Love film festival: al via l’11^ edizione
Love film festival: al via l’11^ edizione
Sabato 24 maggio, nel centro storico di Perugia, per Creativamente Insieme, sarà possibile partecipare ad una serie di eventi dedicati alla socialità, alla cultura, all’arte e alla musica.
L’evento ha inizio alle ore 15 in Piazzetta Santo Stefano, che si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, luogo di incontro e di scambio di competenze su ceramica, feltro e carta con i maestri artigiani di via dei Priori. I laboratori sono aperti a tutti a partire dai 6 anni.
È necessaria la prenotazione: Atelier ceramica al +39 3458333183; Laboratorio di feltro al +39 3487520268; Laboratorio di rilegatoria al +39 3703613869
Alle 16:30, presso il Rinoceronte Teatro, via della Sposa 1/e, ci sarà Esploriamo le cucine del mondo un incontro interculturale durante il quale verrà elaborato insieme ai partecipanti un menù internazionale con ricette tipiche di diversi Paesi. Un modo fantastico per conoscere le diverse culture attraverso il cibo, elemento che da sempre avvicina e crea relazioni tra le persone. L’incontro è aperto ai giovani e agli adulti.
In contemporanea, presso la Chiesa di Santo Stefano, Isola di Confine presenta C’era una volta un albero, lettura per bambini dai 4 ai 10 anni. Leggendo e giocando, la “scena” si fa luogo di dialogo tra teatro e fiaba, parola e gesto, canto e narrazione. Un inno alla natura e alla necessità della sua tutela.
Alle 18:30 presso l’Auditorium di Santa Cecilia andrà in scena il Concerto del Coro del Rinoceronte Teatro in gemellaggio con il Coro Emozioni di Trento. L’evento rappresenta il frutto di un gemellaggio artistico e umano tra due realtà corali che, pur diverse per origine e storia, condividono la passione per il canto e il valore della comunità. Il concerto sarà un momento di festa, scambio e incontro, aperto alla cittadinanza e a tutte le persone che credono nel potere inclusivo della musica.
Creativamente Insieme è un progetto socio-culturale del Rinoceronte Teatro, ente capofila, insieme ai partner Lingua Libera Tutti, Associazione Priori, Teatro Laboratorio Isola di Confine, finanziato dalla Regione Umbria attraverso fondi del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.
L’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Umbria, Fabio Barcaioli, ha dichiarato che: “Sostenere iniziative come questa significa riconoscere il valore delle relazioni e delle esperienze che si costruiscono nel territorio, elementi fondamentali per un welfare inclusivo e partecipato. La Regione Umbria è orgogliosa di accompagnare progetti che favoriscono questi legami, contribuendo a tessere reti di comunità solide e vive”.
L’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, Costanza Spera, ha dichiarato: “Creativamente Insieme rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura, l’arte e la socialità possano diventare strumenti concreti di inclusione e coesione. Come Comune di Perugia sosteniamo con convinzione iniziative che valorizzano la città e rafforzano il senso di comunità, mettendo al centro le persone, le relazioni e le competenze. Progetti come questo ci ricordano quanto sia fondamentale investire in reti territoriali capaci di costruire bellezza e partecipazione condivisa.”
Gianluca Iadecola, Presidente del Rinoceronte Teatro, ente capofila del Progetto, ha raccontato: “L’Evento di Comunità è uno spazio di incontro e condivisione, un tempo di socialità e conoscenza dell’altro da sé. Dopo Marsciano, Todi e Torgiano è con gioia che portiamo anche a Perugia un programma originale che intercetta una platea trasversale, multiculturale, di ogni età. Siete tutti invitati ai laboratori artigiani, all’incontro su cibo dal mondo e cultura, alla lettura-laboratorio per bambini dedicata alla tutela ambientale, al concerto corale con un programma che va dal classico al moderno.
Questo Evento fa parte di Creativamente Insieme, un progetto che da settembre 2024 ha permesso a migliaia di persone nella nostra Regione di partecipare a corsi, eventi, spettacoli, incontri dedicati alle arti e all’artigianato, alla lettura, al teatro, al movimento, e poi aiuto compiti, lingua italiana per prendere la patente, aggiornamento per insegnanti, comunicazione aumentativa alternativa, e tanto ancora.
Il Progetto proseguirà fino a settembre, tutte le attività sono gratuite.
I contenuti aggiornati sono consultabili sul sito del Rinoceronte Teatro www.rinoceronteteatro.it