• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 11:11 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Perugia 1416, il Magnifico Rione Porta Santa Susanna vince la sfida dei cortometraggi

Al secondo posto Porta Sole, al terzo San Pietro, al quarto Porta Eburnea, al quinto Sant’Angelo

di Redazione PerugiaComunica
6 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
Perugia 1416_ Edizione 2021
0
CONDIVISIONI
29
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato il Magnifico Rione di Porta Santa Susanna ad aggiudicarsi, con “Il re pellegrino”, la vittoria nella sfida dei cortometraggi, l’iniziativa inserita quest’anno nel programma #medievalWeb di Perugia 1416, che andrà avanti fino a domani, ultimo giorno dell’evento andato in scena tra reale e virtuale.

A decretare il vincitore, nella cerimonia che si è tenuta alla Sala dei Notari alla fine della presentazione dei cinque cortometraggi, è stato il verdetto della giuria, composta dal professor Ferdinando Treggiari dell’Università di Perugia (presidente), dal professor Tommaso Falconieri di Carpegna, Università di Urbino, e dal professor Nicolangelo D’Acuto dell’Università Cattolica di Milano, tutti storici medievali.  Alla proclamazione, erano presenti il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, la presidente dell’associazione Perugia 1416, Teresa Severini, il coordinatore artistico, Stefano Venarucci, e la vice presidente del consiglio comunale Roberta Ricci (delegata a Perugia 1416). La consegna del Premio avverrà, invece, domani, per mano della famiglia di Marco Rufini scrittore del libro di successo Il quasi re, dal quale la manifestazione ha preso vita, e a cui è stato dedicato il premio, un piatto in ceramica raffigurante Braccio Fortebracci realizzato dalla bottega d’arte F.lli Mari maioliche di Deruta.

La classifica. Cinque i corti in lizza, uno per ogni Magnifico Rione. Dopo “Il re pellegrino” di porta Santa Susanna, al secondo posto si è piazzato “Novellar d’amore” di Porta Sole, al terzo “Santa Apollinare” di Porta San Pietro, al quarto “Biordo” di Porta Eburnea e al quinto “Il Santo Anello tra storia ed arte” di Porta Sant’Angelo. I video sono stati interpretati interamente dai rionali in costume – protagonisti anche tanti bambini -, che per l’occasione si sono cimentati in tutte le fasi della realizzazione, dalla stesura del copione alle scenografie, dalla scelta delle musiche ai testi da recitare. Un’esperienza che li ha portati ad approfondire la storia del proprio Rione, a confrontarsi, ad impegnarsi intensamente, spesso alla fine di intense giornate di lavoro, a creare momenti importanti di socializzazione e divertimento, che in questo particolare periodo legato alla pandemia hanno portato una ventata di leggerezza.

Il plauso del sindaco Romizi ai rionali. “È bello vedere come la storia venga portata avanti – ha sottolineato il sindaco Romizi -, come comunità, quali sono i Rioni, continuino ad impegnarsi, in pieno volontariato, per la città. Così come è bello e doveroso questo omaggio a Marco Rufini, scrittore del libro di successo Il quasi re, anche per trasmettere il suo sapere. Da cittadino – ha detto poi rivolgendosi ai rionali – sono orgoglioso per come avete reagito a questa lunga pagina di difficoltà”. Soddisfatta ed emozionata la presidente Severini: “Non potersi guardare negli occhi è stato difficile, ma riaffiatarsi tutti insieme è stato una bella sfida. Dai cortometraggi si evince una varietà e una fantasia molto evidente – ha dichiarato soddisfatta la Severini – Tutti si sono impegnati al massimo, producendo prodotti bellissimi. E per me – ha commentato prima di annunciare il verdetto – è come se avessero già vinto tutti”. Un ringraziamento e un apprezzamento ai rionali, è arrivato anche da Stefano Venarucci: “Nonostante la paura del Covid, la tristezza, in tanti si sono trovati insieme per creare bellezza, fare cultura. Alla fine si sono anche divertiti. E questo è il risultato più grande, al di là del vincitore. Grazie a tutti, perché con questa esperienza ho avuto anche il piacere di conoscere tanti bellissimi luoghi di questa magnifica città di Perugia”.

Il programma di domani, 6 giugno.

  • ore 11.00: tre racconti medievali per bambini con l’attore cantastorie Mirko Revoyera, diffusi online.-
  • ore 12.00: Show-cooking medievale con Giovanni da Montemalbe: presentazione online dell’antica ricetta perugina: L’antenato del risotto: Far de Hordea o far de Albese.
  • ore 17.00, alla Sala dei Notari: rievocazione della consegna delle chiavi della Città a Braccio Fortebracci, proiezione e premiazione del vincitore del Concorso Cortometraggi – premio dedicato a Marco Rufini -, assegnazione del palio 2021 e lancio del trailer della docu-fiction Braccio 3.0 vol 2. A causa dell’obbligo di contingentamento i posti disponibili – previo accreditamento – sono 75.  Al raggiungimento dei quali saranno chiuse le porte. Per permetterne agli esclusi di partecipare comunque, l’evento sarà ripreso in streaming e trasmesso online. Le iniziative saranno trasmesse online nei canali social Facebook, Instagram e YouTube di Perugia1416
Tags: Perugia 1416
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ancri dona bandiera italiana ed europea al Comune alla ProCiv Perugia

Articolo Successivo

La città che cambia: nuova illuminazione per il giardino del tempio di Sant’Angelo

Articolo Successivo
La città che cambia: nuova illuminazione per il giardino del tempio di Sant’Angelo

La città che cambia: nuova illuminazione per il giardino del tempio di Sant'Angelo

Ultimi articoli

Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Partiti i lavori di ripristino del manto stradale in piazza Buozzi a Ponte Felcino

10 ore fa
4
Palazzo dei Priori sede del Comune

Ferma condanna dell’aggressione ai danni delle due agenti della polizia locale

1 giorno fa
6
Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

2 giorni fa
41
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

2 giorni fa
16
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore, fase di livello 2 per lunedì 8 agosto

2 giorni fa
3

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.