• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 28 Settembre 2023 - 9:28 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home in Evidenza

La giunta approva il dup ed il bilancio di previsione 2021-2023

Ora la proposta passa all'esame del Consiglio comunale

di Redazione PerugiaComunica
2 Aprile 2021
in in Evidenza, PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
La giunta approva il dup ed il bilancio di previsione 2021-2023

L'assessore al bilancio Cristina Bertinelli ha illustrato la proposta in giunta

0
CONDIVISIONI
31
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta Comunale nella seduta di oggi ha adottato, su proposta dell’assessore Cristina Bertinelli, gli schemi del Documento Unico di Programmazione e del Bilancio di previsione finanziario 2021-2023 che dovranno essere approvati dal Consiglio Comunale entro il 30 aprile 2021; il termine di approvazione dei documenti di programmazione economico-finanziaria è stato differito a causa delle criticità connesse all’emergenza sanitaria denominata Covid-19 ancora in corso, dall’ultimo decreto legge adottato dal Governo, contenente interventi e misure economiche per contrastare la pandemia.

Il primo documento, propedeutico al bilancio, rappresenta gli indirizzi e le politiche che, in coerenza ed in collegamento con le Linee Programmatiche di Mandato del Sindaco Andrea Romizi, si svilupperanno nel prossimo triennio. Nella sezione operativa del documento di programmazione sono infatti riportati gli strumenti della programmazione operativa: 1) il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori e delle opere pubbliche, 2) piano triennale di fabbisogno del personale, 3) il piano biennale degli acquisiti di beni e servizi, 4) il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari. Per quanto riguarda gli investimenti l’esercizio 2021 sarà caratterizzato dalla prosecuzione e dal completamento di importanti opere pubbliche quali ad esempio gli interventi ricompresi nel programma di riqualificazione delle periferie che interessano il Quartiere Fontivegge, gli interventi finanziati da Agenda Urbana, la realizzazione e l’ammodernamento dell’edilizia scolastica su vari complessi iniziato nell’esercizio precedente grazie all’acquisizione di contributi del Ministero dell’Istruzione e all’accensione di un mutuo da 3 milioni di euro per il polo scolastico di Ponte Pattoli. Nel 2021 inoltre sarà avviato un consistente investimento sulle infrastrutture stradali sia in termini di ripavimentazioni e bitumature, per circa 2,6 milioni di euro, sia in termini di riqualificazioni di tratti molto significativi quali ad esempio Via Trasimeno ovest, San Sisto, Via Eugubina. Saranno completati i lavori sul Teatro Morlacchi, sugli impianti sportivi, in particolare sul Pala Barton e saranno avviati i lavori sullo Stadio Curi, propedeutici alla ristrutturazione ed ammodernamento dell’impianto.

Per quanto riguarda il piano delle assunzioni di personale nel prossimo triennio saranno avviate le procedure per inserire nuove risorse dopo anni di riduzioni e di pensionamenti anche a livello dirigenziale.

Il secondo documento rappresenta gli aspetti finanziari per il triennio 2021-2023; complessivamente la manovra di bilancio presenta un valore di circa 425 milioni di euro di cui: circa 199 milioni di spesa di parte corrente e circa 75 milioni di spesa in conto capitale.

Il Bilancio 2021 risente degli effetti dell’emergenza sanitaria che ha caratterizzato tutto l’esercizio precedente e nonostante le criticità sul versante delle entrate correnti, solo in parte ristorate da interventi statali, gli equilibri di bilancio e il pareggio sono stati conseguiti anche se con difficoltà in quanto molte misure agevolative introdotte nel 2020 non sono state riproposte, quali ad esempio la sospensione del pagamento dei mutui della Cassa Depositi e Prestiti e degli Istituti privati, l’attivazione di fondi e trasferimenti per finanziare interventi di carattere sociale (Fondo di solidarietà alimentare) e interventi a favore dei servizi educativi e scolastici. Nonostante tutto la politica di bilancio, che non prevede incrementi di tariffe ed aliquote dei tributi e dei servizi, è caratterizzata dal mantenimento dei livelli di spesa per il sociale, per le manutenzioni, per i servizi essenziali quali il trasporto pubblico locale, l’igiene urbana, i servizi scolastici, la sicurezza.

Per quanto riguarda la Tassa sui rifiuti (TARI), il termine per l’approvazione del piano finanziario e delle tariffe per l’anno 2021 è stato differito al 30 giugno; nel bilancio saranno finanziate agevolazioni sia per le utenze domestiche sia per le utenze non domestiche, in particolare quelle che hanno subito chiusure e restrizioni, per circa 4 milioni di euro utilizzando le risorse del fondo per le funzioni fondamentali assegnato l’anno precedente. Nel 2021 entrerà in vigore il canone unico patrimoniale che andrà a sostituire tributi ed entrate patrimoniali riguardanti l’occupazione del suolo pubblico e la pubblicità; il regolamento e le tariffe saranno disciplinati in maniera tale da non generare aggravi ai soggetti passivi ed anzi sono state previste esenzioni ed agevolazioni per andare incontro alle attività economiche e produttive che hanno maggiormente risentito della crisi conseguente alla pandemia. Sul versante delle entrate correnti inoltre sono state già previste agevolazioni per i concessionari degli immobili comunali e per gli utenti dei servizi educativi e scolastici nei periodi di sospensione delle attività.

Per quanto riguarda la spesa per indebitamento nel 2021 si prevede di attivare mutui per 3,7 milioni di euro per finanziare interventi sulle infrastrutture comunali, sugli edifici pubblici e sui beni culturali.

Tags: bilanciocristinabertinelligiuntacomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Centri antiviolenza: “nessuna chiusura, ma un rafforzamento del servizio”

Articolo Successivo

Il matrimonio civile a Perugia

Articolo Successivo
Sposi a Perugia

Il matrimonio civile a Perugia

Ultimi articoli

Polizia locale: tre le sanzioni elevate nei controlli antiprostituzione a Ponte San Giovanni

Approvato il progetto Ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata a Ponte San Giovanni

17 ore fa
33
Rendiconto 2020

II commissione, parere favorevole sul bilancio consolidato e sulla variazione di bilancio per la riqualificazione del Curi

18 ore fa
14
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

III commissione: giovedì 28 settembre la seduta

19 ore fa
12
Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

19 ore fa
63
L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

19 ore fa
27

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.