• Redazione
  • Scrivici
martedì, 6 Giugno 2023 - 3:43 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

Il Comune di Perugia apre il portale delle autorizzazioni paesaggistiche e snellisce le procedure

di Redazione PerugiaComunica
10 Febbraio 2021
in PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
0
CONDIVISIONI
47
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’autorizzazione paesaggistica deve essere richiesta dai proprietari, possessori o detentori di immobili e rilasciata dal Comune prima di eseguire interventi edilizi di trasformazione del territorio nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico, ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio: ha la finalità di accertare la compatibilità delle opere con l’interesse paesaggistico tutelato dalle norme in materia. Il Comune di Perugia, nell’attesa dell’imminente procedura on-line per la presentazione delle istanze delle autorizzazioni paesaggistiche, che andrà a regime nel prossimo mese di marzo, secondo le modalità già applicate nei mesi scorsi per gli altri procedimenti in edilizia (CILA, SCIA, Permesso a Costruire e Agibilità), ha pubblicato una nuova pagina web dedicata, che consente di ottenere tutte le informazioni utili ai committenti e ai tecnici progettisti. Nella pagina vengono riportate tutte le informazioni necessarie: dalla normativa nazionale alla carta dei vincoli del territorio, dalla modulistica aggiornata ai contatti con gli uffici preposti. 

Per accedere alle informazioni l’indirizzo web è il seguente: https://www.comune.perugia.it/pagine/autorizzazioni-paesaggistiche 

L’indirizzo è raggiungibile attraverso il seguente percorso: “Home – Aree tematiche – Attività produttive-Edilizia – SUAPE sportello unico – Paesaggistica -Autorizzazioni Paesaggistiche”. Da questa pagina principale si può navigare su altre pagine, i cui link sono: https://www.comune.perugia.it/pagine/aree-vincolatehttps://www.comune.perugia.it/pagine/tipologie-di-autorizzazione-paesaggistica
https://www.comune.perugia.it/pagine/lavori-che-non-necessitano-di-autorizzazione-paesaggistica
https://www.comune.perugia.it/pagine/accertamento-di-compatibilita-paesaggistica 
I riferimenti normativi regionali in materia edilizia-urbanistica e riferimenti normativi in materia paesaggistica sono riportati sul seguente link:  https://www.comune.perugia.it/pagine/normative-cartografie-siti-web 
La modulistica: https://www.comune.perugia.it/pagine/paesaggistica 
I costi e le modalità di pagamento:  https://www.comune.perugia.it/pagine/costi-e-modalita-di-pagamento 
I contatti con l’ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche: https://www.comune.perugia.it/pagine/contatti-ufficio-autorizzazioni-paesaggistiche

Questa importante piattaforma di informazione verrà aggiornata in caso di modifiche normative.
Per ottemperare al notevole aumento di richieste pervenuto agli uffici nell’ultimo periodo, si è attuato un potenziamento del personale ed una organizzazione diversa del lavoro sulle procedure semplificate (quelle che si riferiscono all’allegato B del DPR 31 del 13 Febbraio 2017).  Infatti gli interventi di lieve entità, soggetti a procedimento autorizzatorio semplificato, in via sperimentale dal mese di febbraio, non avranno più un’istruttoria come le pratiche ordinarie, ma subiranno una procedura più snella: il dettaglio dei precedenti sarà verificato analiticamente a campione, in linea con l’orientamento della normativa attuale, che si basa su una maggior responsabilizzazione del progettista che fornisce la dichiarazione di conformità.  Nulla cambierà in relazione ai procedimenti autorizzativi degli interventi ordinari e alle pratiche in sanatoria.

Per l’assessore all’edilizia Margherita Scoccia,  “l’Amministrazione Comunale si sta impegnando a trovare soluzioni per affrontare il notevole aumento di richieste di autorizzazioni edilizie, dalle paesaggistiche all’accesso atti: un percorso certamente reso difficoltoso dai numeri importanti e dalla pandemia, ma necessario per permettere a proprietari e progettisti di sfruttare le occasioni offerte dai bonus edilizi.  A quest’opera di digitalizzazione e snellimento, – prosegue l’Assessore – iniziata con il portale dell’edilizia ed ora con quello della paesaggistica, segue un’importante riorganizzazione degli uffici, prevedendo anche aumenti di organico nell’area tecnica: ci poniamo l’obiettivo di poter quanto prima recuperare le pratiche in arretrato, consapevoli del momento particolarmente delicato per il settore economico delle costruzioni.”

CondividiTweet
Articolo Precedente

Incontro Gaucci – Comune di Perugia: nota stampa dell’amministrazione

Articolo Successivo

Prosegue il servizio spesa a casa. come fare per la consegna della spesa a domicilio

Articolo Successivo
Prosegue il servizio spesa a casa. come fare per la consegna della spesa a domicilio

Prosegue il servizio spesa a casa. come fare per la consegna della spesa a domicilio

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Approvato odg su “Misure di intervento finalizzate alla tutela e alla promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne”

1 ora fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Il “gemello digitale” della città di Perugia sarà presentato al Pa Social day

1 ora fa
5
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas celebra cinquant’anni di attività

3 ore fa
6
Polizia Locale Perugia

Polizia locale: minorenni violenti, tre denunce

4 ore fa
8
Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

22 ore fa
22

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.