• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 2 Ottobre 2023 - 11:42 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

La grande classica al Borgo: presentata la VI edizione

29 concerti in programma in corso Bersaglieri dal 26 febbraio al 17 dicembre 2023

di Redazione PerugiaComunica
24 Febbraio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
La grande classica al Borgo: presentata la VI edizione
0
CONDIVISIONI
264
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta venerdì 24 febbraio presso il salone di Apollo di palazzo Penna la conferenza stampa di presentazione della stagione 2023 de “La grande classica al borgo” (VI edizione) a cura dell’associazione Porta Pesa -Borgo Sant’Antonio e di Agimus.

Presenti l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, Francesco Pinelli, presidente dell’associazione Porta Pesa-Borgo Sant’Antonio, e Salvatore Silivestro presidente e direttore artistico di Agimus.

Sono ben 29 i concerti che si svolgeranno da domenica 26 febbraio a domenica 17 dicembre 2023 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate e presso l’oratorio Sant’Antonio in corso Bersaglieri.

Il concerto di inaugurazione si terrà domenica 26 alle 17: in programma: “Splendori del Barocco” a cura dell’Ensemble “La melodiosa sorgente” con Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

“E’ un piacere – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Leonardo Varasano – rinnovare la presentazione del programma de “La grande classica al Borgo”, giunta alla sesta edizione, un vero e proprio caposaldo delle iniziative culturali della città reso possibile grazie alla passione ed all’impegno di Agimus e dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa”.

L’assessore Varasano ha spiegato che il primo aspetto da cui occorre partire nell’analizzare il programma è quello sociale: si ritrova, finalmente, il piacere di stare insieme grazie a tanti appuntamenti cadenzati nel segno della bellezza e della qualità. Il secondo tema centrale è connesso ai contenuti, ricchissimi: si parte da un concerto di apertura di grande respiro il 26 febbraio, ma si prosegue anche con incontri legati alla città ed alla storia: è il caso del concerto per la Quaresima del 2 aprile oppure a quello in programma il 25 giugno in occasione delle celebrazioni del XX giugno per finire con il concerto risorgimentale del 17 settembre legato alla celebrazione del 14 settembre e dei Bersaglieri.

“In tutto questo programma, in cui spiccano prestigiose collaborazioni con varie istituzioni tra cui l’Università, mi preme sottolineare l’inclinazione che il Maestro Silivestro mette nel coinvolgere tanti musicisti, soprattutto giovani, fornendo loro una vetrina importante per farsi conoscere. Credo quindi che quella proposta sia una rassegna molto apprezzata e che può essere fruibile da tutti, non solo dai perugini”.

Il presidente dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa Francesco Pinelli ha fornito un bilancio dei 13 anni di vita della stessa, evidenziando che si è generata una comunità intorno alla voglia di conoscersi e di condividere una visione comune. Grazie a ciò è stato possibile recuperare luoghi molto amati dai cittadini, come la chiesa di Sant’Antonio e l’oratorio dedicato al Santo facendoli tornare all’antica bellezza. Ma la vera bellezza si raggiunge anche quando la vita e l’arte li permeano e li rendono vitali. Questo è lo spirito alla base della rassegna “La grande classica al Borgo”.

La VI edizione – ha sostenuto il maestro Silivestro – si apre nel segno di una consolidata ed intensificata collaborazione tra l’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa ed Agimus e nella condivisione di obiettivi comuni tra cui la valorizzazione della chiesa di Sant’Antonio, punto di riferimento del programma, e dell’oratorio ove si svolgerà un ciclo di concerti con protagonista la chitarra.

Nei 29 concerti previsti è proposto un itinerario musicale che ripercorre l’evoluzione del linguaggio dal periodo medievale fino al novecento attraverso Rinascimento, Barocco, Classicismo e Romanticismo interessando tutti i generi.

La VI edizione ripropone un ciclo di eventi di particolare spettacolarità e fascino, destinati ad una nobile causa, ossia finanziare il restauro delle quattro tele poste sulle pareti della chiesa che raffigurano i quattro evangelisti. Il progetto si chiama L’arte finanzia l’arte.

Ecco il programma: Programma 2023 Chiesa S.Antonio

 

1 di 6
- +
Tags: agimusborgosantantoniolagrandeclassicaalborgoportapesa
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa di Giuseppe Mariucci

Articolo Successivo

Consiglio comunale: lunedì 27 febbraio alle 15.30 la seduta

Articolo Successivo

Consiglio comunale: lunedì 27 febbraio alle 15.30 la seduta

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Ponte sul fiume Tevere: “ecco le ragioni del no”

5 ore fa
20
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Nodo di Perugia: respinto l’odg di Tizi, Croce e Maddoli

5 ore fa
13
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Il Consiglio ratifica la variazione urgente al bilancio per la riqualificazione dello stadio

5 ore fa
8
Commissione affari istituzionali: discussa la modifica dell’art. 6 del regolamento del Consiglio comunale

Il Consiglio comunale approva il bilancio consolidato dell’esercizio 2022

6 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

L’odg del Pd relativo agli interventi per il ponte di Ponte Valleceppi respinto anche in Consiglio

7 ore fa
11

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.