• Redazione
  • Scrivici
sabato, 3 Giugno 2023 - 11:48 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

La fontana Maggiore si colora di rosso per sensibilizzare sull’afasia

Il premio "Simonetta Petini" a Serena Savoia

di Redazione PerugiaComunica
18 Ottobre 2021
in PerugiaComunica, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
La fontana Maggiore si colora di rosso per sensibilizzare sull’afasia
0
CONDIVISIONI
48
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione della 14° giornata nazionale dedicata all’Afasia è stato istituito un premio speciale, intitolato alla memoria di Simonetta Petini, dall’associazione presente in Umbria dedicata a questo disturbo. Presso la Sala della Fondazione Sant’Anna di Perugia infatti è stata premiata la migliore tesi sul tema: a vincere la prima edizione, dedicata alla compianta segretaria di A.IT.A Umbria OdV, è stata Serena Savoia, piemontese laureatasi a Milano con la tesi “Con-vivere con l’Afasia: adattamento in italiano del questionario di autovalutazione sulla qualità della vita Aphasia Impact Questionnaire-21”.

Afasia è un termine il cui significato è spesso sconosciuto ma indica un disturbo di impressionante gravità: la perdita della capacità di usare il linguaggio, di esprimersi e comprendere ciò che dicono gli altri, di leggere e scrivere. Anche per questo nella serata di sabato 16 ottobre, in conclusione della Giornata Nazionale dedicata all’Afasia, si sono illuminati di rosso la Fontana Maggiore di Perugia, Porta Sant’Angelo a Terni e la Torre Civica di Arrone: accendere una luce su questa disabilità è un gesto simbolico ma di forte impatto, proprio perché le persone che ne sono affette, tra i vari disturbi, perdono la capacità di esprimersi e di poter reclamare attenzione sulle difficoltà che questa disabilità si porta dietro. Oltre all’illuminazione dei monumenti simbolo di tutte le province umbre, sono stati allestiti nella giornata di sabato 16 ottobre, degli stand in Piazza IV Novembre a Perugia per fornire informazioni sull’associazione presente nella regione. Verranno inoltre adottate delle piantine di erica, che sono il simbolo di A.IT.A proprio come il colore rosso con cui sono stati illuminati i tre monumenti coinvolti.

La Presidentessa di A.IT.A Umbria, Nicoletta Pauselli in apertura dell’incontro di Perugia  ha spiegato che “il simbolo dell’associazione è l’erica, che condividiamo con i poeti, artisti e le persone malinconiche. L’erica è il nostro segno distintivo perché è legata alla speranza nel suo antico significato simbolico, la speranza che i sogni e i desideri si avverino”.

Il rappresentante dell’Amministrazione comunale di Perugia ha sottolineato che “A.IT.A. è un’associazione che è in linea con tutti quelli che sono i principi dell’amministrazione comunale che vanno dal sociale al mettersi al servizio della comunità tutta. E’ un’associazione che si batte molto sul tema dell’integrazione per far sentire questi cittadini parte integrante della comunità: per questo esprimiamo la nostra vicinanza come consiglio comunale e ribadiamo di voler fare la nostra parte affinché ciò avvenga. Colorare di rosso la Fontana Maggiore è un ulteriore segno della vicinanza nei confronti di A.IT.A. nell’occasione della giornata nazionale dedicata all’Afasia”.

Massimo Piccirilli (neurologo e Direttore Scientifico A.IT.A Umbria) : “Una persona ogni 300 è afasico: tuttavia non li conosciamo, ci scompaiono dalla scena. Un afasico non può esprimere la sua voce. L’ Afasia è ignorata da tutti. Una disabilità che riduce fortemente la capacità di interagire ma che esiste in tante forme. Spesso non si sa come comportarsi con l’afasico e allora questo porta chi ne è affetto a chiudersi e non interagire perché ha davanti persone che non capiscono. E’ necessario sollecitare le istituzioni perché un afasico non deve rimanere senza trattamento”.

Presenti all’incontro di Perugia anche il dottor Maurizio Masucci (direttore dell’Unità Operativa Complessa Riabilitazione Intensiva Ospedaliera), la dottoressa Lorena Rasimelli (coordinatrice Area Professionale e Riabilitativa C.O.R.I di Passignano), Serena Brunetti e Giulia Rosi (logopediste), Miriam Maddalena (volontaria) e Francesca Graziani, vice presidente di A.IT.A. Umbria. —

Tags: afasiaaitasimonettapetini
CondividiTweet
Articolo Precedente

Spin Off: tre grandi mostre completano il ciclo di eventi alle officine Fratti

Articolo Successivo

La divina commedia nell’arte: i canti dell’inferno. La conferenza il 20 ottobre alle 17 in sala Sant’Anna

Articolo Successivo
Dante in Umbria, il programma degli eventi di giugno

La divina commedia nell'arte: i canti dell'inferno. La conferenza il 20 ottobre alle 17 in sala Sant'Anna

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

1 giorno fa
123
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

2 giorni fa
39
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

2 giorni fa
321
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

2 giorni fa
67
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

3 giorni fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.