Perugia celebra l’80esimo anniversario della Liberazione
Inaugurata la mostra “Guido Harari. Occhi di Perugia”
Perugia celebra l’80esimo anniversario della Liberazione
Inaugurata la mostra “Guido Harari. Occhi di Perugia”
Lorenzo Mazzanti (Pensa Perugia), sul presupposto che sia necessario modernizzare e digitalizzare il servizio di richiesta e rinnovo dei permessi per l’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) al fine di semplificare le procedure per i cittadini e migliorare l’efficienza amministrativa, ha rivolto una interrogazione alla sindaca e alla giunta.
Nel dettaglio, ha chiesto di sapere se siano state adottate o siano in fase di progettazione nuove misure volte alla digitalizzazione del servizio di richiesta dei permessi ZTL, con particolare riferimento alla possibilità di presentare istanze online, effettuare pagamenti digitali e ricevere autorizzazioni in formato elettronico. Ha chiesto altresì di conoscere gli obiettivi e i tempi previsti per l’implementazione di tali misure e se siano previsti finanziamenti o collaborazioni con enti pubblici e privati per accelerare il processo di digitalizzazione.
L’assessore Andrea Stafisso (smart city, innovazione tecnologica e transizione digitale) ha ricordato che per ora sono gestibili online le richieste per il permesso giornaliero. Nei mesi scorsi, tuttavia, è stato sviluppato un applicativo, ora in fase di ultimazione dei test, per la ricezione delle richieste di permessi (temporanei e permanenti), il pagamento online e la trasmissione dei permessi con possibilità di stamparli autonomamente senza doversi recare presso l’ufficio competente. Si conta di rendere disponibile questa nuova modalità del servizio, basata sulla completa digitalizzazione del processo, a partire dalla primavera. Sarà comunque garantita, come ovvio per i servizi di una pubblica amministrazione, la multicanalità di accesso, sicché l’Ufficio Permessi sarà operativo per chi vorrà fruire della modalità analogica/fisica.
Stafisso ha poi reso noto che in parallelo è stata sviluppata una web app per i controlli che la polizia locale effettuerà sul campo attraverso il Qr code presente sui nuovi permessi Ztl. Viste le richieste, emerse anche di recente, per migliorare l’accessibilità dell’Ufficio Permessi, si prevede inoltre di integrare nella gestione online le richieste di permessi da parte di persone con disabilità o con ridotta capacità motoria.
Infine, poiché è in fase di revisione il regolamento Ztl, Stafisso ha sottolineato la collaborazione con l’assessorato alla mobilità al fine di recepire prontamente a livello degli applicativi finora implementati le modifiche eventualmente necessarie.