Leggere dalla natura: ecco gli appuntamenti nei parchi per questo weekend

Dal 15 giugno il progetto del Comune di Perugia vincitore del Premio Città che legge ha già proposto 288 attività gratuite e intercettato oltre 3.800 persone

date
24 luglio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Numerose sono le attività in programma anche questo weekend nell’ambito di “Leggere nella Natura”, il progetto del Comune di Perugia vincitore del Premio “Città che legge” che ha trasformato cinque parchi in biblioteche all’aperto per tutte le età.

 

Anche sabato 26 luglio si svolgeranno attività al parco Sant’Anna in via dei Filosofi, a partire dalle 17.30 in occasione della “Festa di quartiere”, mentre nel pomeriggio di domenica 3 agosto è festa in cinque parchi (Sant’Anna, Ferro di Cavallo, Chico Mendez, Vittime delle Foibe e Castel del Piano).

 

Le Biblioteche comunali di Perugia, quindi, continuano a portare la lettura fuori dagli scaffali per incontrare le persone là dove vivono, passeggiano e si rilassano: nei parchi. Dal 15 giugno il progetto “Leggere nella Natura” ha già proposto 288 attività gratuite e intercettato oltre 3.800 persone.

 

“Leggere nella Natura” è molto più di un cartellone estivo: è un invito a riscoprire il piacere della lettura come esperienza condivisa, in grado di creare legami, stimolare emozioni e promuovere il benessere mentale ed emotivo. L’iniziativa valorizza i parchi cittadini come luoghi di cultura e comunità, aperti a tutti, senza barriere, ed è rivolta alla natura in un duplice senso: da un lato, sono state scelte delle aree verdi, che soprattutto in estate sono frequentate per i più svariati motivi e, dall’altro, le attività di lettura scelte mettono al centro la tematica ambientale.

 

L’obiettivo è chiaro e sfidante: avvicinare anche chi solitamente non frequenta le biblioteche o non si sente “lettore”, per offrire occasioni di incontro, curiosità e ascolto in un contesto naturale, informale e non convenzionale.

 

E anche portare la lettura in aree ludiche e piacevoli, così da far identificare la lettura stessa come momento piacevole, valorizzare le periferie e borghi e rafforzare il legame tra cittadinanza e territorio, i legami di solidarietà e le pratiche di socialità e proseguire e moltiplicare i rapporti con associazioni del territorio. Tutto questo perché dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità.

 

La molteplicità degli incontri proposti è pensata per stimolare l’interesse per la lettura in un’utenza diversificata, magari restia a frequentare altri luoghi della cultura.

 

Leggere nella Natura è il progetto delle Biblioteche comunali di Perugia che ha vinto l’edizione 2023 del Premio Città che legge, promosso dal CEPELL. Ogni anno il Centro per il libro e la lettura, istituto del Ministero della Cultura, premia il progetto migliore presentato da una delle città con la qualifica di Città che legge, che Perugia ha ottenuto nel 2018. Il buon lavoro fatto negli anni dal Sistema bibliotecario cittadino ha fatto in modo da far risultare la città vincitrice del prestigioso bando con il progetto Leggere nella Natura.

 

Il progetto è stato vinto anche grazie all’importante rete di collaborazione creata con numerose associazioni del territorio quali A.S. Dilettantistica Natura urbana APS, Centro Co.Me.Te, Vivi il Borgo, Centro di Ricerca e intervento Sociale CRIS, Comunità Capodarco, Coraggio APS, Ecomuseo del Tevere, Filosofi…amo APS, Ponte Solidale, Territorio istruzione Cultura, Volando con le Api bees, Umbria fumetto, Biologi umbri, Fondazione Centro studi Aldo Capitini, Palmira Federici di Ripa, Ginkgo Biloba, Piedibus del Ben Essere e le Associazioni socio culturali di Castel del Piano e Ferro di Cavallo.

 

Il programma dettagliato di Leggere nella Natura, con luoghi e orari, è consultabile alla pagina https://www.comune.perugia.it/evento/bibliotechepg-leggere-nella-natura-calendario-attivita

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi