Dal 22 al 30 agosto sulle note de L’Altro Festival
Perugia torna a celebrare il 14 settembre 1860
Dal 22 al 30 agosto sulle note de L’Altro Festival
Perugia torna a celebrare il 14 settembre 1860
L’amministrazione comunale mette un ulteriore tassello nel programma complessivo volto alla riqualificazione e valorizzazione delle scuole della città. Ad annunciarlo è stata l’assessora all’istruzione Francesca Tizi che ha presentato in giunta tre differenti delibere sul tema, poi approvate dall’Esecutivo.
L’investimento complessivo sfiora i 189mila euro. Ecco nel dettaglio di cosa si tratta.
Con il primo atto l’Amministrazione ha deciso di procedere con interventi di adeguamento igienico-sanitario e manutenzione sanitaria dei locali mensa e cucina presenti nei vari plessi comunali. Il progetto, per un importo di 30mila euro con risorse interamente comunali, riguarderà 14 centri di preparazione pasti e 4 cucine singole.
La seconda delibera, per un importo superiore ai 79mila euro finanziato con risorse regionali a valere sul Fondo Interventi Straordinari in materia di Edilizia Scolastica, riguarda invece un intervento di abbattimento delle barriere architettoniche relativamente al plesso scolastico situato tra via del Fosso e via Magno Magnini che ospita la scuola dell’infanzia “Il piccolo principe” e la direzione didattica II circolo (piano terra), la secondaria di primo grado “Giovanni Pascoli” (primo piano) e la primaria Comparozzi (secondo piano).
Le opere riguarderanno l’area interna dove attualmente l’accesso ad alcuni ambienti risulta difficoltoso o addirittura impossibile a causa della presenza di molteplici gradini, con creazione di rampe in muratura e installazione di due servoscale.
Infine con il terzo ed ultimo atto, sempre per un importo di poco superiore ai 79mila euro afferente al medesimo finanziamento regionale, si procederà all’eliminazione delle barriere architettoniche presso la scuola primaria Leone Antolini con sede in via Garigliano a Ponte Valleceppi. Il progetto ha come obiettivo quello di rendere accessibili a persone con ridotte o impedite capacità motorie il piano primo e il cortile retrostante; sarà inoltre previsto l’adeguamento dei servizi igienici e l’installazione di segnaletica tattile e/o sonora per l’accesso a persone non vedenti.
“Questa Amministrazione – ha spiegato l’assessora Francesca Tizi – ha sempre sostenuto che la messa in sicurezza, riqualificazione ed adeguamento dei plessi scolastici rappresentano delle priorità perché la valorizzazione delle strutture è uno strumento per consentire ai nostri ragazzi e ragazze, nonché a tutti gli educatori ed educatrici ed al personale, di frequentare luoghi sicuri ed idonei alle esigenze della comunità.
Una particolare attenzione vogliamo dedicarla, come confermano due delle tre delibere approvate oggi, all’abbattimento delle barriere architettoniche per far sì che tutti gli utenti delle nostre scuole, nessuno escluso, possano esercitare appieno il diritto di godere ed usufruire degli spazi senza limiti. E’ una battaglia di civiltà su cui il nostro impegno è e sarà massimo”.