada delle fascine), Casaglia (strada Perugia – Ponte Valleceppi), Casenuove (rotatoria Nenni), Cenerente (strada della Forcella), Collestrada (strada Centrale Umbra), ma anche in centro storico (corso Bersaglieri, corso Cavour, via Fiorenzo di Lorenzo-via Orsini, via Fuori le mura, via Sperandio e piazza università, quindi via Bonaccia, via Bonazzi, via Brugnoli, via Imbriani); in città si interverrà su via Gallenga, via Gregorovius, via delle Olimpiadi, via Settevalli, via Martiri dei lager, via San pietrino, a Monteluce (via Cialdini, via Eugubina), strada fosso dell’infernaccio, via Machiavelli, via Assisana. Altri interventi sono poi previsti a Ponte San Giovanni (via Cestellini e strada Ornari), a Prepo (Toppo fontanelle via Fiesole e strada del Borghetto), a San Sisto (via Pievaiola – zona Perugina), a Santa Sabina (via Tecchi), a Fontivegge (via Cavallaccio e via Oddi Sforza), a Pianello (strada Monteverde) e a Ponte d’Oddi (strada Ponte d’Oddi) e Ripa (strada di Ripa) e, infine, a Montemalbe (strada Cappuccini) e San Martino in Campo (strada delle fascine), a Rancolfo (strada di Rancolfo).

A ciò si aggiungono (novità assoluta) alcuni primi interventi di riqualificazione di marciapiedi: le aree interessate sono quelle di via Fonti Coperte, via Siepi, via Martiri dei Lager, via Soriano, via Checchi, via dei Filosofi, via Torelli, via Vecchi.

Complessivamente l’investimento supera i 6 milioni di euro, dato senza precedenti, così composto: due milioni di euro stanziamento 2020, 2,6 milioni di euro stanziamento 2021, 450mila euro rotatoria e marciapiede a Lacugnano, un milione di euro per gli interventi del cantiere e per i ripristini.

A fine intervento l’assessore Numerini ha inteso ringraziare gli uffici del Comune di Perugia per l’impegno profuso in questa attività con particolare riferimento all’ing. Benincasa, all’ing. Tata ed a Geom. Vannini.

 

In conclusione è poi intervenuto il sindaco Andrea Romizi il quale ha spiegato che nel 2021 l’Amministrazione ha l’ambizione forte di presentare alla città, e conseguentemente di realizzare, un piano straordinario di lavori, a seguito di un’annata (il 2020) difficile a causa dell’emergenza sanitaria e dello slittamento dell’approvazione del bilancio.

Oggi, tuttavia, la risposta che il Comune di Perugia fornisce è significativa, con risorse complessive per il piano strade/marciapiedi che superano i 6 milioni di euro, a conferma di una materia che rappresenta per l’Amministrazione un’assoluta priorità.

Nelle ultime due annualità (2020-2021) – spiega ancora il sindaco – l’impegno del Comune dal punto di vista economico è cresciuto ulteriormente, visto che si è passati dai 1,5 milioni all’anno stanziati dal 2014 in avanti fino agli oltre 6 milioni di lavori in partenza. Cifre di primo piano, addirittura dieci volte superiori alle sole centinaia di migliaia di euro che venivano riservate a questa partita ante 2014.

Questa progettualità senza precedenti – ha evidenziato Romizi – consentirà di garantire il completo rifacimento di alcune arterie centrali per la città, diffuse su tutto il territorio comunale.

Un ruolo centrale in tutto questo avrà anche il cantiere comunale cui è stata messa a disposizione una nuova finitrice, consentendo così all’Ente di poter intervenire autonomamente in aggiunta alle opere appaltate con gara.

Soddisfazione è infine stata espressa dal sindaco per il nuovo approccio che si è inteso seguire da quest’anno sul tema della riqualificazione dei marciapiedi: ciò avverrà, in sostanza, tramite una pianificazione specifica per priorità e non più solo nei casi di urgenza e su segnalazione.

 

Di seguito il link per scaricare le slides illustrate in conferenza stampa:

https://www.comune.perugia.it/articoli/presentazione-piano-bitumature

 

Questo il link del video della conferenza stampa sul canale youtube del Comune di Perugia

https://youtu.be/Oyt7r3QZfbM



Tags: andrearomiziotellonumerinipianostrade2021stradecomunali
CondividiTweet
Articolo Precedente

Giro d’Italia: martedì 18 dalle ore 16 l’incontro on line

Articolo Successivo

Commissione Affari istituzionali, mercoledì 19 maggio la seduta

Articolo Successivo

Commissione Affari istituzionali, mercoledì 19 maggio la seduta

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

8 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

9 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

9 ore fa
38
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

12 ore fa
18
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

13 ore fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.