L’architetta Toshiko Mori a Perugia con i suoi studenti per lavorare a idee progettuali per la città

Lunedì 6 ottobre approfondimento sul Documento strategico territoriale del Comune. Venerdì 10 ottobre a Palazzo Gallenga l’evento aperto alla cittadinanza

date
06 ottobre 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

L’architetta di fama internazionale Toshiko Mori, docente alla Harvard Graduate School of Design, e 12 studenti del suo corso monografico autunnale Advanced Architecture Studio sono arrivati a Perugia per sviluppare proposte progettuali per la riqualificazione di alcuni quartieri della città. Ad accoglierli oggi a Palazzo Grossi, insieme a un gruppo di studenti dell’Università degli Studi e dell’Università per Stranieri, sono stati l’assessore all’ambiente del Comune di Perugia, David Grohmann, e il dirigente dell’Unità operativa Pianificazione urbanistica ed espropri, Franco Marini. Entra così nel vivo la collaborazione tra Comune e Harvard. Gli atenei locali sono stati coinvolti in base all’accordo quadro Reciprocittà, che punta a valorizzare il contributo degli istituti di alta formazione cittadini.

 

Il rapporto con Harvard è nato in seguito all’ultima edizione del festival Seed, a cui Toshiko Mori ha partecipato insieme all’architetta Diana Carta, sua collaboratrice e coordinatrice di Seed Magazine, e dimostra come da una manifestazione che mette a confronto professionalità diverse per discutere di sfide e opportunità future possano scaturire ulteriori iniziative. Il Comune ha siglato un accordo con l’ateneo statunitense, che interessa in particolare gli assessorati alla Cultura e all’Urbanistica, in collaborazione con Domus, una delle più importanti riviste di architettura a livello internazionale.

 

Il corso monografico di Mori, iniziato un mese fa, quest’anno è interamente dedicato all’urbanistica di Perugia. Gli studenti sono chiamati a concentrarsi sulla fascia urbana che si estende da Montegrillo al parco dei Rimbocchi fino a Montemorcino. “Una zona scelta perché eleggibile a finanziamenti nell’ambito del nuovo Piano di sviluppo rurale. Le idee che gli studenti svilupperanno da qui a dicembre, quando è prevista la fine del corso, potranno quindi essere i primi mattoni di progettualità di più ampio respiro suscettibili di una concreta attuazione”, ha spiegato l’assessore Grohmann introducendo la mattinata di lavori ospitata nella sala Alessi.

 

Gli studenti di Harvard, dopo aver assistito all’illustrazione del Documento strategico territoriale da parte del dirigente Marini, insieme agli studenti italiani dei dipartimenti di Scienze agrarie e Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli studi e dell’Università per Stranieri, hanno formato gruppi di lavoro tematici confrontandosi sulle reciproche idee progettuali relative alle aree della città oggetto di studio. Nella giornata di domani, 7 ottobre, sono previsti sopralluoghi al parco dei Rimbocchi, a Montegrillo e a Montemorcino insieme ai referenti di associazioni attive nei quartieri interessati, nel corso dei quali saranno recepite visioni e istanze della comunità locale, nell’ottica di costruire un “piano di bisogni” che sia frutto di ascolto e confronto e in aderenza con le esigenze concrete del territorio.

 

La giornata di mercoledì 8 ottobre sarà, invece, dedicata ad attività culturali e di “esplorazione” del territorio, mentre giovedì 9 la delegazione di studenti sarà impegnata in una giornata intensiva di approfondimento nel corso del laboratorio di progettazione presso il Fatebenefratelli. Venerdì 10 ottobre, alle 11, nella sala Rossa del Palazzo dei Priori, si svolgerà una conferenza stampa sulla collaborazione avviata dal Comune di Perugia con Harvard e sulle attività svolte in settimana dagli studenti guidati dall’architetta Toshiko Mori. Dalle ore 15, nell’aula magna dell’Università per Stranieri, verrà infine svolta la presentazione dei progetti degli studenti, unitamente a un seminario della professoressa Mori. Tutti gli eventi di venerdì 10 ottobre saranno aperti alla cittadinanza.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi