Festa europea della musica: appuntamento in piazza del Bacio il 21 e 22 giugno

Ecco il programma

date
19 giugno 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il Comune di Perugia ha per la prima volta scelto di partecipare direttamente alla Festa Europea della Musica, che fin dal suo anno di nascita, il 1982, si celebra tradizionalmente il 21 giugno, riprendendo un appuntamento che per alcuni anni in città era stato promosso da Associazioni del territorio, con l’Arci in prima fila.

L’evento, che nella sua declinazione più ampia prevede in ogni città, tra il 20 ed il 22 di giugno, svariate esibizioni e attività musicali, avrà a Perugia una particolare connotazione di carattere sociale, in quanto dedicato alla consapevolezza e alla sensibilizzazione sul Parkinson attraverso la musica, l’arte e l’incontro con la cittadinanza.

“Parkinsound”, infatti, cui la festa organizzata dall’Amministrazione comunale fa da contenitore e amplificatore, è una iniziativa nata già da alcuni anni su iniziativa dell’Unione Parkinsoniani Perugia e, come dichiara la presidente Elisa Marcaccioli, “è molto più che una semplice raccolta fondi”.

“L’evento – prosegue la presidente – è nato per combattere stereotipi e luoghi comuni laddove si pensa che avere il Parkinson sia solo ‘tremare’; è una iniziativa che si basa su inclusione e socializzazione da contrapporre all’isolamento e alla destrutturazione delle reti sociali e familiari; attraverso questa manifestazione ognuno può riappropriarsi di un ruolo attivo in antitesi a alla rappresentazione quotidiana del malato come oggetto e non come persona. Infine essa è un veicolo con il quale farci conoscere e raggiungere chi può avere bisogno di noi affinché non resti solo”.

La scelta di Piazza del Bacio come luogo dell’evento – spiega anche l’assessore a Fabrizio Croce – non è casuale, ma profondamente simbolica: si tratta di un’area della città che ha bisogno di essere rivalorizzata, ascoltata e curata, così come accade con il Parkinson, una malattia che richiede attenzione, cura, socializzazione e inclusione. Portare la cultura e l’incontro in questo quartiere è un gesto concreto di rigenerazione urbana e umana, utile per provare ad operare un cambiamento concreto di prospettiva ed approccio al problema del degrado, che si inserisce in un più ampio progetto dell’Amministrazione comunale per animare l’Estate nella piazza, denominato “Perugia … al Bacio”.

Le due giornate, dopo l’avvio del sabato mattina dedicato ad attività laboratoriali di vario genere, prevedono l’apertura di stand gastronomici a partire dalle 12 e un alternarsi di momenti culturali in programma tra le 16 e le 23 con la musica a fare la parte del leone, alternata a esibizioni di danza, folklore internazionale e skateboard.

Alla composizione del programma hanno contribuito Ecipa, Fuori dalle scatole, Its/Umbria Academy, Piedibus del benessere, Centro servizi giovani del Comune di Perugia, Sbandieratori di Città della Pieve, Takiry e AV Peru, Umbria Dance School, Università dei sapori. Ha collaborato anche la Croce Bianca di Perugia.

PROGRAMMA

21 GIUGNO

11:00 Accoglienza delle linee del Piedibus del Ben-Essere

11:15 Esibizione Unione Parkinsoniani Perugia

11:30 Laboratori: intreccio dei cesti e ginnastica Yoga Facciale

11:00 e 12:00 “Masterclass: i suoni della cucina” guidate dalle Chef Catia Ciofo e Donatella Aquili presso Polo Formativo Confcommercio Università dei Sapori

12:00 APERTURA STAND GASTRONOMICI

15:45 Spettacolo degli Sbandieratori di Città della Pieve

16:00 – 22:30 CONCERTO

16:00 Radio Beat

17:00 Dream Cloud

18:00 premiazioni Oratori “Parkinson:Musica e inclusione”

18:15 Premiazioni Skaters “go skate day”

18:30 B8 Party Band

19:30 Treno Merci

20:30 Hybris

21:30 Double Dare

***

22 GIUGNO

12:00 APERTURA STAND GASTRONOMICI

16:00 – 22:00 CONCERTO

16:00 duo MareLuna

17:00 R Wolf Band

17:45 Musical – Pinocchio e HairsPray a cura di UMBRIA DANCE SCHOOL direzione Barbara Formica

18:00 Midnight Call

18.45 “Danze folkloriche del Perú” a cura delle Associazioni – AV PERU e Takyri del Perú

19:00 Radio Beat

20:00 Hybris

21:00 A.P.I.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi