• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 15 Agosto 2022 - 8:25 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Music fest Perugia: la 16^ edizione in programma dal 22 luglio al 16 agosto

Oltre 50 appuntamenti nel centro storico dedicati alla musica classica

di Redazione PerugiaComunica
20 Luglio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Music fest Perugia: la 16^ edizione in programma dal 22 luglio al 16 agosto
0
CONDIVISIONI
352
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Music fest Perugia ritorna con nostro estremo piacere nel suo format completo, con tanti concerti in alcuni tra i più importanti scenari cittadini. Perugia è di nuovo la città vivace che era prima della pandemia, e forse anche di più. In questo contesto il ritorno del Music fest è motivo di grande soddisfazione”. Con queste parole, l’assessore comunale alla cultura Leonardo Varasano ha salutato la 16esima edizione del Music Fest Perugia (MFP). Dopo la sospensione del 2020 e l’edizione ridotta del 2021, l’evento torna infatti nel capoluogo umbro, carico di energia ed entusiasmo, con circa 50 appuntamenti, dal 22 luglio al 16 agosto, in due sessioni. Il programma della rassegna musicale è stato presentato mercoledì 20 luglio al Sangallo Palace dal direttore artistico Ilana Vered, pianista di fama mondiale, e dal direttore esecutivo Peter Hermes., alla presenta dell’assessore Varasano.

“Finalmente torniamo a suonare insieme in presenza – ha commentato Vered –, mentre in questi due anni ci siamo visti con gli allievi essenzialmente online. Abbiamo tanti giovani straordinari e tra gli aspetti più significativi del festival c’è la possibilità di ascoltare concerti e suonare musica a tutte le ore. Vogliamo continuare a proporre musica e arte per sempre”.

Il festival di musica classica, che si farà anche portatore di un messaggio di speranza e pace, per le vittime della pandemia e della guerra in Ucraina, si dislocherà, come sempre, in diverse location del centro storico. Si parte sabato 23 luglio alle 18 alla Sala dei Notari con un concerto di Ilana Vered, mentre la stessa sala, domenica 24, ospiterà un master recital series con Markus Groh e la Chiesa di Santo Spirito First play con orchestra. Tra gli appuntamenti più significativi della prima sessione, martedì 26 luglio alla Basilica di san Pietro alle 20.30, ci sarà un concerto con orchestra diretta dal maestro Marius Stravinsky. Alla sala dei Notari si potrà ascoltare il violinista Robert Davidovici il 28 luglio, il soprano Suzanne Remo-Gechter il 29 e il pianista Dmitri Novgorodsky il 30 luglio.  In programma anche una serata speciale nella sala dei Notari il primo agosto con il pianista Corey Hamm.

Al festival saranno presenti circa 40 affermati musicisti e direttori d’orchestra del panorama internazionale della musica classica, in veste di maestri e artisti, affiancati da 150 allievi che arriveranno da diversi Paesi del mondo: Argentina, Brasile, Canada, Cina, Corea, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Israele, Stati Uniti e Svizzera. Tra questi anche ‘prodigies’ e ‘upcoming stars’ di tutte le età, come Lucas Yao, che con i suoi sette anni è il più piccolo partecipante del Music Fest Perugia, Toby Tan, Isabel Feng, Celicia Thendean, Rafael Ruiz, Gabriel Gurevich, Mikhail Kaploukhii e Michael Blum.

Tra i professori, da segnalare il ritorno di Jerome Lowenthal e Markus Groh, e poi ancora Ursula Oppens, Ian Jones, John Perry e, naturalmente, Ilana Vered che terrà anche ‘closing talk’ su Ballate di Chopin il 16 agosto. Due le Arie di Opera in programma, una a cui sarà presente in veste di insegnante il soprano Eva Mei e l’altra, il 16 agosto, con il soprano He-Ion Seo.

I giovani studenti musicisti avranno l’occasione di esibirsi insieme alle orchestre sinfoniche, la Virtuosi Brunensis e la Europa Musica, dirette da Marius Stravinsky. “Una qualità elevatissima – ha concluso Varasano – per un festival che si è consolidato, mantenendo la stessa freschezza anche dopo la pandemia, e che ha promosso Perugia affacciandosi ad artisti di tante nazionalità”.

Tra le novità del Music Fest Perugia c’è ‘The pre-competition winner’, competizione internazionale di pianoforte in cui una giuria composta dai professori del MFP decreterà i migliori dieci giovani musicisti, premiandoli con altrettante borse di studio per partecipare alla prossima edizione del festival.

 

1 di 5
- +
Tags: musicaclassicamusicfestperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Orario estivo nelle biblioteche comunali di Perugia dal 25 luglio al 3 settembre

Articolo Successivo

Bonus utenze: pubblicata la graduatoria degli ammessi

Articolo Successivo
Bonus utenze domestiche: domande entro mercoledì 8 giugno

Bonus utenze: pubblicata la graduatoria degli ammessi

Ultimi articoli

Messa in sicurezza del bacino di Santa Margherita: il punto sui lavori

Messa in sicurezza del bacino di Santa Margherita: il punto sui lavori

3 giorni fa
52
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Partiti i lavori di ripristino del manto stradale in piazza Buozzi a Ponte Felcino

5 giorni fa
17
Palazzo dei Priori sede del Comune

Ferma condanna dell’aggressione ai danni delle due agenti della polizia locale

6 giorni fa
16
Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

1 settimana fa
55
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

1 settimana fa
24

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.