• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:16 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Donati 2.500 euro al reparto di Oncoematologia Pediatrica di Perugia

L'assegno, consegnato dal sindaco Romizi e dalla comandante della polizia locale, Nicoletta Caponi, si deve alla generosità del personale della S.O. Sicurezza, del Servizio Segnaletica del Comune di Perugia, del Camep e della Carrozzeria Grifo

di Redazione PerugiaComunica
2 Febbraio 2022
in Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Donati 2.500 euro al reparto di Oncoematologia Pediatrica di Perugia
0
CONDIVISIONI
89
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Donato al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Perugia un assegno di 2.500 euro grazie alla generosità del personale della S.O. Sicurezza, del Servizio Segnaletica del Comune di Perugia, del Camep–Club Auto e Moto d’Epoca e della Carrozzeria Grifo. A consegnare l’assegno sono stati il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, e il comandante della polizia locale, Nicoletta Caponi, accolti dalla Direzione dell’Azienda ospedaliera, da Maurizio Caniglia, direttore della struttura complessa di Oncoematologia Pediatrica, e da tutta la sua équipe.

Il dottor Caniglia ha illustrato all’amministrazione comunale l’attività svolta all’interno del Reparto, ormai Centro di riferimento regionale per le malattie oncoematologiche pediatriche, e della presa in carico a 360 gradi, grazie alla presenza di un’equipe multidisciplinare – dalla musicoterapia alla scuola dei Coniglietti Bianchi fino al supporto della figura di uno psico-oncologo – che accompagna il percorso del piccolo paziente e di tutta la sua famiglia. Di particolare importanza, ha evidenziato il dottor Caniglia, anche l’assistenza domiciliare, servizio che riduce il numero di accessi ospedalieri, e il grande lavoro svolto dal mondo del volontariato a supporto dell’ospedale.

La visita del Comune si è conclusa con un gesto di particolare significato: il regalo, da parte dei piccoli pazienti, di due quadri da loro realizzati al sindaco Romizi e alla comandante Caponi come segno di gratitudine per la vicinanza dimostrata in tutti questi anni.

Un connubio, quello tra Perugia e l’ospedale, ormai secolare, come ha sottolineato la dottoressa Cristina Clementi, direttore amministrativo dell’Azienda ospedaliera, che ha posto l’accento su come il contributo di oggi rappresenti un legame indissolubile e un segno tangibile di vicinanza e raccordo tra il Comune, i cittadini e il “Santa Maria della Misericordia”.

Il sindaco ha infine ringraziato l’ospedale per il prezioso lavoro che quotidianamente svolge, in particolare per il grande servizio offerto dal Reparto di Oncoematologia nei confronti dei bambini.

 

1 di 2
- +
CondividiTweet
Articolo Precedente

Minimetrò, sciopero venerdì 4 febbraio

Articolo Successivo

Prorogati fino alla fine del 2022 i benefici per le auto full electric

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori Perugia

Prorogati fino alla fine del 2022 i benefici per le auto full electric

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.