• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 28 Settembre 2023 - 9:57 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

L’artista Umberto Palumbo dona al Comune la copia in scala di un’opera del Perugino

La cerimonia si è svolta nella chiesa di San Filippo Neri alla presenza del vicesindaco Gianluca Tuteri

di Redazione PerugiaComunica
20 Dicembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Giunta
Tempo di lettura:2 min.
A A
L’artista Umberto Palumbo dona al Comune la copia in scala di un’opera del Perugino
0
CONDIVISIONI
105
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta il 16 dicembre nella chiesa di San Filippo Neri a Perugia la cerimonia di donazione al Comune da parte dell’artista Umberto Palumbo di una copia in scala dell’opera “Adorazione dei Magi” di Pietro Vannucci detto il Perugino.

A rappresentare l’amministrazione comunale è stato il vicesindaco Gianluca Tuteri. “Per il Comune – sostiene il vicesindaco – è un onore riceve un’opera di pregio da un artista affermato che ha voluto mettersi in dialogo con uno dei Maestri più grandi del passato, proprio alla vigilia del cinquecentenario della morte del divin pittore. Una felice coincidenza che ci consente di ribadire il valore della pittura di Palumbo e l’importanza della ricorrenza che ci attende nel 2023”.

L’Adorazione dei Magi, conservata alla Galleria Nazionale dell’Umbria, è l’opera giovanile più importante del Perugino. Il maestro la portò a termine intorno ai venticinque anni firmandola con il primo autoritratto nel personaggio che al margine sinistro del quadro (per chi guarda) è l’unico che fissa lo spettatore.

Palumbo, classe 1936, ha sempre dipinto. A quattordici anni ha tenuto la prima mostra personale nel ridotto del teatro comunale di Cento unitamente al pittore ferrarese Capuzzo che abitava e dipingeva su un barcone lungo il Po. Studente universitario a Bologna un giorno si è recato a casa di Morandi per mostrargli alcuni quadri. Il Maestro lo accolse molto benevolmente. Dopo il trasferimento a Perugia al seguito del padre funzionario dello Stato, ha conosciuto Dottori che gli concesse la sua amicizia al punto di redigere la presentazione dei suoi quadri in una mostra personale.

Palumbo ha aderito al movimento dell’arte cinetica nel 1965 e ha esposto a Parigi con Vasarely. E’ tornato poi alla pittura tradizionale pur rimpiangendo quell’entusiasmante periodo.

E’ stato nominato nel 2001 accademico di merito per la pittura dall’Accademia di Belle Arti di Perugia. Sul suo lavoro d’artista sono stati svolte anche tesi di laurea. Ha tenuto oltre cento mostre personali e partecipato ad altrettante mostre collettive nazionali e straniere. Ha avuto altresì numerose recensioni su giornali, riviste specializzate e libri d’arte.

 

1 di 9
- +
Tags: artistacomune di perugiacopia in scaladonazionequadroumberto palumbo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Uno dei leader dell’outdoor education Roberto Farnè a Perugia: “la vostra città un esempio virtuoso”

Articolo Successivo

Chiesta la modifica del regolamento occupazione suolo pubblico per le associazioni

Articolo Successivo
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Chiesta la modifica del regolamento occupazione suolo pubblico per le associazioni

Ultimi articoli

Polizia locale: tre le sanzioni elevate nei controlli antiprostituzione a Ponte San Giovanni

Approvato il progetto Ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata a Ponte San Giovanni

18 ore fa
33
Rendiconto 2020

II commissione, parere favorevole sul bilancio consolidato e sulla variazione di bilancio per la riqualificazione del Curi

18 ore fa
15
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

III commissione: giovedì 28 settembre la seduta

20 ore fa
12
Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

20 ore fa
66
L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

20 ore fa
27

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.