Giornate Europee del Patrimonio 2025, grande successo anche per il secondo giorno a Perugia

date
28 settembre 2025
- Simona Cortona
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Grande partecipazione anche nella seconda giornata delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 (European Heritage Days), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinate in Italia dal Ministero della Cultura.

Il tema di quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, ha visto il Comune di Perugia collaborare con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria per accompagnare i cittadini alla scoperta dei beni restaurati grazie allo strumento dell’Art Bonus.

Il percorso di domenica 28 settembre, intitolato “Le vie dell’acqua”, ha condotto un folto gruppo di partecipanti tra alcuni dei luoghi simbolo della città, restaurati con l’Art Bonus,  legati alla risorsa idrica e alla sua gestione storica: Fontana MaggioreVera del Pozzo EtruscoFontana di Via Maestà delle VolteAcquedotto MedievalePeschiera presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni e Fonte dei Tintori.

All’appuntamento hanno preso parte la Soprintendente dell’Umbria Francesca Valentini, la funzionaria Vanessa Squadroni e Marco Cruciani della Soprintendenza. Per il Comune di Perugia erano presenti i dirigenti Fabio Zepparelli e Paolo Felici, insieme agli architetti Eugenia Di Filippo e Stefano Barcaccia. Con loro anche lo staff Art Bonus Perugia con la responsabile  Simona Cortona e le volontarie del Servizio Civile Beatrice Torrigiani e Beatrice Imperio. Per il Piedibus del Benessere hanno partecipato l’ideatrice Erminia Battista e le sue volontarie e volontari.

Un folto gruppo di cittadini ha seguito con interesse tutte le tappe, rimanendo particolarmente colpito dalla bellezza della Peschiera, recentemente restaurata con l’Art Bonus e situata presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni.

Le dichiarazioni

La soprintendente Francesca Valentini ha sottolineato:
«Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un’occasione preziosa per far conoscere ai cittadini, ai turisti e a tutti gli interessati le bellezze della nostra città. Attraverso percorsi di prossimità, camminando insieme, possiamo riscoprire i nostri beni culturali, restituiti alla comunità grazie allo strumento dell’Art Bonus.
L’Art Bonus è infatti un meccanismo che, oltre a favorire la partecipazione attiva alla cura e alla tutela del patrimonio, offre anche un incentivo fiscale che il Ministero della Cultura mette a disposizione di cittadini e imprese.
Per questo desidero ringraziare i tanti partecipanti di oggi, il Comune di Perugia e le associazioni del territorio che hanno contribuito alla realizzazione di queste giornate. Un ringraziamento particolare va all’architetto Vanessa Squadroni, ai funzionari del Comune, Stefano Barcaccia ed Eugenia De Fillippo che insieme alla dott.ssa Simona Cortona, curano le presentazioni del percorso di oggi dedicato alle vie dell’acqua

L’assessore ai Lavori Pubblici con delega all’Art Bonus, Francesco Zuccherini, ha aggiunto:

«Ringrazio la Soprintendenza, i suoi funzionari e tutti coloro che hanno contribuito a queste due giornate di grande valore. La collaborazione tra enti che si occupano di arte e cultura non può che far bene a Perugia: significa condividere responsabilità, competenze e visioni comuni per valorizzare al meglio il nostro patrimonio. L’Art Bonus è lo strumento che ci permette di trasformare questa collaborazione in risultati concreti, restituendo ai cittadini beni di straordinaria bellezza e identità.»

Le Giornate Europee del Patrimonio si confermano dunque anche a Perugia un’occasione preziosa di conoscenza, condivisione e valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune, grazie alla sinergia tra istituzioni, professionisti, cittadini e mecenati.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi