• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 7 Dicembre 2023 - 7:20 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Partenza giusta per “Via dei Filosofi&Friends”

Prosegue il viaggio nella città compatta attraverso le feste di quartiere. L'assessore alla partecipazione attiva Gabriele Giottoli: "Risposta del territorio sempre più positiva"

di Redazione PerugiaComunica
8 Luglio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, PerugiaComunica, Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:4 min.
A A
Partenza giusta per “Via dei Filosofi&Friends”
0
CONDIVISIONI
69
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le feste di quartiere promosse dall’amministrazione comunale hanno grandi potenzialità di crescita: la conferma viene dalle numerose associazioni e realtà con cui collaboriamo, che ci testimoniano di continuo quanto per loro sia importante essere cercate e sostenute dalle istituzioni. Notiamo che nel tempo la partecipazione si allarga e si sviluppano, cosa che non era scontata, anche i rapporti tra quartieri”. È il bilancio di Gabriele Giottoli, assessore al marketing territoriale, allo sviluppo economico e alla partecipazione attiva del Comune di Perugia ora che il viaggio nella città compatta attraverso le undici tappe del cartellone Perugia&Friends è all’incirca a metà percorso.

Nel pomeriggio del 7 luglio, infatti, ha preso avvio il sesto appuntamento, Via dei Filosofi&Friends, in programma fino a domenica 9. Nell’area verde del parco di Sant’Anna, dopo uno spettacolo a cura di Tieffeu a cui hanno assistito numerosi bambini, si è svolta in particolare la tavola rotonda in cui si è parlato di giovani, socialità e famiglia con la partecipazione dell’assessore Giottoli, del vicesindaco Gianluca Tuteri, del presidente dell’associazione Cuor di Leone Tiziano Scarponi e dell’assistente sociale del servizio Affido del Comune di Perugia, Beatrice Gosti. Ad ascoltare la tavola rotonda anche l’assessore alla politiche sociali Edi Cicchi e l’assistente sociale del Comune Laura Bibi. A introdurre l’incontro, moderato dalla giornalista Carla Adamo, è stato Francesco Berardi, presidente dell’associazione Filosofiamo che, insieme a Cuor di Leone, è stata in prima linea per la realizzazione della festa.

“Siamo una sorta di piccola pro loco – ha detto Berardi – che in otto anni ha lavorato per rivitalizzare il tessuto sociale occupandosi di tutte le questioni legate alla qualità della vita dei cittadini. Partecipare a Perugia&Friends per noi è stato un ulteriore stimolo. Ringrazio l’amministrazione per la scelta di venire incontro al territorio, di scendere nei quartieri e di bussare alla porta delle associazioni. Così si costruiscono progetti che da soli non potremmo portare avanti”.

Giottoli ha ricordato che il primo scopo delle feste, nate dall’esperienza spontanea di via Birago, è favorire processi virtuosi di rivitalizzazione grazie al protagonismo di cittadini, associazioni e attività commerciali. Per questo il Comune si fa carico di aspetti organizzativi che spesso disincentivano le realtà locali dal mettere in campo iniziative. “Se il primo obiettivo è far scendere in strada e nelle piazze i cittadini, quindi creare la comunità, poi ci aspettiamo che la comunità a sua volta collabori con la politica, ad esempio rispetto al tema degli spazi: bisogna unire le forze affinché questi siano vissuti e possano rappresentare veri presidi sociali”, ha aggiunto l’assessore.

Il vicesindaco Tuteri, proponendo una riflessione sulla genitorialità consapevole e sul rapporto tra giovani e famiglie, anche in qualità di membro dell’Osservatorio nazionale sull’infanzia e l’adolescenza ha ricordato che il Comune di Perugia si presenta come una realtà avanzata nel panorama italiano rispetto agli indirizzi in materia di politiche giovanili che dovranno essere attuati nei prossimi anni. “Molto è già stato fatto – ha affermato -. Siamo tra le prime città a centrare gli obiettivi fissati per il numero di posti negli asilo nido da assicurare ai nostri bambini. Tali obiettivi, infatti, saranno raggiunti a settembre anziché entro il 2030. Abbiamo inoltre incentivato nelle nostre scuole un modello educativo diverso dal solito, outdoor, cioè basato sulle attività all’aperto, così come l’interazione bimbi-genitori negli spazi educativi: una vera scuola per genitori che sarà a regime da settembre”.

Tuteri ha ricordato che, oltre a sviluppare specifiche abilità per interagire con i loro figli, i genitori devono trovare il tempo da trascorrere con loro. “E’ questo il presupposto per offrire in concreto quegli esempi di cui hanno soprattutto bisogno – ha infatti detto il vicesindaco -. Secondo il Censis – ha continuato – siamo un Paese malinconico. Anche guerra, crisi economica e pandemia ci hanno avvilito. Ma se gli adulti hanno perso speranza e fiducia, anche nelle istituzioni, non potranno trasmetterle neppure ai figli. Lo stesso vale per la partecipazione: proprio momenti come questo possono servire a trasmettere il sentimento della partecipazione alle nuove generazioni. Stare insieme ai figli significa anche contrastare l’insorgenza di disturbi del comportamento, molto diffusi nei giovani. Per questo abbiamo creato un servizio psicologico, nell’ambito del progetto Ottavo Segno, che ha già fornito 1.500 prestazioni”.

Sul tema dello “stare insieme come fattore di salute” è intervenuto il presidente Scarponi soffermandosi sul contributo che i luoghi e le occasioni di socializzazione possono dare al benessere psico-fisico.

Infine, Beatrice Gosti ha fatto il punto sull’istituto dell’affido come strumento per contribuire a far crescere bambini e ragazzi in contesti positivi, capaci di dare l’esempio e infondere fiducia. “Le famiglie possono vivere difficoltà più o meno complesse e non riescono a volte a rispondere neanche alle esigenze più semplici dei figli – ha spiegato -. L’affido è un modo per aiutare sia i minori sia l’intero contesto famigliare. Ecco perché è importante che vi sia disponibilità da parte di altre famiglie o di single maggiorenni a offrire un aiuto temporaneo, che può essere continuativo e full time, nel caso dell’affido residenziale, o solo diurno e part time, anche solo per poche ore a settimana, ad esempio per aiutare i minori nei compiti o accompagnarli a fare sport”.

Proprio per sensibilizzare su questi temi il servizio Affido del Comune di Perugia, composto da assistenti sociali e psicologi che operano per la zona sociale 2 (che include anche Corciano e Torgiano), svolgerà altri incontri sul territorio.

La prossima tappa di Perugia&Friends è prevista a Ponte d’Oddi (29-30 luglio).

 

1 di 5
- +
Tags: feste di quartierepartecipazione attivaperugia&friendsVia dei Filosofi&Friends
CondividiTweet
Articolo Precedente

Musei civici, affidata la gestione fino alla fine dell’anno. In corso gli adempimenti per la riapertura

Articolo Successivo

Priori in jazz: via dei Priori propone una mostra fotografica ed eventi musicali ogni giorno

Articolo Successivo
Priori in jazz: via dei Priori propone una mostra fotografica ed eventi musicali ogni giorno

Priori in jazz: via dei Priori propone una mostra fotografica ed eventi musicali ogni giorno

Ultimi articoli

Ricevuto dal sindaco Romizi l’ambasciatore di Spagna in Italia Fernandez-Palacios Martinez

Ricevuto dal sindaco Romizi l’ambasciatore di Spagna in Italia Fernandez-Palacios Martinez

14 ore fa
37
La danza e la sua storia: l’incontro con Adriana Garbagnati il 5 aprile alla biblioteca Sandro Penna

La danza e la sua storia: dal 15 dicembre il ciclo di incontri con focus sulla fiaba

15 ore fa
12
Monteluce: il programma delle iniziative fino al 5 gennaio

Monteluce, il 15 dicembre alle 21 il concerto presso la chiesa

15 ore fa
52
Un Natale perfetto: accese le luminarie e la stella cometa da 23 metri in centro storico

Perugia un Natale perfetto: gli eventi dell’8 dicembre

15 ore fa
92
Consegnato l’attestato di cittadinanza a 24 nuovi maggiorenni

Consegnato l’attestato di cittadinanza a 24 nuovi maggiorenni

18 ore fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.