Manutenzione strade comunali 2024: al via la procedura per l’affidamento dei lavori

Termine 10 dicembre. Tutti i dettagli

date
17 novembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Ha preso il via dalla data odierna (17 novembre) la procedura aperta per l’affidamento dell’esecuzione degli interventi di adeguamento e ripavimentazione delle strade e marciapiedi comunali di perugia – annualità 2024. Lotti 1-2-3-4.

Il termine per la presentazione delle offerte da parte delle imprese è fissato alle ore 14 del 10 dicembre 2025.

La procedura si svolge interamente tramite la piattaforma di approvvigionamento digitale “Net4market” ed è accessibile al seguente indirizzo: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_regioneumbria.

“Con soddisfazione – sottolinea in una nota l’assessore ai lavori pubblici Francesco Zuccherini – comunichiamo che nella giornata odierna (17 novembre) sono stati pubblicati gli atti relativi alla gara pubblica per l’assegnazione dei 4 lotti relativi al “piano strade 2024”.

Si tratta di interventi di particolare rilievo, con investimento economico da parte dell’Amministrazione per una somma complessiva che sfiora i 4 milioni di euro.

I lavori, infatti, riguarderanno alcune arterie stradali, oggi particolarmente logorate, strategiche per la viabilità cittadina, come ad esempio viale Centova, ossia una delle “porte” d’ingresso alla città, che verrà completamente riqualificato nel tratto ricompreso tra l’istituto Capitini e la rotatoria Fellini (incrocio con strada Pievaiola), nonché il successivo viale Berlinguer fino alla rotatoria Berardi e parte di via Gerardo Dottori fino all’area ove insiste il cimitero di Ponte della Pietra.

Altro intervento centrale sarà dedicato alla prima parte di via Annibale Vecchi nel quartiere di Elce, dall’intersezione con via Faina alla rotatoria intitolata alle Vittime delle Mafie: oltre all’asfalto, oggi molto deteriorato, saranno riqualificati anche i relativi marciapiedi e tutti gli attraversamenti pedonali.

Si procederà quindi con due arterie, oggi in stato precario, di accesso alla città dalla zona nord, ossia strada dei Lambrelli (zona Monteluce-Sant’Erminio) e via Sperandio.

In contemporanea – prosegue l’assessore – l’attività pianificatoria di assessorato ed uffici continua: sono in corso di redazione, infatti, i progetti di fattibilità economica per l’anno 2025 nell’ambito dei quali sono previsti ulteriori investimenti significativi sulla riqualificazione di strade strategiche della città, tra cui, ad esempio, strada dei Loggi, ed alcune arterie ubicate nell’area di via Cortonese”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi