• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 10:44 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Art Bonus, inaugurati la pietra della giustizia e il portale di Francesco di Guido da Settignano dopo il restauro

Nella sala del Consiglio, si è svolta la cerimonia alla presenza, tra gli altri, della vice presidente Ricci, del sindaco Romizi e dei mecenati

di Redazione PerugiaComunica
17 Ottobre 2022
in Artbonus Perugia, in Evidenza
Tempo di lettura:4 min.
A A
Art Bonus, inaugurati la pietra della giustizia e il portale di Francesco di Guido da Settignano dopo il restauro
0
CONDIVISIONI
109
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta oggi, lunedì 17 ottobre, l’inaugurazione del restauro della Pietra della giustizia e del portale di Francesco di Guido da Settignano nella sala del Consiglio comunale di Palazzo dei Priori.

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Andrea Romizi, la vice presidente del Consiglio comunale Roberta Ricci, l’assessore ai lavori pubblici e art bonus Otello Numerini, l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, la consigliera delegata per art bonus Fotinì Giustozzi, il dirigente area opere pubbliche Fabio Zepparelli, lo staff Art Bonus, la restauratrice Carla Mancini e i mecenati che hanno finanziato il restauro del bene.

A portare i saluti agli ospiti presenti e a rimarcare l’importanza degli interventi eseguiti nella sala della massima assiste cittadina è stata la vice presidente del Consiglio, Roberta Ricci.

L’assessore Numerini si è detto particolarmente soddisfatto per l’andamento di Art Bonus visto che finora sono state fatte donazioni per quasi 2,2 milioni e il numero dei mecenati, tra cittadini, imprese e associazioni, è salito a 533, con 32 beni restaurati e nuovi interventi già in cantiere.

Varasano ha ringraziato in particolare Umbra Acque e Acea, nelle persone dell’amministratrice delegata e del presidente di Umbra Acque, rispettivamente Tiziana Buonfiglio e Filippo Calabrese, e del direttore generale di Acea, Giovanni Papaleo, “il quale – ha detto l’assessore – non è nostro concittadino ma ha dimostrato un trasporto per il restauro del portale davvero sorprendente”. Buonfiglio ha sostenuto che come concessionari di servizi pubblici essenziali è importante ricordare il dovere di operare per il territorio anche cogliendo occasioni come quella offerta da Art Bonus. Il dg Papaleo ha spiegato che Acea sta incrementando gli interventi nei territori in cui è presente; l’Umbria è regione virtuosa e quindi investire qui è particolarmente importante.

La consigliera Giustozzi ha ricordato l’odg presentato per sensibilizzare tutti i consiglieri alla donazione; in breve arrivarono le somme a cui si sono subito aggiunte quelle di Omphalos.

Il presidente di Omphalos, Stefano Bucaioni, ha sostenuto che la cura delle persone passa anche attraverso la cura dei beni comuni e Art Bonus è uno strumento che consente la partecipazione collettiva alla bellezza e al benessere della città. Con questo spirito l’associazione ha contribuito a finanziare il monumento ai caduti del XX Giugno. In quel caso, viene in considerazione il valore della lotta per l’indipendenza; la Pietra della giustizia ci ricorda, invece, il ruolo del Comune come strumento di giustizia sociale. Non è un caso – ha proseguito Bucaioni – che la pietra sia nella sala del Consiglio: essa vale a rammentare a tutti gli eletti, al di là degli schieramenti politici, che l’orizzonte comune deve restare quello dell’uguaglianza civile, economica e sociale, valori su cui si è fondato l’attività di Omphalos.

Il sindaco Andrea Romizi ha sottolineato che sono stati già oggetto di intervento diversi punti di palazzo dei Priori, segno che viene considerato casa comune di tutti e che è circondato da grande affetto, come altri monumenti nei dintorni. “Mi preme – ha anche detto – che non si perda la memoria dei tanti che si sono voluti riappropriare dei nostri beni culturali. Per questo si lavorerà a una pubblicazione che darà spazio anche ai mecenati. Art Bonus resta inoltre importante perché mette in luce la professionalità di tanti restauratori, locali e non, e degli uffici comunali che si occupano di Art Bonus da più di sette anni”.

