• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 9:00 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Art Bonus, conclusi i lavori di restauro della Fontana Maggiore

L'intervento di risanamento è stato illustrato dal restauratore Giacomo Perna alla presenza del sindaco Andrea Romizi, dell'assessore Otello Numerini e dei rappresentanti di Kimia spa

di Redazione PerugiaComunica
5 Dicembre 2022
in Artbonus Perugia, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Art Bonus, conclusi i lavori di restauro della Fontana Maggiore
0
CONDIVISIONI
407
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato presentato oggi, 5 dicembre, nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia il restauro della Fontana Maggiore finanziato con Art Bonus dalla società perugina Kimia Spa.

L’intervento che ha interessato il monumento simbolo della città è stato illustrato dal restauratore Giacomo Perna alla presenza del sindaco Andrea Romizi, dell’assessore Otello Numerini, dello staff comunale di Art Bonus, di rappresentanti dell’azienda, tra cui i proprietari Maurizio e Marco Bisciotti, l’amministratore unico Alessandro Belli, il responsabile Ufficio tecnico Stefano Agnetti, Federico Brunati dell’Area Manager Umbria e Federico Picuti, responsabile della comunicazione.

L’assessore Numerini ha ricordato che finora a Perugia con Art Bonus sono stati raccolti 2.167.000 euro grazie a 537 mecenati tra cittadini, imprese e associazioni; 30 sono i beni restaurati e per altri tre i lavori inizieranno a breve.

L’ultimo risanamento della Fontana Maggiore, più in dettaglio, ha interessato gli apparati bronzei della fontana, ossia le undici protomi animali che erano ancora in attesa di restauro, ma anche la conca (o coppa) e le tre ninfe portatrici d’acqua, il cui autore è il fonditore perugino Rosso Padellaio. Il restauro è stato necessario per contrastare i fenomeni corrosivi del bronzo e i problemi di statica che riguardavano alcune protomi. Come illustrato da Perna, “è stato rimosso il degrado dovuto soprattutto all’azione dell’acqua derivante direttamente dalla fontana e in parte dalle piogge meteoriche. Prima, infatti, si riscontravano incrostazioni carbonatiche e fenomeni di corrosione attiva del metallo. Si è quindi proceduto con una pulitura principalmente meccanica e operazioni volte a proteggere il metallo con l’obiettivo di stabilizzare lo stato di conservazione affinché il bene duri nel tempo e sia tramandato alle generazioni future”. Il restauratore ha anche sorpreso i partecipanti alla presentazione facendo ascoltare “la voce della fontana”, ossia la registrazione del suono prodotto dalla conca battuta da un idoneo martelletto, a riprova che la lega con cui è stata costruita è del tutto simile a quella delle campane.

A rendere possibile il risanamento è stata Kimia S.p.a., società perugina produttrice di materiali per il recupero edilizio, con un contributo di 21.900 euro nell’ambito del progetto Art Bonus.

“Questo intervento che ci vede agire in qualità di mecenati si discosta dalla nostra consueta attività, ma si inserisce sempre nella logica del recupero, che significa portare nel futuro ciò che viene dal passato”, ha detto l’amministratore unico di Kimia, Alessandro Belli. “La nostra azienda, nata nel 1979 – ha continuato l’ad – ha contribuito in molti modi al mantenimento della bellezza e funzionalità del patrimonio storico-artistico anche locale e tiene particolarmente a essere conosciuta dai cittadini oltre che nel settore in cui opera”.

 

“Kimia — spiega anche Federico Picuti, responsabile della comunicazione della società — è impegnata con le proprie tecnologie nel restauro e nel consolidamento strutturale del patrimonio edilizio italiano da oltre 40 anni. Nel corso della sua storia ha messo a disposizione le proprie soluzioni e conoscenze tecniche in una moltitudine di interventi di recupero del patrimonio umbro e della città di Perugia. Grazie ad Art Bonus però, per questa volta, ha voluto non essere solamente un ‘tramite’ attraverso il quale conservare il costruito, ma essere essa stessa promotrice di un intervento di recupero e lo ha fatto finanziando il restauro di quello che è il simbolo della città di Perugia, la Fontana Maggiore. Siamo dunque molto felici del lavoro eseguito grazie a una misura straordinaria come l’Art Bonus. Allo stesso modo vogliamo ringraziare ancora una volta il Comune di Perugia, il sindaco Romizi, gli assessori e i tecnici con cui ci siamo confrontati per la grande disponibilità nei nostri confronti e per aver sposato con entusiasmo quello che riteniamo essere un piccolo ma molto significativo omaggio a Perugia e a tutti coloro che ogni giorno ammirano la bellezza della nostra Fontana Maggiore”.

Il sindaco Romizi ha ricordato che “Art Bonus reca in sé un’alchimia dove i protagonisti sono sempre due: il bene restaurato e il mecenate. Entrambe le storie vanno raccontate. Finora abbiamo potuto approfondire la conoscenza di splendide realtà. Tra queste c’è senz’altro Kimia, azienda dalle radici risalenti che ha avuto la lungimiranza di mettersi sempre in discussione e di innovare”.

 

 

1 di 8
- +

 

Tags: 5 dicembreArt bonusfontana maggioreintervento risanamentokima spaPerugiapresentazioneresaturoromizis.p.a.
CondividiTweet
Articolo Precedente

Inaugurata a Sant’Erminio la nuova sede dell’Asd Viva

Articolo Successivo

Commissione cultura: martedì 6 dicembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione cultura: martedì 6 dicembre alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
102

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.