• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 20 Maggio 2022 - 7:17 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Incontri, mostre, concerti e ospiti speciali per tre giorni in piazza del Melo

L’associazione culturale Roghers Staff lancia "La Piazza che Spacca". Appuntamento dall'8 al 10 ottobre

di Redazione PerugiaComunica
4 Ottobre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
Post Museo della Scienza Perugia

Post Museo della Scienza Perugia

0
CONDIVISIONI
80
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo “L’Umbria che Spacca” ora anche “La Piazza che Spacca”. Un nuovo spazio in città dove condividere idee, incontrarsi e ascoltare musica. Un luogo storico da rivivere e da far scoprire alle nuove generazioni. L’associazione culturale Roghers Staff, in collaborazione con il progetto Digipass, il Comune di Perugia e la Fondazione Post, presenta così La Piazza che Spacca, una tre giorni di musica, arte e socialità in piazza del Melo, a Perugia (8-10 ottobre 2021).

L’iniziativa è ideata, sviluppata e promossa dallo Staff Roghers, attiva nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali sin dal 2010. L’associazione culturale Roghers Staff, un gruppo di circa 30 ragazze e ragazzi (tutti under 35) che hanno fatto dell’impegno civico e del volontariato attivo una bandiera di rivitalizzazione del centro storico di Perugia e che per i prossimi tre anni promuoveranno gli spazi di piazza del Melo alla luce delle novità tecnologiche introdotte con il progetto Digipass: gaming presso la sala digital, riprese video, dirette streaming e mixing presso la sala musicale, attività ludiche negli spazi comuni e aggregazione sociale attraverso eventi di piazza targati “Umbria che spacca”.

“L’Umbria che Spacca”, il grande evento musicale arrivato alla ottava edizione e che nel tempo ha avuto come scenario i giardini del Frontone, San Francesco al Prato e, da ultimo per l’edizione 2021, Villa del Colle del Cardinale in versione “Giardino Segreto”, non è solo un festival ma qualcosa che si muove costantemente nel corso dell’anno per far vivere la città di Perugia e il tessuto culturale della regione con un continuo slancio dal basso.

Obiettivo, quindi, è quello di aggregare le persone, recuperare spazi della città non pienamente vissuti e frequentati portando pubblico e contenuti, con un’offerta culturale a 360 gradi. Quello de “La Piazza che Spacca” è l’ulteriore tassello di questo percorso di socialità condivisa. Una piazza che si protende verso la campagna, nascosta fra le mura medievali. Proprio qui l’associazione sarà attiva non solo per i tre giorni di incontri ed eventi, ma tutto l’anno visto che sarà chiamata poi a gestire una parte degli spazi comunali al piano terra per i prossimi tre anni. Il programma de “La Piazza che Spacca” è molto vario, tra incontri, mostre, dj set, reading e concerti con protagonisti della scena musicale cittadina, regionale e nazionale. Non mancheranno, infatti, anche ospiti speciali come Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Lorenzo Kruger e Comete.

PROGRAMMA:

Venerdì 8 ottobre

ᐅ Ore 15.30 Ingresso gratuito con prenotazione al 075 5736501.

– Umbrialibri / Nati per leggere

ᐅ Ore 20.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

– Chiskee (Bounce), Fab (Urban club), Giov (Roghers) dj set

– I am a man

– Comete

 

Sabato 9 ottobre

ᐅ Ore 10 Ingresso gratuito con prenotazione al 0755736501.

– Volatili in Piazza del Melo

Seconda edizione della mostra ornitologica divulgativa con esposizione di canarini e voliera didattica accessibile.

ᐅ Ore 18 ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

– Roghers dj set

– Reading: Le torbidi notti dei cani romantici. Suono e voce ispirati da e dedicati a Roberto Bolaño, con Samuele Chiovoloni e Daphne Morelli, sound Mayzena.

ᐅ Ore 21 Ingresso 5€ con prenotazione obbligatoria.

– Violet Ghost

– Cristiano Godano

 

Domenica 10 ottobre

ᐅ Ore 10 Ingresso gratuito con prenotazione al 0755736501.

– Volatili in Piazza del Melo

ᐅ Ore 18 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

– Roghers dj set

– Reading: Dal pianeta Trillafon. Suono e voce ispirati da e dedicati a David Foster Wallace. Con Samuele Chiovoloni e Daphne Morelli, sound Mayzena.

ᐅ Ore 21 Ingresso 5€ con prenotazione obbligatoria.

– Her Skin

– Lorenzo Kruger

 

Ticket e prenotazioni gratuite:

https://ticketitalia.com/concerti/piazza-che-spacca

 

DANTE IN UMBRIA/ IL PROGRAMMA DI OTTOBRE

Martedì 5 ottobre, ore 17.30

Sala dei Notari

Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre

Dante nel Novecento

Con Corrado Bologna

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: info.cultura@comune.perugia.it

 

 

Mercoledì 20 ottobre, ore 17.30 

Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

L’Inferno di Pasolini

Con Alessandro Gnocchi

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: tel. 0755727141

 

 

Venerdì 22 ottobre, ore 16.30 

Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

L’immaginario mitologico dantesco: la Ruota della Fortuna

Con Veruska Picchiarelli, Emanuela Monini, Chuan Li

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: tel. 0755727141

 

 

Lunedì 25 ottobre, ore 10.00

Sala dei Notari

Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre

Dante spiegato ai ragazzi

Con Arianna Punzi

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: info.cultura@comune.perugia.it

 

 

Mercoledì 27 ottobre, ore 17.00

Biblioteca del Convento di Monteripido

Il canto di San Francesco

Con Sabrina Stroppa

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: info.cultura@comune.perugia.it

 

 

Venerdì 29 ottobre, ore 16.30 

Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

L’immaginario mitologico dantesco: la Gorgone

Con Maria Angela Turchetti, Emanuela Monini, Anna Molignoni e gli studenti del Liceo Classico A. Mariotti

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: tel. 0755727141

 

 

Tags: Perugiapiazza che spaccapiazza del meloPostRoghers Staffumbria che spacca
CondividiTweet
Articolo Precedente

Premio Cinema Anima Latina, presentazione a Palazzo Gallenga

Articolo Successivo

Rock faces: la mostra in via Oberdan dal 9 ottobre al 7 novembre

Articolo Successivo
Rock faces: la mostra in via Oberdan dal 9 ottobre al 7 novembre

Rock faces: la mostra in via Oberdan dal 9 ottobre al 7 novembre

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

19 ore fa
4
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

22 ore fa
47
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

2 giorni fa
11
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

2 giorni fa
95
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa del Prof. Giordano Bruschi

2 giorni fa
51

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.