Il restauro – La scorsa estate, ha poi ricordato la restauratrice Carla Mancini, con i fondi raccolti per mezzo della iniziativa Art Bonus, approfittando del periodo di sospensione delle attività, si sono svolti i lavori di restauro dei beni d’interesse storico-artistico conservati nella Sala del Consiglio: la Pietra della Giustizia (1234) e il portale di Francesco di Guido da Settignano (XV secolo). La superficie lapidea della Pietra era interessata da una spessa patina scura, distribuita uniformemente su tutta la superficie, generata dal deposito di polveri, che nei secoli si sono concrezionate, e dall’illuminazione, usata a quel tempo, con candele o lampade ad olio. Una frattura netta riguardava l’angolo in alto a sinistra.

La minuziosa pulitura dalle patine non coerenti, ha permesso il recupero dell’opera riportandola alla sua straordinaria bellezza. Il marmo con il quale fu costruita, già studiato dalle dottoresse Luana Cenciaioli e Gianna Dareggi, apparteneva a un reperto antico della Perugia di epoca imperiale, quindi un materiale di “reimpiego”, che dava ancor più lustro al prezioso manufatto.

A sottolineare l’importanza che il Comune attribuiva alla Pietra della Giustizia, durante il minuzioso restauro, eseguito da Carla Mancini e dal suo staff, si sono trovate tracce di doratura, attentamente inserita all’interno dell’incisione delle lettere che compongono l’editto.

Nella stessa Sala del Consiglio si trova anche un portale scolpito in pietra serena restaurato anch’esso, come detto, con i fondi Art Bonus. Alla fine del XV secolo Francesco di Guido, utilizzando la preziosa pietra “cavata” nelle vicinanze di Firenze, precisamente a Settignano, sua città d’origine, scolpisce i fastosi portali del corridoio d’entrata alla Casa comunale. Quello interessato dal recente restauro, anch’esso eseguito dalla ditta Carma srl, di Carla Mancini, durante la pulitura ha mostrato alcune tracce di policromia azzurra e giallo ocra.

I mecenati – Il restauro della Pietra è stato reso possibile grazie a: associazione Omphalos, Cristina Bertinelli (assessore del Comune di Perugia), Margherita Scoccia (assessore del Comune di Perugia) e i consiglieri David Bonifazi, Daniela Casaccia, Michele Cesaro, Alessio Fioroni, Fotinì Giustozzi, Lorenzo Mattioni, Riccardo Mencaglia, Michele Nannarone, Gino Puletti, Roberta Ricci, , Luca Valigi, Francesco Vignaroli, Nicola Volpi.

Il restauro del portale è stato finanziato da Acea Spa.

 

1 di 12
- +

 

 

Tags: Art bonuscomune perugiainaugurati la pietra della giustizia e il portale di Francesco di Guido da Settignano dopo il restaurosindaco romizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Via libera del Consiglio al bilancio consolidato 2021

Articolo Successivo

Presentata la mozione “Perugia per la pace: adesione alle manifestazioni pacifiste. Una bandiera della Pace a Palazzo dei Priori”

Articolo Successivo
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Presentata la mozione “Perugia per la pace: adesione alle manifestazioni pacifiste. Una bandiera della Pace a Palazzo dei Priori”

Ultimi articoli

Polizia locale: tre le sanzioni elevate nei controlli antiprostituzione a Ponte San Giovanni

Approvato il progetto Ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata a Ponte San Giovanni

7 ore fa
20
Rendiconto 2020

II commissione, parere favorevole sul bilancio consolidato e sulla variazione di bilancio per la riqualificazione del Curi

7 ore fa
12
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

III commissione: giovedì 28 settembre la seduta

9 ore fa
9
Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

9 ore fa
53
L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

9 ore fa
15

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.