Il punto sull’edilizia scolastica: gli investimenti superano i 24 milioni di euro

A ciò si aggiungono i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione

date
10 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si è svolta questa mattina, 10 settembre, presso la sala Rossa di palazzo dei Priori la conferenza stampa per fare il punto sugli interventi di edilizia scolastica nel Comune di Perugia, oltre che su quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria.

All’incontro hanno partecipato l’assessora all’Istruzione Francesca Tizi, l’assessore ai lavori pubblici Francesco Zuccherini, la dirigente dell’U.O. edilizia scolastica Monia Benincasa.

***

“Ad un anno dall’insediamento – ha spiegato l’assessora all’Istruzione Francesca Tizi – abbiamo voluto fare un focus della situazione per due ragioni: la prima è fornire dati aggiornati degli interventi, la seconda è garantire la massima trasparenza nell’illustrazione delle sfide che stiamo affrontando. Ciò in quanto l’impegno, in termini di edilizia scolastica, è davvero significativo sia dal punto di vista economico che tecnico-amministrativo”.

Tizi ha riferito che, oltre agli interventi principali facenti capo al suo assessorato, completano il programma, volto a trasformare la sedi scolastiche in luoghi sempre più vivibili, accoglienti e funzionali, quelli di manutenzione (ordinaria e straordinaria) di competenza dell’assessore Zuccherini.

L’assessora ha confermato che quello dell’edilizia scolastica è un tema prioritario per l’Amministrazione comunale perché legato indissolubilmente al presente ed al futuro dei nostri ragazzi e ragazze: “in sostanza vogliamo continuare a lavorare per farli crescere nelle migliori condizioni possibili ritenendo che ogni euro speso in questo ambito rappresenti un investimento su di loro”.

Tizi ha poi tenuto a precisare che il patrimonio di edilizia scolastica del Comune di Perugia è molto ingente (108 edifici), molti dei quali piuttosto datati e bisognosi di interventi.

La situazione ereditata dall’attuale giunta – ha infatti concluso – appare molto disomogenea con lavori conclusi in alcuni casi, avviati in altri, ma anche con tante strutture vetuste che richiedono interventi urgenti non essendo mai state oggetto di manutenzione ordinaria nel tempo.

Tenuto conto della mole di lavoro notevole richiesta, l’assessora ha inteso ringraziare gli uffici competenti, guidati dalla dirigente Monia Benincasa, per l’attività che giornalmente svolgono con impegno e passione.

L’assessore alle opere pubbliche Francesco Zuccherini ha concordato con la collega Tizi sul quadro generale della situazione, confermando che si registra sull’edilizia scolastica una certa disomogeneità: a fronte dell’avvenuta riqualificazione di alcuni plessi, infatti, emerge nel contempo la necessità di intervenire ex novo tramite investimenti importanti e dispendiosi su molti altri essendo mancata negli anni l’ordinaria manutenzione.

“Proprio sulla scorta di ciò – ha continuato – dall’inizio del mandato abbiamo ricominciato a dedicarci alla manutenzione degli edifici e delle loro pertinenze, al fine di fornire a ragazzi, ragazze, operatori scolastici, corpo docente e genitori luoghi più decorosi e funzionali al bisogno. Per fare ciò abbiamo scelto di mettere in campo una specifica programmazione, diversificata per priorità, che individua le opere di manutenzione ordinaria da compiere. Ciò in aggiunta a quelle (si pensi allo sfalcio del verde nelle aree esterne) che più volte l’anno vengono effettuate”.

Zuccherini ha riferito che la manutenzione viene compiuta in alcuni casi direttamente dal cantiere comunale, mentre in altri ad opera della cooperativa incaricata.

Infine l’assessore ha rappresentato che da quest’anno si è deciso di programmare anche la sistemazione della segnaletica orizzontale nei pressi delle scuole. E’ stata a tal proposito creata un’apposita squadra del cantiere che, a partire dal mese di giugno e fino a questa settimana che precede l’apertura delle lezioni, ha provveduto al rifacimento delle strisce pedonali nelle vicinanze dei plessi così da aumentare la sicurezza stradale.

IL QUADRO DEGLI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA: IMPORTO TOTALE 24,2 MILIONI DI EURO

1) Cantieri conclusi

I cantieri conclusi per investimenti complessivi di 3,4 milioni hanno riguardato:

-mensa scolastica primaria Sabatini di Colle Umberto (fondi PNRR) per 407mila euro;

-cappotto termico infanzia Pian della Genna per 225mila euro;

-manutenzione straordinaria copertura palestra scolastica Castel del Piano per 150mila euro;

-adeguamento sismico e normativo, efficientamento della primaria Tofi di Montebello (fondi ordinanza commissariale) per 750mila euro;

-completamento dell’intervento di risanamento, adeguamento della primaria Valentini di Elce (Mutui Bei e fondi Comune di Perugia) per 1,9 milioni.

2) Lavori manutentivi eseguiti nell’ultimo anno

I lavori manutentivi eseguiti nell’ultimo anno, per un importo complessivo di circa 729mila euro hanno riguardato:

– manutenzione straordinaria ed adeguamento funzionale degli edifici di Ripa (secondaria di primo grado), primarie Cena e Sant’Egidio con interventi per il superamento delle barriere architettoniche in favore di alunni con disabilità per 50mila euro;

-adeguamento servizi igienici primaria via Chiusi per alunno con bisogni speciali per 50mila euro;

-adeguamento sede provvisoria primaria Silone di Sant’Erminio per circa 29mila euro;

-adeguamento vari locali mensa e cucina (infanzia Solfagnano, infanzia San Martino in Campo, infanzia Ponte Valleceppi, infanzia Pieve di Campo) per 30mila euro;

-adeguamento e superamento barriere infanzia il Piccolo Principe, primaria Comparozzi, secondaria Pascoli per 76mila euro;

-adeguamento plesso e superamento barriere primaria Antolini P.Valleceppi per 77mila euro;

-rifacimento servizi infanzia l’Arcobaleno (P.Valleceppi) per 30mila euro;

-manutenzione straordinaria e adeguamento normativo ascensori e servoscala in varie scuole (Foscoli, Comparozzi, Ripa, San Paolo) per 20mila euro;

-risanamento cemento armato plesso Masih di Montegrillo per 30mila euro;

-presentazione in regione di progetto esecutivo per l’adeguamento sismico palestra di Ferro di Cavallo (in attesa di esito della selezione) per 68mila euro;

-manutenzione facciate e copertura scuola infanzia Solfagnano per 150mila euro;

-manutenzione straordinaria centro infanzia villa Pitignano, 5 granelli di San Sisto, Tiglio e San Martino in Colle per 118mila euro.

In merito ai lavori manutentivi di cui sopra l’assessora Tizi ha precisato che questi sono stati possibili grazie ad una importante variazione di bilancio effettuata nel mese di giugno 2025 per un importo di circa 900 mila euro. Nelle prossime settimane si procederà con un’ulteriore variazione per dare il via ad altri lavori.

3) cantieri in via di conclusione

I cantieri attualmente in via di conclusione per investimenti complessivi pari a 6,5 milioni sono:

-risanamento conservativo, miglioramento sismico ed adeguamento normativo scuola primaria Mazzini di P.S.Giovanni per 2,1 milioni (1,2 PNRR, 700mila Comune di Perugia, 242mila fondo opere indifferibili);

-nuovo plesso Ponte Pattoli per 3 milioni;

-nuova mensa scolastica primaria Casa del Diavolo (fondi PNRR) per 417mila euro;

-ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico asilo nido Grillo Parlante di Ferro di Cavallo per 330mila euro;

-ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico scuola infanzia ed asilo nido Flauto Magico a Santa Lucia per 364mila euro;

– ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico scuola infanzia Le Margherite di Ponte San Giovanni per 282mila euro.

4) cantieri in corso

Sono tre i cantieri in corso di particolare rilievo per un investimento complessivo di 10,7 milioni, ossia:

-realizzazione nuova primaria Rugini e San Martino in Campo (fondi PNRR) per 4,3 milioni;

-nuovo centro infanzia di Case Bruciate (fondi PNRR) per 3milioni. Qui i lavori sono ripresi dopo la risoluzione in danno del precedente appaltatore in quanto inadempiente;

-adeguamento sismico/normativo ed efficientamento infanzia Da Vinci e primaria Radice (fondi commissario sisma) per 3,3 milioni.

5) cantieri prossimi all’avvio

Sono infine prossimi all’avvio alcuni importanti cantieri per un investimento complessivo di 2,7 milioni. Nel dettaglio:

-adeguamento simico-normativo ed efficientamento (fondi commissario sisma) primaria Sant’Erminio per 2,5 milioni. In questo caso è previsto lo spostamento delle classi presso la Ciabatti che è stata oggetto di appositi lavori di adeguamento.

-manutenzione straordinaria copertura palestra scuola secondaria Carducci-Purgotti per 70mila euro;

-manutenzione straordinaria primaria Piccione per 60mila euro;

-manutenzione straordinaria ed adeguamento delle strutture (annualità 2026) che ospitano i servizi 0-6 per 50mila euro.

***

IL QUADRO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

Per ciò che concerne gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria facenti capo all’assessorato alle opere pubbliche, gli stessi, eseguiti nei mesi di luglio, agosto e settembre, hanno riguardato circa 66 scuole.

Manutenzione ordinaria

-la manutenzione delle aree verdi e dei giardini di pertinenza in tutte le scuole.

-la tinteggiatura nelle scuole: secondaria Colle Umberto, infanzia Montessori Fonti Coperte, primaria Gabelli Case Bruciate, primaria Ponte Pattoli, nido Ponte Pattoli, plesso Borgo XX Giugno, secondaria Bernardino di Betto, primaria G. TEI di Balanzano, secondaria U. Foscolo;

-lavori di falegnameria presso: secondaria Ponte Felcino, primaria Cena via Fonti Coperte, nido Villa Pitignano, primaria colombella, infanzia Flauto Magico S.Lucia, nido Aquilone/Pinocchio Case Bruciate, infanzia lampada magica Case Bruciate, infanzia Piccolo Principe via Magnini, primaria Colle Umberto, primaria Lambruschini Ferro di Cavallo, uffici IC Perugia 15 Ponte Pattoli, secondaria Alighieri San Sisto, primaria Comparozzi via del Fosso, infanzia Spagnoli Castel del Piano, infanzia Andersen Ferro di Cavallo, secondaria Piccione, secondaria Pascoli via Cotani, secondaria Carducci-Purgotti via Fonti Coperte, secondaria Colombo Ferro di Cavallo, primaria Masih Montegrillo, primaria Tei di Balanzano, nido Ponte d’Oddi, infanzia Gandhi S.Martino in Campo, plesso Borgo XX giugno, infanzia Nicholas Green S.Erminio;

-lavori elettrici hanno interessato: infanzia Ponte Pattoli, infanzia Montessori Fonti Coperte, nido Cinque Granelli San Sisto, secondaria Colle Umberto, Uffici IC Perugia 6 Castel del Piano, primaria Ponte Felcino, secondaria Alighieri San Sisto, primaria Collodi San Sisto, primaria Casa del Diavolo, primaria Villa Pitignano, infanzia Piccolo Principe via Magnini, infanzia Ponte Felcino, Uffici IC Perugia 15 Ponte Felcino, primaria De Amicis Castel del Piano, infanzia Collodi e primaria Lambruschini Ferro di Cavallo, primaria Silone, primaria Tei di Balanzano, infanzia Gandhi.

-lavori edili sono stati effettuati presso: infanzia Ponte Pattoli, infanzia Hack San Sisto, infanzia Munari Castel del Piano, nido Ponte Pattoli, primaria Casa del Diavolo, primaria Lacugnano, infanzia Flauto Magico Santa Lucia, infanzia Mugnano, primaria Rodari San Marco, infanzia Piccione, Uffici DD 2 Comparozzi via del Fosso, secondaria Ponte Felcino, infanzia Ponte Felcino, primaria Santa Lucia, secondaria Piccione, secondaria Pascoli via Cotani, primaria Piccione, secondaria Colle Umberto, primaria Cena via Fonti Coperte, secondaria Da Vinci, secondaria S.Martino in Colle.

-Lavori idraulici sono stati compiuti: Comparozzi via del Fosso, secondaria Alighieri San Sisto, infanzia Paolini via Alfieri, infanzia Piccolo Principe via Magnini, primaria collodi San Sisto, Uffici DD 2 Comparozzi via del Fosso, secondaria Pascoli, primaria Cena, nido Fantaghirò Santa Lucia, nido Filastrocca M.Alta, secondaria Pascoli via del Fosso, infanzia Flauto Magico, secondaria Ponte Felcino, nido Villa Pitignano, infanzia Montelaguardia, primaria Lambruschini, infanzia Villa Pitignano, primaria Collodi, nido Peter Pan Castel del Piano, secondaria Foscolo, primaria Masih, secondaria S.Martino in Colle, infanzia S.Maria Rossa, secondaria San Paolo, secondaria Volumnio.

Manutenzione straordinaria

I principali interventi hanno riguardato:

secondaria Grecchi Castel del Piano (rifacimento piazzale esterno ingresso scuola); primaria Lambruschini Ferro di Cavallo (in corso lavori affidamento rifacimento del piazzale/ingresso), infanzia Flauto Magico Santa Lucia (affidati i lavori di rifacimento piazzale interno), secondaria Da Vinci (realizzazione cancello carrabile e pedonale, sistemazione aiuole, realizzazione rampa per persone con disabilità e parcheggio dedicato, bitumatura area antistante l’ingresso e realizzazione parcheggio delimitato da segnaletica).

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi