Monteluce, il Comune di Perugia incontra la proprietà del Fondo

La sindaca Vittoria Ferdinandi e l’assessore all’urbanistica Francesco Zuccherini hanno confermato l’attenzione costante al futuro dell’area. A breve una serie di interventi programmati

date
12 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Prosegue il percorso di ascolto e collaborazione tra il Comune di Perugia e la proprietà del Fondo di Monteluce per il rilancio di uno dei quartieri più strategici e simbolici della città. Questa mattina la sindaca Vittoria Ferdinandi e l’assessore all’urbanistica Francesco Zuccherini hanno incontrato i rappresentanti della proprietà per una riunione operativa dedicata alla pianificazione degli interventi già avviati e di quelli che saranno messi in campo nelle prossime settimane.

 

Nel corso dell’incontro l’Amministrazione comunale ha confermato la propria attenzione costante al futuro di Monteluce e di Sant’Erminio, sottolineando come i progetti finanziati dall’Agenda Urbana rappresentino un’opportunità fondamentale per lo sviluppo di quest’area. Inoltre, altro intervento importante è la Casa della Salute, che diventerà un presidio sanitario di prossimità per i cittadini e che è frutto della collaborazione istituzionale con la presidente e il vicepresidente della Regione Umbria. Si tratta di un’opera strategica, destinata a qualificare ulteriormente l’offerta di servizi e a favorire la crescita del quartiere.

 

Un altro tema centrale dell’incontro ha riguardato la qualità urbana e la sicurezza. La sindaca Ferdinandi ha ricordato come, nei giorni scorsi, sia stata emessa, in accordo con la proprietà, una disposizione per la bonifica delle scale di accesso al parcheggio di piazza Cecilia Coppoli, prevedendone anche la chiusura notturna per limitare fenomeni di degrado e garantire maggiore tutela agli abitanti.

 

La proprietà ha assicurato il massimo impegno per intervenire rapidamente, su una serie di attività mirate: dalla bonifica e ripulitura delle aree abbandonate alla recinzione degli spazi sensibili, fino all’installazione di foto-trappole e telecamere di sorveglianza per scoraggiare gli accessi non autorizzati. Sono previsti, in aggiunta e in accordo con gli altri proprietari, interventi di manutenzione degli impianti elettrici e idraulici, il ripristino dei presidi antincendio e la sistemazione dell’ascensore condominiale. Verranno risanati gli atti vandalici, le scale di collegamento al parcheggio, ripristinate le luci e le porte di accesso, così da restituire un’immagine più curata e sicura di tutta l’area.

 

“Questo incontro – hanno dichiarato la sindaca Ferdinandi e l’assessore Zuccherini – rappresenta un passo concreto verso la rinascita di Monteluce. La collaborazione tra pubblico e privato, costruita attraverso un’interlocuzione costante e trasparente, ci consente di affrontare i problemi di sicurezza e decoro ma anche di guardare al futuro, pianificando insieme lo sviluppo urbanistico e sociale dell’area. L’obiettivo è restituire ai cittadini un quartiere più sicuro, più curato e più attrattivo, capace di generare nuove opportunità di vita, studio e lavoro”.

Gli interventi programmati inizieranno già nelle prossime settimane e saranno costantemente monitorati dall’amministrazione comunale, che continuerà a seguire con attenzione ogni fase del percorso di riqualificazione, mantenendo aperto il confronto con la proprietà e con i residenti

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi