III Commissione Consiliare: via libera alla variante PRG per Balanzano e alla nuova Commissione per la Qualità architettonica

date
05 giugno 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si è riunita oggi la III Commissione Consiliare Permanente del Comune di Perugia, presieduta dal consigliere Cesare Carini, per l’esame di tre importanti punti all’ordine del giorno.

Approvazione verbali delle sedute precedenti

In apertura di seduta, la Commissione ha approvato all’unanimità dei presenti i verbali delle precedenti sedute:

  • Verbale n. 9 del 03/04/2025,
  • Verbale n. 10 del 14/04/2025,
  • Verbale n. 11 del 17/04/2025

Variante al PRG per attività produttiva a Balanzano

Successivamente è stata discussa e approvata all’unanimità la proposta n. 4405 del 12/05/2025, relativa alla variante al Piano Regolatore Generale – parte operativa, ai sensi della L.R. 1/2015 e del DPR 160/2010, per l’ampliamento dell’attività produttiva dell’Impresa Perugia Conglomerati S.r.l. in località Balanzano.

L’intervento, illustrato dall’Assessore all’Urbanistica Francesco Zuccherini, prevede l’ampliamento del piazzale di deposito dell’azienda, con una riduzione della volumetria rispetto alla previsione originaria (da 7.000 a 6.000 mq). Il progetto ha ricevuto tutti i pareri favorevoli, compreso quello di ANAS, grazie a una proposta conforme agli standard e corredata da interventi di mitigazione paesaggistica come la piantumazione a schermatura del nuovo piazzale.

Zuccherini ha sottolineato l’importanza delle varianti SUAP come strumenti di supporto alle imprese locali, evidenziando la necessità di rendere più efficienti i procedimenti amministrativi, spesso rallentati da iter complessi e richieste di pareri esterni.

Nomina della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio

Infine, è stata approvata a maggioranza la proposta n. 3758 del 22/04/2025, riguardante la nomina della nuova Commissione Comunale per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento Edilizio Comunale.

L’Assessore Zuccherini ha illustrato il nuovo iter adottato per la selezione dei componenti, che ha previsto la costituzione di una commissione tecnica incaricata di valutare i curricula professionali e verificare eventuali incompatibilità. L’ente ha richiesto agli Ordini professionali una terna di nomi per la valutazione del curricula e sono pervenuti i seguenti nomi: Giuseppe Pannone, Francesco Stortoni e Michela Timi da parte dell’ordine dei geologi. Per l’ordine degli Ingegneri: Fabio Baldoni, Luca Bragetta e Marianna Marconi mentre per l’ordine degli Architetti Lorella Caparraro, Claudio Minciotti e Mario Solinas, Ordine degli Agronomi, Maria Teresa Pigiati, Gianluca Vinti e Lorenzo Vecchi. Per il collegio dei geometri Federica Passeri, Stefano Antonini, Michele Acquinardi, Livio Lucacci, Renzo Mastroforti, Matteo Vincenti. A questi si uniscono altre due figure scelte dall’amministrazione all’interno degli elenchi regionali tra gli esperti in beni ambientali e architettonici. La commissione verrà diretta dal dirigenti dell’ente Area governo del territorio, Gabriele De Micheli e dalla Dirigente U.O.Suape – Edilizia privata e sviluppo economico, Francesca Vincenti  e dal Dirigente U.O.  Pianificazione Urbanistica ed Espropri, Franco Marini.

La giunta comunale recepite le valutazioni propone alla commissione i seguenti nominativi:  Michela Timi (ordine dei Geologi) con funzioni di supplente Giuseppe Pannone, Fabio Baldoni (Ordine Ingegneri), Claudio Minciotti (Ordine degli Architetti), Maria Teresa Pigiati (Ordine degli Agronomi), Stefano Antonini (Ordine dei Geometri) e in qualità di esperti pervenuti dalle liste regionali: arch. Maria Carmela Frate e l’arch. Bruno Mario Broccolo. La rosa dei nomi,  che formeranno la commissione per la qualità Architettonica e il Paesaggio per i prossimi 5 anni,  vernano proposti all’approvazione successiva del consiglio comunale.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi