• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:57 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Marcia straordinaria della pace del 24 aprile, presentato il programma

Partenza dai Giardini del Frontone e conclusione in piazza San Francesco; sabato 23 due iniziative collegate. Gabriele Giottoli, assessore del Comune di Perugia: "Tutti chiamati a partecipare"

di Redazione PerugiaComunica
13 Aprile 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Giunta, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Marcia straordinaria della pace del 24 aprile, presentato il programma
0
CONDIVISIONI
278
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siamo tutti chiamati ad aderire alla marcia straordinaria e tutti dobbiamo rispondere sì senza esitazione. Mai come stavolta la partecipazione sarà fondamentale”. A dirlo è stato l’assessore Gabriele Giottoli, che, in rappresentanza del Comune di Perugia, ha preso parte alla presentazione della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità, prevista il 24 aprile per spezzare, come scrive il comitato promotore, “il circolo mortale della guerra che infuria in Ucraina e in tante altre parti del mondo”.

Il programma della Marcia, che raccoglie il grido di Papa Francesco (“Fermatevi! La guerra è una follia”), e le iniziative collegate sono stati illustrati nella sala stampa del Sacro Convento di San Francesco ad Assisi. Oltre a Giottoli, erano presenti padre Marco Moroni, custode del Sacro Convento di San Francesco, Stefania Proietti, sindaco del Comune di Assisi e presidente della Provincia di Perugia, l’assessore Daniela Brunelli in rappresentanza del Comune di Bastia Umbra e Flavio Lotti, coordinatore del comitato promotore. A moderare l’incontro è stato Giulio Cesareo, responsabile dell’ufficio comunicazione del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.

La Marcia si svolgerà alla vigilia della festa della Liberazione con partenza alle ore 9 dai Giardini del Frontone di Perugia e manifestazione conclusiva alle 15 in piazza San Francesco ad Assisi. Sabato 23 aprile sono previste due iniziative: un incontro di riflessione e proposta (“La via della pace”) è in programma dalle ore 15.30 alle ore 18.30 nella Sala della Pace del Sacro Convento; dalle ore 21, veglia di preghiera (“Fratelli tutti: pace e giustizia si baceranno”) con il cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco.

L’assessore Giottoli ha ricordato che “Perugia ha aderito subito in maniera fattiva all’iniziativa”. “La Marcia della pace – ha proseguito – è anche marcia della fratellanza dei popoli e delle nazioni. Proprio la fratellanza, tutta da costruire, è il concetto chiave. Questa manifestazione è un momento simbolico ma importante proprio perché rappresenta un cammino in cui tutti possiamo unirci senza competizione. Se pensavamo di poter dimenticare ciò che avviene nel mondo, una guerra geograficamente più vicina ce lo ha ricordato e non possiamo più ignorare che certi drammi accadono se non si fa qualcosa per impedirlo”.

 

Tags: marcia della pacemarcia straordinariaperugia assisiucraina
CondividiTweet
Articolo Precedente

Attraverso gli sguardi: la preview della mostra il 14 aprile alle 11 a palazzo della Penna

Articolo Successivo

Approvato dalla giunta il programma per le celebrazioni del 25 aprile

Articolo Successivo
Eurocholate 2022: emessa l’ordinanza per la soppressione di alcuni stalli di sosta in Borgo XX Giugno

Approvato dalla giunta il programma per le celebrazioni del 25 aprile

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

13 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

14 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.