• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 6:05 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Consegnato il Baiocco d’oro al tenore perugino Enzo Tei

L'artista ha ricevuto il riconoscimento a Palazzo dei Priori. Presenti il sindaco Romizi e la vice presidente del Consiglio comunale, Roberta Ricci

di Redazione PerugiaComunica
14 Dicembre 2021
in Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Consegnato il Baiocco d’oro al tenore perugino Enzo Tei
0
CONDIVISIONI
192
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La grande passione per la musica e per il canto e una carriera costellata di successi hanno fatto meritare a Enzo Tei, tenore perugino, il Baiocco d’oro da parte del Comune di Perugia.

La cerimonia di consegna nella sala Rossa di Palazzo dei Priori, martedì 14 dicembre, ha visto la partecipazione dell’artista, del sindaco Andrea Romizi, della vice presidente del Consiglio comunale Roberta Ricci che ha proposto il riconoscimento, della moglie di Enzo Tei, il soprano Angela Baeck, del pianista e studioso Stefano Ragni, del direttore di Agimus Salvatore Silivestro e di numerosi amici e parenti del premiato.

Questa la motivazione della concessione del Baiocco d’oro: “Nato a Perugia nel 1934, Enzo Tei ha compiuto i suoi studi presso lo storico Conservatorio ‘Francesco Morlacchi’, diplomandosi sotto la guida del celebre maestro Aldo Zeetti. Grazie al suo innato talento, all’amore per la musica e alla passione per il canto, coltivati con instancabile impegno e dedizione, ha raggiunto tanti e importanti successi, anche a livello internazionale. Ad Enzo Tei, grande tenore perugino di straordinaria umanità, sempre generoso e attivo nel trasmettere i valori della sua cultura musicale, il ringraziamento della città di Perugia”.

“Oggi è un momento di festa per tutti noi e per Enzo Tei, che torna nella sua città – ha detto la consigliera Ricci -. Voglio ringraziare per questo il sindaco Romizi, sempre così attento nei confronti dei concittadini che meglio rappresentano Perugia nel mondo”. Ricci ha proseguito: “Tei, oltre che per le sue doti artistiche, è una bella persona. Nasce in corso Garibaldi e si forma tra riferimenti classici da cui trarre esempio, quando ancora la vita era semplice, anche se non certo più facile. Non a caso, Tei di giorno lavorava nell’azienda di Spagnoli, dove da ventenne era già affermato come disegnatore di modelli, e la sera studiava. Tei rappresenta la Perugia del fare e dei valori concreti”.

A parlare del tenore è stato anche Stefano Ragni: “Sto scrivendo un libro su Enzo e ne sono orgoglioso. Ci confluirà anche questo momento. Questa è una giornata importante per la storia musicale locale, che viene da lontano. Tei ha studiato presso l’allora liceo musicale Morlacchi con Zeetti, maestro anche di altri due grandi talenti, Anita Cerquetti e Antonietta Stella. Sono questi i tre esempi della grande scuola perugina degli anni Sessanta”.

“Ringrazio la consigliera Ricci – ha quindi detto il sindaco Romizi – per essere stata parte attiva di un percorso che ci consente di riappropriarci della figura di un grande maestro. Ho avuto il piacere di leggere le pagine scritte da Ragni e ne ho ricavato l’impressione di una vita da romanzo che merita di essere raccontata. In Tei mi ha colpito la caparbietà di vivere appieno il suo talento fino ad arrivare ai massimi livelli. A lui va il nostro ringraziamento per aver portato ovunque nel mondo non solo la sua voce, ma anche la sua città”.

A fianco della moglie Angela, Tei ha sottolineato: “Per me è un onore tornare dopo tanti anni a Perugia, dove ho vissuto nel borgo di Porta Sant’Angelo e in via degli Olivi. Nel ’56 ho debuttato nell’aula magna dell’Università per Stranieri, l’anno successivo ho vinto il concorso nazionale di canto Enal, con le selezioni svolte proprio a Palazzo dei Priori, alla Sala dei Notari. Risale al ’58 la vittoria del concorso del Teatro sperimentale di Spoleto che ha segnato il vero inizio di una carriera che mi ha portato ovunque, ma sempre con Perugia nel cuore”.

Dopo la cerimonia, nell’aula magna dell’Università per Stranieri a palazzo Gallenga-Stuart, l’ulteriore omaggio a Enzo Tei con la conferenza-concerto a cura di Stefano Ragni (pianista e relatore) e la partecipazione del soprano Angela Baeck e del tenore Alessandro Zucchetti (musiche del melodramma italiano di Donizetti, Verdi e Puccini), un evento nell’ambito della rassegna “Itinerari musicali 2021” a cura di Università per Stranieri e Agimus di Perugia.

CondividiTweet
Articolo Precedente

Art bonus, le prossime inaugurazioni: monumento ai caduti di Castel del Piano e affreschi all’Augusta

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: la seduta giovedì 16 dicembre alle 10

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: la seduta giovedì 16 dicembre alle 10

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

4 ore fa
67
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

10 ore fa
35
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
11
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.