Paesc: presentato il piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima

L’incontro si è svolto in modalità online

date
04 luglio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, 3 luglio, l’incontro on line per presentare ai cittadini, imprese, associazioni ed a tutti gli attori del territorio il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, del Comune di Perugia.

Il PAESC, illustrato da Domenico Mottola e Vittorio Carobene Arangia di Azzeroco2, società di consulenza per la sostenibilità e l’energia che ha coadiuvato il Comune di Perugia nella redazione del piano, è uno strumento strategico con cui la città si impegna a ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita per tutte e tutti

Si tratta di un piano elaborato nell’ambito del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, un’iniziativa europea che coinvolge amministrazioni locali impegnate a ridurre le emissioni di gas serra, migliorare l’efficienza energetica e incrementare l’uso di fonti rinnovabili, pianificando azioni per raggiungere gli obiettivi fissati: ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 55% entro il 2030 e giungere alla neutralità carbonica entro il 2050.

Il piano si articola in due aree principali:

-mitigazione: prevede misure per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra, puntando su interventi come il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici pubblici e privati, la promozione della mobilità sostenibile e l’adozione di tecnologie verdi.

-adattamento: mira a rendere la città più resiliente ai cambiamenti climatici, attraverso azioni per prevenire i rischi legati agli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore e alluvioni.

***

Dopo l’introduzione a cura di Francesco Aiello, giornalista scientifico e moderatore dell’incontro, hanno portato i saluti dell’Amministrazione comunale gli assessori David Grohmann (ambiente) e Francesca Tizi (politiche energetiche).

“Il piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima – ha detto l’assessore Grohmann – è una sfida ambiziosa recepita dal Comune di Perugia per affrontare uno dei più grandi temi del nostro tempo, ossia quello dei cambiamenti climatici. È una sfida complessa, ma che deve essere affrontata da tutta la nostra comunità. Per questo motivo, la campagna di comunicazione che ha accompagnato l’adozione di questo strumento importante, ha consentito di coinvolgere tutti gli attori che svolgono un ruolo centrale nel nostro territorio: quindi le partecipate, le aziende e chiaramente i cittadini e le cittadine.

È un percorso, quello che abbiamo intrapreso, il cui scopo non è solo quello di mitigare riducendo le emissioni, ma soprattutto di aumentare la resilienza della nostra città rispetto alle sfide che il cambiamento climatico ci presenta giornalmente. Il nostro Paesc, infatti, contiene dati relativi ai consumi ed alle emissioni prodotti in vari ambiti di Perugia, ma anche progetti e obiettivi concreti, che solo insieme potremo raggiungere”.

Il PAESC – ha sottolineato l’assessora Francesca Tizi – rappresenta uno degli atti più importanti di questa amministrazione, perché il piano parla del futuro e di come vogliamo che sia la nostra città nel 2030: più pulita, più giusta, più sicura. E parla anche di oggi: delle scelte che dobbiamo avere il coraggio di fare subito.

L’energia è un tema strategico. È il cuore della transizione ecologica. La crisi climatica ce lo ricorda ogni giorno, ma anche i conflitti internazionali e l’instabilità dei mercati: dipendere da fonti energetiche esterne ci rende fragili. Investire su energia rinnovabile, autoprodotta e condivisa, vuol dire costruire sicurezza energetica, rafforzare l’autonomia delle comunità, e tenere insieme sostenibilità, giustizia sociale e pace.

Noi oggi diciamo che l’energia è anche una scelta politica. È una questione di giustizia, di diritti, di visione. Quando diciamo che vogliamo ridurre le emissioni, non stiamo parlando solo di numeri. Stiamo dicendo che vogliamo aria più pulita per i nostri figli, bollette più leggere per le famiglie, nuove opportunità per le imprese. Stiamo dicendo che vogliamo una città dove la sostenibilità non sia un privilegio per pochi, ma una possibilità per tutti.

Il PAESC fissa obiettivi chiari. Ma soprattutto mette in moto un percorso. Un percorso che vogliamo sia condiviso, trasparente, partecipato perché nessuna transizione sarà possibile senza il coinvolgimento diretto delle persone.

Il PAESC è anche un atto di fiducia nel futuro. Non neghiamo la complessità, né la fatica del cambiamento. Ma crediamo che valga la pena affrontarla. Perché una città che investe sull’energia sostenibile è una città che guarda avanti.

**

Durante l’incontro sono intervenuti anche il dirigente regionale del servizio sostenibilità ambientale Michele Cenci, il dirigente dell’area Governo del territorio del Comune di Perugia Gabriele De Micheli, il coordinatore area territorio ed ambiente di Confindustria Andrea Di Matteo, il direttore tecnico di Busitalia Paolo Ghezzi, il presidente di Legambiente Umbria Maurizio Zara.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi