Giornata della memoria: il 27 gennaio l’incontro in sala dei Notari

Ecco il programma di “Perugia-Auschwitz, la memoria è impegno”

date
24 gennaio 2025
- Cristiano Mazzone
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Per celebrare la Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alla sala dei Notari di Palazzo dei Priori è in programma l’incontro “Perugia – Auschwitz: la memoria è impegno”. Di seguito il programma.

Ore 9.30 – Saluti istituzionali: Vittoria Ferdinandi, Sindaca Comune di Perugia, Tommaso Bori, vice presidente Regione Umbria, Elena Ranfa, Presidente del Consiglio comunale di Perugia.

Ore 10.00 – Borse di studio “Treno della memoria” – Francesca Tizi, Assessora all’Istruzione Comune di Perugia.

Ore 10.15 – Ordine del giorno “Treno della memoria” – Antonio Donato, Consigliere comunale di Perugia.

Ore 10.30 – La memoria attraverso il progetto-viaggio – Fabiana Cruciani, Dirigente scolastica I.T.T.S. “A. Volta”.

Ore 10.45 – Il Treno della memoria attraverso immagini, video, note – Testimonianza degli studenti dell’I.T.T.S. “A. Volta” di Perugia.

Ore 11.15 – Presentazione del libro “Treno della Memoria” – Paolo Paticchio – in collegamento online da Cracovia.

Ore 11.45 – Tavola rotonda: “Memoria e futuro: il ruolo dei giovani” – Intervengono e moderano: Giuseppe Moscati, Presidente della Fondazione Centro studi Aldo Capitini Ricordare responsabilmente: una scelta di nonviolenza, Massimiliano Marianelli, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli studi di Perugia Mito e memoria: tesori di spiritualità e umanità.

Ore 12.45 – Performance artistica – A cura “Atto Secondo” e “Musica Muta”, lettura di brani tratti da documenti storici e diari di sopravvissuti ai campi di concentramento e musiche eseguite dal vivo ispirate alla Shoah.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi