• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 5:52 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

XIV settembre 1860, svolte le cerimonie in omaggio ai caduti e agli eroi

La ricorrenza celebrata dal Comune insieme al comando Esercito Umbria, alle Associazioni dei bersaglieri e dei granatieri di Sardegna, all'associazione Borgo Sant'Antonio e all'Isuc. Si prosegue il 18 settembre

di Redazione PerugiaComunica
14 Settembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:4 min.
A A
XIV settembre 1860, svolte le cerimonie in omaggio ai caduti e agli eroi
0
CONDIVISIONI
81
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Associazioni e istituzioni civili e militari insieme per la piena valorizzazione della data del 14 settembre 1860, simbolo della liberazione di Perugia dalle truppe pontificie e tappa fondamentale del Risorgimento cittadino.

Le celebrazioni in ricordo del XIV Settembre, ricorrenza ufficialmente inserita tra le commemorazioni cittadine con delibera di giunta comunale dello scorso 24 agosto, oggi si sono aperte al cimitero monumentale con la deposizione di una corona innanzi al ceppo dedicato ai militari dell’Esercito italiano da poco nato che caddero in quel fatto d’arme (tra questi il capitano piemontese Tancredi Ripa di Meana).

Erano presenti il sindaco e gli assessori alla cultura e ai servizi civici del Comune di Perugia, il colonnello Vincenzo Nazzaro, comandante dell’Esercito Umbria, il generale di Corpo d’Armata Franco Stella (per 22 anni presidente regionale dell’Associazione nazionale bersaglieri), Francesco Taddei, presidente della sezione perugina dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, i presidenti di numerose altre sezioni umbre, Maurizio Ceccotti e Fortunato Giovannini, rispettivamente presidente e vicepresidente del Centro regionale dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, e Francesco Pinelli, presidente dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa. Le tre realtà associative fanno parte del comitato che sostiene il Comune nell’organizzazione delle celebrazioni con il fondamentale supporto dell’Esercito. Hanno partecipato anche residenti di borgo Sant’Antonio, da anni impegnati nel rilancio della ricorrenza, e altri cittadini.

IL PERCORSO – Dopo la prima tappa al cimitero monumentale, le celebrazioni sono proseguite con la deposizione di corone presso Porta Sant’Antonio, da cui entrarono i bersaglieri ai quali, in un’area verde curata dall’associazione del posto, è dedicata una statua; quindi presso Porta Santa Margherita, innanzi alla lapide che ricorda il sacrificio dei granatieri di Sardegna e il legame tra il 14 settembre 1860 e il 20 giugno 1859, e, infine, al parco della Verbanella davanti al Monumento al Bersagliere, donato al Comune dall’Associazione Nazionale Bersaglieri nel 2002. Tale monumento rappresenta la figura stilizzata di un bersagliere e si caratterizza per la presenza di una tromba autentica, saldata a tale profilo, appartenuta a Renato Salucci, già bersagliere e personaggio di borgo Sant’Antonio. La figura di Salucci è stata ricordata per l’occasione dalla figlia Umbretta e dalla nipote Sandra. Il Comune – è stato anche reso noto – ha provveduto a ripristinare una illuminazione stabile che, oltre a rappresentare un elemento di decoro e di sicurezza, rende l’opera particolarmente suggestiva nelle ore serali.

LA VICENDA STORICA – Dopo le tragiche vicende del XX Giugno, è stato ricordato durante il percorso celebrativo, Perugia e l’Umbria dovettero attendere oltre un anno prima di essere liberate e annesse al Regno d’Italia. L’11 settembre 1860 l’armata d’operazione per l’Umbria e le Marche, agli ordini del generale Fanti, varcò il confine pontificio nelle Marche e nell’Umbria. Il 14 settembre 1860 i granatieri e i bersaglieri al comando del generale Marco Gerbaix de Sonnaz liberarono Perugia dalle truppe pontificie guidate dal generale Leone La Moricière e dal generale Schmid. In particolare il 16° Battaglione Bersaglieri fece irruzione da Borgo Sant’Antonio e il 1° e 2° Reggimento della Brigata Granatieri di Sardegna da Porta Santa Margherita (il Corpo dei Granatieri fu insignito della Medaglia d’Argento, con decreto 3 ottobre 1860, per essersi distinto alla presa di Perugia). A quest’ultimo luogo si lega la figura di Giovanni Ruggia, sergente del 2° Reggimento genio, per il ruolo fondamentale giocato nella liberazione della città. Armato di ascia, sotto i colpi di artiglieria dei pontifici, Ruggia praticò un buco nel legno della Porta Santa Margherita, aprendo la strada ai granatieri che fino a quel momento avevano incontrato una forte resistenza. Successivamente, si distinse anche in piazza San Domenico, dove sfondò il portone della caserma dei pontifici facendo oltre 50 prigionieri. Atti di valore per cui gli furono conferite la medaglia d’oro al valore (decreto del 1° ottobre 1860) e la cittadinanza onoraria.

UNA DATA FONDATIVA – L’amministrazione comunale ha ribadito l’impegno a tramandare la memoria di una vicenda fondativa della storia recente che vide Perugia accogliere l’esercito venuto dal Nord e dare ad esso supporto fino all’agognata liberazione. La data del 14 settembre 1860, come sottolineato dall’assessore alla cultura, si inserisce in un percorso, che va dal XX Giugno al compimento della Grande Guerra, attraverso il quale i perugini trovarono pieno riscatto. È stato anche ricordato che la volontà di dare nuovo impulso alla ricorrenza è destinata a tradursi in una opera sempre più costante e puntuale di valorizzazione culturale e turistica dei luoghi risorgimentali di Perugia e delle relative testimonianze. In coincidenza con le celebrazioni di quest’anno, oltre alla nuova illuminazione per il Monumento al Bersagliere nel parco della Verbanella, è stata prevista la ripulitura di quattro targhe viarie (quelle di via Alinda Brunacci Brunamonti, via Tancredi Ripa di Meana e all’inizio e alla fine di corso Bersaglieri) che richiamano personaggi legati al Risorgimento cittadino. L’amministrazione ha infine espresso i suoi ringraziamenti a tutti i soggetti che hanno dato e continueranno a dare il loro contributo per mantenere viva la ricorrenza, incluso l’Isuc, rappresentato per l’occasione da Costanza Bondi.

“Per noi, come per il generale Franco Stella, è una giornata meravigliosa perché la celebrazione ora fa parte di quelle ufficiali del Comune”, ha commentato Francesco Pinelli. “Tra le prime cose che ho scoperto al tempo in cui mi sono trasferito in borgo Sant’Antonio – ha proseguito il presidente – è stato il tentativo del generale Stella di mantenere vivo il ricordo del 14 settembre. E non è stato un caso se la nostra associazione è stata fondata proprio in questo giorno. Come abitanti del borgo, ci sentiamo eredi dei popolani che fecero festa per la liberazione dal dominio pontificio, ma il 14 settembre è importante per tutta la città che, sotto quel dominio, si era notevolmente ridimensionata. Mi piace ricordare che, nelle file dell’esercito che liberò Perugia, entrando anche da porta Sant’Antonio, c’erano tanti perugini che riuscirono a scampare al 20 giugno 1859 e che tornarono a lottare per la loro città. Un esempio del carattere fiero che ci contraddistingue”.

Il generale Stella, dal canto suo, ha espresso un vivo ringraziamento al presidente Pinelli, al portavoce dell’associazione Borgo Sant’Antonio, Nicola Tassini, e a tutti quanti hanno cooperato alla istituzionalizzazione della ricorrenza.

 

1 di 13
- +
Tags: 14 settembre1860celebrazionicelebrazioni XIV settembreliberazionericorrenzatruppe pontificie
CondividiTweet
Articolo Precedente

Lavori in viale San Domenico e via Ripa di Meana: il punto

Articolo Successivo

Feste di quartiere: appuntamento con Via Birago&Friends

Articolo Successivo
Feste di quartiere: appuntamento con Via Birago&Friends

Feste di quartiere: appuntamento con Via Birago&Friends

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

13 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

13 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

13 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

14 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

15 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.