• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:54 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Avvisi

MaPp – MuseiAppPerugia, domenica 20 giugno la presentazione

L'appuntamentp è alle 16 alla sala dei Notari

di Redazione PerugiaComunica
14 Giugno 2021
in Avvisi, Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
MaPp – MuseiAppPerugia, domenica 20 giugno la presentazione
0
CONDIVISIONI
32
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terrà nel pomeriggio di domenica 20 giugno, a partire dalle ore 16 alla sala dei Notari di Palazzo dei Priori la presentazione della nuova app MaPp – MuseiAppPerugia, alla presenza del Sindaco di Perugia Andrea Romizi, dell’ assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, del Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia e della Prof.ssa Cristina Galassi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università degli Studi di Perugia e Responsabile scientifico di MaPp.

MaPp – MuseiAppPerugia è un progetto innovativo per le città di Perugia, Torgiano e Deruta realizzato con il contributo della Regione Umbria e coordinato dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia. Il progetto nasce con l’obiettivo di rivedere le strategie di valorizzazione del patrimonio storico-artistico regionale e di ampliare l’offerta culturale delle città coinvolte, allargando il bacino di utenza virtuale e reale in seguito all’epidemia di COVID-19.

MaPp coinvolge circa venti tra le principali realtà museali di Perugia, Torgiano e Deruta. Grazie alla geolocalizzazione con le moderne tecnologie Beacon e GPS, e attraverso la realtà virtuale e la realtà aumentata, il visitatore vive un’esperienza esaltante e immersiva nelle raccolte d’arte e di scienza, ne ripercorre la storia, ne esplora le attività e le proposte culturali. Un modo nuovo e inedito di viaggiare, intrigante e avvincente, nel più rigoroso rispetto della privacy dei visitatori.

MaPp si articola in sette percorsi tematici: Arte, Arti decorative, Scienza e tecnologia, Arti e antichi mestieri, Case museo, Orti e giardini, Point of view. Il punto di partenza è costituito dall’antica basilica di San Pietro a Perugia, custode del Benedictine Heritage, e dal suo straordinario complesso museale.

Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Umbria, in collaborazione con il Comune di Perugia, il Comune di Torgiano, il Comune di Deruta, l’Università degli Studi di Perugia. La Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia, presieduta dal Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero, è capofila del progetto. Antonio Bartolini, Vice Presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia, ha supervisionato e coordinato il progetto. A Chiara Cruciani, specializzanda in Beni Storico Artistici presso l’Università degli Studi di Perugia, si debbono il coordinamento redazionale e la cura dei testi. Euromedia (Terni) ha curato l’allestimento del portale web e della App, l’installazione dei Beacon, la realizzazione delle riprese video, lo sviluppo dei dispositivi immersivi di realtà virtuale e aumentata. Raffaele Marciano (Aguaplano Libri, Perugia) ha realizzato l’immagine coordinata del progetto e il libro elettronico che lo illustra. Infine, le traduzioni sono state realizzate dal CLA – Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Perugia.

Il logo del progetto MaPp è stato ideato dall’équipe di ricerca interna al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, composta dal professor Paolo Belardi (Delegato del Rettore per il settore Immagine grafica, comunicazione di Ateneo, brand e merchandising) e dalla professoressa Valeria Menchetelli (Componente dell’Osservatorio di supporto al Delegato del Rettore e docente di Graphic design nel corso di Laurea in Design).

I musei coinvolti sono i seguenti:

Complesso Museale di San Pietro — Perugia

Museo Civico di Palazzo della Penna — Perugia

Nobile Collegio del Cambio — Perugia

Nobile Collegio della Mercanzia — Perugia

Casa Museo di Palazzo Sorbello — Perugia

Pozzo Etrusco — Perugia

Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo — Perugia

Cappella di San Severo — Perugia

POST – Museo della Scienza — Perugia

Complesso Templare di San Bevignate — Perugia

Studio Moretti Caselli — Perugia

Museo Laboratorio di tessitura a mano “Giuditta Brozzetti” — Perugia

Museo di Palazzo Baldeschi — Perugia

Museo del Gioco e del Giocattolo — Perugia

Fuseum – Parco Museo di Brajo Fuso — Perugia

MUVIT – Museo del Vino — Torgiano

MOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio — Torgiano

MACC – Museo d’Arte Ceramica Contemporanea — Torgiano

CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici — Perugia; Casalina di Deruta

 

L’ingresso alla presentazione è consentito solo su prenotazione fino a esaurimento posti. È possibile prenotarsi scrivendo a info.cultura@comune.perugia.it

CondividiTweet
Articolo Precedente

Sopralluogo dell’assessore Numerini alla Fonte di San Francesco

Articolo Successivo

Bucefalo, l’opera di Paolo Ballerani in piazzale Bellucci

Articolo Successivo

Bucefalo, l'opera di Paolo Ballerani in piazzale Bellucci

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

17 ore fa
55
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

18 ore fa
9
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

19 ore fa
14
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

20 ore fa
12
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

20 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.