Prende il via il progetto documento/monumento, un modo innovativo di ripercorrere la storia di Perugia e dei suoi monumenti attraverso le fonti scritte che ne narrano le vicende nel corso dei secoli.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Perugia: storici, storici dell’arte, archivisti e bibliotecari, lezione dopo lezione, selezioneranno e illustreranno dal vivo materiale documentario e bibliografico. Ogni volta la lezione sarà legata ad una visita guidata al monumento in oggetto.
Il ruolo del Comune di Perugia come capofila per l’Italia della Templars Route European Federation ha fatto sì che il 14 maggio fosse prescelto come data d’inizio del ciclo di lezioni (il primo incontro è andato in scena presso l’Archivio di Stato). Il 14 maggio ricorre infatti il dies natalis di Bevignate, il “quasi santo” della città di Perugia, al quale, nella seconda metà del Duecento, fu intitolata la monumentale chiesa fatta edificare dai templari nel contado di Porta Sole dopo avere ottenuto il consenso da parte delle istituzioni perugine. Lo stesso Bevignate, il 22 aprile 1453 fu oggetto di una “canonizzazione” laica con tanto di delibera del Consiglio dei Priori e dei Camerari delle Arti del Comune di Perugia.
Proseguendo il percorso intrapreso sabato 17 maggio alle 10 è in programma la visita alla chiesa di San Bevignate a cura di Sonia Merli.
Grazie all’accordo con Le Macchine Celibi e la famiglia Rossi sarà visitabile anche la parte privata, per la circostanza eccezionalmente aperta al pubblico. L’iniziativa è su prenotazione, scrivendo a info.perugia@lemacchinecelibi.coop o telefonando al numero 075 3745273.
