Il clima che cambia, regioni artiche, terzo polo e comunità: l’incontro il 27 maggio alla Notari

Presentazione del libro “La forma della Terra – Relazione di un viaggio nel profondo della Lapponia” di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis

date
20 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Martedì 27 maggio alle ore 18 alla Sala dei Notari, presentazione della prima edizione integrale in lingua italiana dell’opera “La forma della Terra – Relazione di un viaggio nel profondo della Lapponia” di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (Saint-Malo, 1698 – Basilea, 1759), a cura del Prof. Guido Chiesura, geologo, pubblicata nel 2024 dalla casa editrice Robin Edizioni – Biblioteca del Vascello.

Il libro descrive le vicende della spedizione geodetica francese al circolo polare artico capeggiata da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis tra il 1736 e il 1737. Durante tale spedizione il Maupertuis e i suoi vari collaboratori e compagni di viaggio non si limitarono ad effettuare solo osservazioni geodetiche sul campo ma si interessarono anche dei più disparati aspetti geografici, geomorfologici, climatici, ambientali, floro-faunistici e pure etnografici delle regioni visitate, in gran parte relative alle vaste pianure e agli altopiani dell’odierna Lapponia finlandese.

Relatori: Prof. Guido Chiesura, Geologo e divulgatore scientifico, Dott. Gianluca Frinchillucci, Direttore dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” di Fermo, Direttore della rivista “Il Polo”; Ario Daniel Zhoh, Guida alpina ed Esploratore polare, con molte esperienze esplorative in regioni remote artiche e subartiche del Nordamerica.

Moderatore dell’incontro Prof. Fabio Fatichenti della Società Geografica Italiana, Università degli Studi di Perugia.

Seguirà poi l’intervento del Direttore dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” che ci parlerà anche dell’esistenza di quello che viene considerato il terzo polo e delle problematiche legate alla sopravvivenza delle popolazioni Inuit. L’intervento conclusivo è a cura di un esperto competente di terre artiche, Ario Daniel Zhoh, che passa gran parte dell’anno in Lapponia, e che parlerà della sua esperienza tra i ghiacci e le comunità artiche come i Gwich’in e i Sami. In proposito,  uno dei suoi libri, potrebbe definirsi l’esatta controparte moderna del libro del Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, in quanto in esso, si narra l’esperienza diretta dell’incontro con uno degli ultimi Noaj’de (sciamani) di questo antico popolo. In questo incontro, una narrazione del Noaj’de, ha messo in evidenza non solo tutto ciò che i Sami furono ma soprattutto ciò che essi, ancora oggi, sono.

Infine, si darà ampio spazio alle domande in modo da creare un dibattito vivo e partecipato su tali temi, oggi così attuali e impellenti per tutti, ma purtroppo per molti ancora piuttosto oscuri.

Organizzatori: Università degli Studi di Perugia, CAMS, Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”di Fermo

Patrocini culturali: Comune di Perugia, Società Geografica Italiana, ANMS – Associazione Nazionale Musei Scientifici

 

 

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi